Doveva essere l'ultima settimana di gennaio quella dedicata al chiarimento politico fra il presidente del Consiglio e la sua maggioranza. Così sarà. Le dimissioni del ministro dell'Agricoltura, Nunzia De Girolamo, segnano un punto di non ritorno in quella fase che in altri tempi si sarebbe chiamata "verifica". Le fibrillazioni fra largo del Nazareno, sede del Pd, e Palazzo Chigi erano…
Archivi
Emma Bonino, lo strano caso del velo in Iran
Su alcuni media stranieri circola una indiscrezione in merito alla visita di Emma Bonino in Iran, la prima di un ministro degli Esteri occidentale dopo la firma dell'accordo nucleare tra Teheran e le potenze del gruppo 5+1. A riportarla il quotidiano israeliano Haaretz, che rilancia quanto apparso su un sito web di Teheran, Jahan News, vicino a posizioni conservatrici. Secondo…
Il giorno della memoria
Il 27 gennaio si celebrerà il "Giorno della memoria". Della Shoah -in ebraico: sterminio, annullamento- oggi conosciamo tutto. Tuttavia, soltanto nel 1992 è stato pubblicato un testo che dovrebbe essere letto e illustrato agli studenti italiani (del resto, il "Giorno della memoria" è nato anche con un proposito educativo). Si tratta del verbale della conferenza berlinese di Wannsee, organizzata il…
Vi spiego perché l'Ucraina è in fiamme
Gli scontri fra manifestanti e polizia si sono radicalizzati e si sono estesi da Kiev a molte altre città ucraine, specie in quelle occidentali, come Leopoli, più filoeuropee o, almeno, più antirusse. Le dimostrazioni si sono fatte più violente. Stanno sempre più trasformandosi in rivolte contro il filorusso presidente Viktor Yanukovic. Gran parte dei dimostranti indossa il casco. Aumenta il…
L'Italicum è una pessima trovata. Ecco perché
L’Italicum, a mio avviso, è una pessima legge. Non tanto perché non consente di esprimere il voto di preferenza, l’argomento su cui, in modo strumentale, si concentrano le critiche nella convinzione di catturare così il massimo di consenso popolare a sostegno della modifica del testo base. Ed è veramente singolare che persino la minoranza del Pd sia diventata ‘’preferenzialista’’, dimenticando…
Qatar2022: Le grandi opere nel calcio, opportunità economica o di morte?
Una interessante analisi del portale politico Contropiano.org, ha portato alla ribalta il tema delle condizioni disumane dei lavoratori coinvolti nelle cosiddette "grandi opere". Questa volta però non parliamo di ponti, autostrade, centri residenziali o commerciali, bensì sport. Pensare solo al concetto di morte abbinato, per esempio, alla realizzazione/organizzazione di un mondiale di calcio è già un controsenso in termini. Eppure…
Eike Batista è il peggior manager del 2013
Eike Batista, chi è costui? Passerà alla storia come l’uomo che ha bruciato nel petrolio una montagna di dollari, nel giro di un anno e mezzo. Per la Bbc è il peggior amministratore delegato del 2013. La classifica è stilata da un professore di strategia aziendale della Tuck School of Business, Sydney Finkelstein. “Per stilare la classifica – scrive Finkelstein…
Condannati alle riforme senza virtù
per scongiurare il malaffare, oggi, si intende riformare la legge elettorale introducendo le preferenze. si dimentica, però, che la legge attuale fu votata proprio per abolire le preferenze, considerate causa di ogni orrore (vedi il famigerato voto di scambio). la attuale normativa sui concorsi nazionali nell'università è stata la risposta agli abusi commessi nei concorsi locali. ma questi ultimi, a…
Hollande, Maradiaga e famiglia. Il diario settimanale di Papa Francesco
In attesa dell'incontro tra Francesco e Barack Obama – in settimana la Casa Bianca ha ufficializzato che l'udienza sarà concessa in Vaticano il prossimo marzo –, a varcare le mura leonine è stato il presidente francese François Hollande. Ma la settimana del Pontefice è stata intensa, e si è conclusa con un rinnovato appello all'unità dei cristiani. IL FACCIA A…
C'è Poste per gli italiani?
Fa davvero sensazione che sia Il Sole 24 Ore, il quotidiano di Confindustria, a sollevare qualche interrogativo sulla privatizzazione parziale di Poste Italiane. Chi lo avrebbe detto, infatti, che il quotidiano diretto da Roberto Napoletano - e che vanta tra le firme intellettuali liberisti del calibro di Luigi Zingales e Franco Debenedetti - avrebbe posto un paio di garbati dubbi…