Skip to main content

Una marcia dei sindaci e amministratori locali per protestare contro l’autonomia differenziata è arrivata questa mattina a Roma, davanti a Palazzo Chigi, capeggiata del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Un’occasione imperdibile per Umberto Pizzi, che è riuscito a intercettare il già sindaco di Salerno per le vie della Capitale.

Ma la settimana è iniziata con un ministro che addenta degli arrosticini sulla via Nomentana (sempre a Roma), le celebrazioni per il capodanno cinese (a Milano) per poi arrivare alla presentazione (romana) dl libro di Candida Morvillo, dal titolo “Sei un genio dell’amore e non lo sai – amare e farsi amare in 6 semplici passi”, con il già compagno della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Andrea Giambruno.

Nel mezzo, uno spavento assoluto (cosa sarà successo?) della premier all’uscita dalle celebrazioni dei Patti Lateranensi…

Queste le avete viste?

 

Stefano Bonaccini gioca a padel (09/02/2024, Montale Rangone, Instagram/Stefano Bonaccini)

 

Francesco Lollobrigida alla protesta degli agricoltori in via Nomentana (10/02/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

Beppe Sala con Liu Kan a Milano per il Capodanno cinese (11/02/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

Pier Ferdinando Casini visita una fattoria con degli alpacas (11/02/2024, Rhode Island, Instagram/Pier Ferdinando Casini)

 

Javier Gerardo Milei visita Sergio Mattarella (13/02/2024, Roma, Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

 

Ignazio La Russa e Daniela Santanchè alla cerimonia del Treno del Ricordo (13/02/2024, Milano, Imagoeconomica)

 

Giorgia Meloni alla celebrazione della ricorrenza dei Patti Lateranensi (13/02/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

Andrea Giambruno alla presentazione del libro “Sei un genio dell’amore e non lo sai – amare e farsi amare in 6 semplici passi” (14/02/2024, Roma, Umberto Pizzi)

 

Fiamma Nirenstein e Eugenia Roccella alla presentazione del libro “7 ottobre 2023. Israele brucia” (14/02/2024, Roma, Umberto Pizzi)

 

Matteo Reni da Bruno Vespa (15/02/2024, Roma, Imagoeconomica)

 

Augusta Montaruli su Instagram (15/02/2024, Roma, Instagram/Augusta Montaruli)

 

Elly Schlein alla conferenza nazionale sul futuro dell’agricoltura del Pd (16/02/2024, Roma, imagoeconomica)

 

Vincenzo De Luca in piazza con i sindaci contro l’autonomia differenziata (16/02/2024, Roma, Umberto Pizzi)

DALL’ARCHIVIO

Giancarlo Giorgetti e Umberto Bossi a una manifestazione della Lega Nord (22/01/2012, Milano, Imagoeconomica)

LE PUNTATE PRECEDENTI DI #QLAV A QUESTO LINK

QLAV SU INSTAGRAM (QUI)

La carica di De Luca, gli sguardi di Giambruno, lo spavento di Meloni. Queste le avete viste?

Si può andare a ritroso, partendo dagli sguardi infuocati di Vincenzo De Luca che oggi marcia su Roma contro l’autonomia, passando per il San Valentino di Andrea Giambruno a metà settimana e arrivando, poi, a uno spavento non meglio specificato di Giorgia Meloni a inizio settimana. Senza dimenticare gli arrosticini addentati da Lollobrigida… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Retroporto, Zes e Gateway ferroviario. Così il porto di Gioia Tauro cambia pelle

Si offre a un porto, che fino a ieri era dedicato solo al transhipment anche se con volumi importanti, la possibilità di trasferire le merci anche su ferro. Ciò lo renderà competitivo, per il mezzogiorno e, in prospettiva, per le merci su rotaia verso la dorsale adriatica

Perché la pax fra Egitto e Turchia conviene all'Italia

Dopo 12 anni si incontrano Erdogan e Al Sisi, occasione non solo per spargere saggezza diplomatica in un fazzoletto di Mediterraneo reso incandescente dalla guerra a Gaza, ma per cooperare anche sul fronte energetico. Roma e le sue iniziative (come il Piano Mattei e la presidenza del G7) sono interconnesse con questa nuova era diplomatica in due Paesi chiave

L'Europa e quelle sfide non più rimandabili. Scandizzo legge Draghi

Le minacce alla globalizzazione e le incertezze geopolitiche crescenti richiedono interlocutori istituzionali affidabili, non solo per affrontare le crescenti sfide economiche globali, ma anche per mantenere alta la bandiera delle democrazie e delle società aperte. In questo quadro, c’è assoluto bisogno di un salto di qualità nelle istituzioni europee. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo

Tutte le reazioni alla morte di Navalny

Da Sullivan a von der Leyen fino a Macron. Le reazioni della politica alla morte, a soli 47 anni, del dissidente russo. “La morte di Alexei Navalny, durante la sua detenzione, è un’altra triste pagina che ammonisce la comunità internazionale” ha detto Giorgia Meloni

russia

Vi spiego traiettoria ed eredità di Alexey Navalny. Scrive Savino

Difficile dire cosa può accadere dopo la sua morte, ma è un ulteriore elemento che si aggiunge alla mancata ammissione alle elezioni presidenziali di Boris Nadezhdin e al movimento delle donne dei cittadini mobilitati e inviati al fronte: un messaggio, forse, di terrore, che però potrebbe rendere evidente come un possibile cambiamento in Russia non sarà pacifico

Le responsabilità del Cremlino nell'assassinio siberiano di Navalny. L'analisi di D'Anna

Il mondo sta letteralmente insorgendo contro la Russia per la sconvolgente scomparsa dell’oppositore numero uno di Putin. Ma nonostante la valanga di accuse, il Cremlino continua ad arrampicarsi sugli specchi delle notizie del decesso per cause naturali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La morte "elettorale" di Navalny. Il commento di Arditti

La Russia è un Paese di enorme importanza nel mondo contemporaneo, basta guardare la cartina geografica per capirlo. Dobbiamo chiudere ogni rapporto? No, ma dobbiamo sapere cosa c’è dall’altra parte del tavolo senza infingimenti. E dobbiamo soprattutto rendere sempre più forti l’Unione europea e la Nato. Il commento di Roberto Arditti

Di tutto si parla, tranne che di temi europei. Il corsivo di Cangini

La Commissione europea ha presentato una bozza di riforma della governance economica delle istituzioni comunitarie. Il Parlamento europeo ha approvato la riforma dei Trattati, compreso il famigerato Patto di stabilità. Il consiglio dell’Unione europea e il Parlamento europeo hanno siglato un nuovo Patto migrazioni e asilo. Ma di tutto questo la politica non parla. Si attende l’annuncio della candidatura di Meloni e Schlein, in ossequio ad un antico malcostume che vede i leader politici nazionali concorrere ad incarichi che non andranno a ricoprire

Ecco chi sbarra la strada al G7 sugli asset russi

La manovra a tenaglia di Ue e G7, che puntano a monetizzare i beni sequestrati al Cremlino per ricostruire l’Ucraina, rischia di impattare contro i dubbi di Euroclear, il veicolo che ha in pancia il grosso dei titoli della Federazione. Che non possono essere utilizzati per garantire l’emissione di bond

×

Iscriviti alla newsletter