Skip to main content

Si celebra nel salone dei Corazzieri del palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Giorno della Memoria, istituito nel 2000, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Guarda la diretta

Il Quirinale celebra la Giornata della memoria. La diretta

Si celebra nel salone dei Corazzieri del palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Giorno della Memoria, istituito nel 2000, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Guarda la diretta

Le tre mosse di Renzi ereditate da Togliatti e De Gasperi

L'anomalia patologica, iscritta nella 'repubblica parlamentare', nel sistema parlamentare dei due fratelli siamesi, Camera e Senato, per consentire l'occupazione dello Stato e dei suoi apparati ereditati dal 'Ventennio fascista', al sistema dei partiti, la partitocrazia, cui non si e' voluto e non si vuole porre rimedio, sta in un sistema bloccato che ha impedito, e impedisce, l'alternanza al governo tra…

Perché Napoli e Reggio Calabria sono in dissesto

Due dissesti eccellenti, pronunciati dalla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti calabrese e campana riguardanti, rispettivamente, i Comuni di Reggio Calabria e Napoli. Ciò è avvenuto in relazione ai relativi piani decennali di riequilibrio finanziario, elaborati e licenziati dai rispettivi Consigli comunali, ai sensi e per gli effetti degli artt. 243 bis-quater del TUEL. COSA DICONO I PRONUNCIAMENTI…

L’Europa keynesiana (in salsa tedesca)

Riprendiamo, dunque, da dove eravamo rimasti, ossia dalla questione bancaria che questo 2014 vedrà grande protagonista delle cronache e delle preoccupazioni di noi tutti, se non altro per la semplice circostanza che le banche, ci piaccia o no, sono diventate l’architrave del nostro Stato e della periclitante costruzione europea. Le banche, perciò, ovvero l’ennesima scommessa dell’eu-topia europea, che trova nel…

Lavoro, crescita, giustizia sociale. Tutti i temi del discorso di Obama sullo stato dell'Unione

Crescita economica, giustizia sociale e creazione di posti di lavoro. Saranno questi i temi principali del discorso sullo stato dell'Unione che il presidente americano Barack Obama terrà domani sera per illustrare il suo programma per il 2014. Un'orazione con la quale l'inquilino della Casa Bianca - sottolinea il New York Times - intende buttarsi alle spalle il difficile 2013 e…

De Girolamo e l'onorabilità: una domanda

"Mi dimetto da Ministro. L'ho deciso per la mia dignità: è la cosa più importante che ho e la voglio salvaguardare a qualunque costo. Ho deciso di lasciare un ministero e di lasciare un governo perché la mia dignità vale più di tutto questo ed è stata offesa da chi sa che non ho fatto nulla e avrebbe dovuto spiegare…

I numeri di Santacroce sulla giustizia

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Anche nella giustizia vale la regola del buon giornalismo: i dati separati dalle opinioni. Ma c’è poco da commentare sui numeri elencati dal primo presidente della Corte di Cassazione, Giorgio Santacroce, nella tradizionale inaugurazione dell’anno giudiziario. La durata media di un processo è…

Elogio della versione italiana del voluntary disclosure

Si parla molto in questi giorni se sia stato giusto o meno introdurre in Italia la cosiddetta regolarizzazione volontaria (cd. “voluntary disclosure”) grazie alla quale sarà possibile la riduzione delle sanzioni per omessa o carente dichiarazione delle attività detenute all’estero. Cerchiamo di capire meglio e di porci in una prospettiva comparativa. ESEMPI ESTERI Se si guarda alle esperienze internazionali si vede…

Ciò che occorre è un sisma nelle coscienze della politica

Il terremoto di Cefalonia come plastica raffigurazione di un mondo che si ribella, dove la natura decide di dare un segno: tragico e di estrema rottura. Un sisma che non è solo nelle strade o nei meandri dell'isola ionica, ma drammaticamente intimo e che abbraccia anime e menti. L'eurocrisi è lontana dall'essere sanata, le approssimazioni strutturali non cessano di essere…

La verità di Brunetta

Renato Brunetta ha il dono della franchezza e ieri, in TV a 1/2 ora dall'Annunziata, ha semplicemente affermato la verità: se passa la legge elettorale "renzuscona" si va direttamente al voto. Immediata smentita del PD all'unisono con il mezzano Verdini, una ben strana accoppiata. Si teme la rivolta dei parlamentari già in subbuglio per una legge indigesta. Tra oggi e…

×

Iscriviti alla newsletter