Skip to main content

Un’intervista al giorno toglie il sonno di torno a Letta. Forse sarà il motto al quale si ispira Matteo Renzi. Di certo i funambolismi mediatici del sindaco di Firenze, che punta a diventare sindaco d’Italia, non conoscono soste. E così, mentre sovente i renziani sfotticchiano i grillini che apprendono spesso dal blog di Beppe Grillo i dettami della politica a 5 Stelle, ora il Pd deve compulsare l’intervista di giornata di Matteo Giamburrasca Renzi, o studiare la sua ultima newsletter, per conoscere il verbo renziano.

Ma tutto questo decisionismo mediatico s’infrange, come ieri, in un beato lavarsi le mani. Ecco tre proposte di legge elettorale, cari colleghi leader di partito, dice in sostanza Renzi a Silvio Berlusconi che corteggia con il modello spagnolo, ad Angelino Alfano sedotto con il modello del sindaco d’Italia e a Beppe Grillo al quale lancia l’amo con un Mattarellum rivisitato.

Se Renzi fosse stato davvero renziano avrebbe messo sul piatto non tre pietanze a scelta ma un bel menù a base di presidenzialismo o premierato. Ma evidentemente Renzi non vuole fare troppo il renziano, perché è ormai in pena fase di sdolcinamento sinistro. Ecco dunque – tanto per fare il collegiale e il leader attento agli equilibri governativi – che lancia, o rilancia, le unioni civili e l’abolizione della Bossi-Fini e il reato di clandestinità. Proposte eccellenti per Leopolde o newsletter, e per discussioni eminentemente parlamentari. Ma idee pessime per un programma di coalizione tripartita. Idee azzeccate, però, per cercare di sfasciare una maggioranza di larghe intese.

E ora mettiamoci in paziente attesa della prossima e-news renziana.

I funambolismi di Renzi non convincono

Un'intervista al giorno toglie il sonno di torno a Letta. Forse sarà il motto al quale si ispira Matteo Renzi. Di certo i funambolismi mediatici del sindaco di Firenze, che punta a diventare sindaco d'Italia, non conoscono soste. E così, mentre sovente i renziani sfotticchiano i grillini che apprendono spesso dal blog di Beppe Grillo i dettami della politica a…

Quanto costa surriscaldare il dibattito sul riscaldamento climatico

Smentire i danni provocati dal riscaldamento climatico è un'impresa che muove capitali e mette a rischio la democrazia. Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista Climatic Change e realizzato dal sociologo americano Robert Brulle della Drexel University di Filadelfia secondo il quale think tank, fondazioni e associazioni di negazionisti hanno sborsato quasi un miliardo di dollari l'anno (circa 660 milioni di euro) nel periodo…

Elogio di un manager geniale: Sergio Marchionne

Nel mese di febbraio 2012 ebbi modo di scrivere qualche riga su Sergio Marchionne, avvicinandone la figura ed il suo folle sogno imprenditoriale a quella di Cristoforo Colombo: “In occasione del suo intervento  al ricevimento annuale dell'Acea, l'Associazione dei costruttori d'auto europei a Bruxelles, di cui è attualmente il Presidente, Sergio Marchionne ha sostenuto la tesi che la terra è piatta! Un altro illustre italiano…

E ora con Chrysler che fine faranno Lancia e Alfa Romeo?

Ha vinto Marchionne, cosa di cui nessuno dubitava. Ora Fiat - Chrysler, main player a livello mondiale, ha un unico azionista e un capo unico. Tutta la stampa del mondo ne ha parlato e continuerà a parlarne. Ma non è detto che la stessa si preoccupi più di tanto delle conseguenze di questo fenomeno sul mercato italiano. E sull'evoluzione dell'automobile italiana.…

Il mio plauso ragionato al colpaccio americano di Marchionne. Parla Palombella (Uilm)

Un’occasione positiva che apre il futuro di Fiat a scenari mondiali, nella consapevolezza che non sarà sufficiente ragionare su stabilimenti e modelli ma andrà compiuto un passo in avanti anche sul piano "ideologico". E’ la fotografia dell’accordo con cui Sergio Marchionne ha conquistato il 100% di Chrysler scattata per Formiche.net da Rocco Palombella, segretario generale della Uilm che alla Fiom…

Birmania, ecco chi preme per la riforma costituzionale

Il presidente birmano, Thein Sein, ha scelto il tradizionale messaggio radio mensile alla nazione per dare il proprio sostegno alla riforma della Costituzione, aprendo così all'ipotesi che la leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi possa candidarsi a capo di Stato nel 2015. LE RIFORME COSTITUZIONALI La necessità di emendare la costituzione scritta e fatta approvare nel 2008 dalla giunta militare allora…

Vi svelo le bufale sull'inflazione nel caso di uscita dall'euro

Gli ultimi indefessi che ancora sostengono di volersi immolare per Maastricht, non riescono a contrastare con argomentazioni scientifiche chi invece sta seriamente conducendo la “battaglia” nei confronti dell’insostenibilità della moneta unica. La loro tecnica risiede solamente nel terrorizzare letteralmente la popolazione, prospettando le disgrazie più apocalittiche nel caso di ritorno alla nostra valuta nazionale, non accorgendosi che i più grandi…

Le dimissioni di Profumo e Viola sarebbero un danno certo per Mps

Sulla vicenda del Monte dei Paschi di Siena sono in totale sintonia con il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, e con il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli. Vorrei dunque sottolineare che le eventuali dimissioni del presidente Alessandro Profumo e dell'amministratore delegato Fabrizio Viola sarebbero un danno certo per l'istituto.

Fiat, ecco gli effetti di Chrysler sugli stabilimenti italiani del Lingotto

Diventare un costruttore di auto globale. La mission futura con cui Sergio Marchionne ha commentato il colpo da biliardo con cui Fiat è salita al 100% di Chrysler, indica apertamente quali saranno gli scenari successivi all'operazione conclusa con il Veba trust, il fondo sanitario del sindacato dell’auto Usa. Ovvero cosa si produce e si produrrà negli stabilimenti italiani, quali saranno…

Antartide, elicottero cinese soccorre la nave russa

Un elicottero di soccorso cinese ha raggiunto la nave di ricerca scientifica russa bloccata da una settimana nei ghiacci dell'Antartide. Lo sgombero dei passeggeri della "Shokalskiy" è iniziato.

×

Iscriviti alla newsletter