Archivi
Beidou, la concorrenza cinese al Gps
La Cina ha celebrato il primo anniversario dell'internazionalizzazione del proprio sistema di navigazione satellitare con l'annuncio di miglioramenti e del lancio di 14 nuovi satelliti entro il 2020, così da avere una copertura globale. IL GPS CINESE Operativo da dicembre 2011, sebbene una versione preliminare fosse già in uso dal 2003, Beidou mira a fare concorrenza allo statunitense Global Positioning…
Formiche.net 2013: un anno di analisi, commenti e scenari
Un anno di analisi, commenti e scenari, caratterizzati dall'intenzione di scavalcare contingenza e cronaca per dedicarsi invece alla spiegazione dei fenomeni, alle concause e soprattutto agli effetti di decisioni ed avvenimenti. Il 2013 raccontato da Formiche.net, con le dodici analisi più significative, una per ogni mese dell'anno che sta per chiudersi. GENNAIO Salvate il soldato Monti dai consiglieri americani. Erano…
Genesi e declino dell'euro, la moneta unica che divide il Continente
Per comprendere il quadro della situazione in cui, in modo apparentemente irrisolvibile, ci colloca l’appartenenza all’euro, dobbiamo risalire ad una ricostruzione storico-politica che affonda le sue radici, come vedremo, in eventi lontani, (in termini di Storia contemporanea) quali l’affermazione della indipendenza delle banche centrali (nella sua forma “pura” recepita nell’attuale art.123 del trattato sul funzionamento dell’Unione) ed il rapporto Werner…
Il turbo liberista Oscar Giannino per Mps invoca lo Stato (all’inglese)
Oscar Giannino, perché è stata sciagurata per la banca la decisione della Fondazione Mps di non approvare l'aumento di capitale a gennaio? Per quattro ragioni, secondo me. La prima è che la situazione patrimoniale della Fondazione è in conflitto d'interesse con l'interesse primario della banca a ricapitalizzarsi al più presto: il parere proveritate di Piergaetano Marchetti al cda di Mps fotografa…
Perché seguirò Napolitano in TV
La mia biografia esistenziale e le mie idee politiche sono molto diverse da quelle di Giorgio Napolitano, il nostro presidente della Repubblica. La sua vicenda si è svolta per intero e con coerenza nell'ambito della sinistra comunista italiana: né l'indubbio acume e l'indiscutibile garbo della persona, né la sua antica militanza fra gli amendoliani e i miglioristi del Pci possono…
I dimenticati del 2013
Le crisi non sono tutte uguali, neanche quelle 'dimenticate'. Quelle situazioni di conflitto e di emergenza umanitaria, cioè, a cui - secondo il rapporto in materia di Medici Senza Frontiere - le televisioni generaliste italiane dedicano sempre meno spazio: dal 17,5% delle ore di trasmissione nel secondo semestre 2004 al 4% del 2012. Eppure alcune realtà sembrano essere ancora 'più…
Lobby 2013: in 10 grandi eventi
Il 2013 è stato un anno intenso per le lobby. I fattori che hanno contribuito a tenere vivo l'interesse sono tanti. C'è sicuramente il dibattito serrato nelle aule d'università e, soprattutto, nei palazzi del potere di tutto il mondo. C'è il racconto dei media, unito agli immancabili scandali politici e istituzionali. C'è stata anche una manciata di campagne di comunicazione, europee…
Vi spiego come crescerà il mercato dei droni in Italia. Parla Marras (Assorpas)
Il mondo dei mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR) vive una fase di fermento. Poche settimane fa l’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) ha deliberato - con l'Italia tra i primi Paesi in Europa - il regolamento che norma l'utilizzo dei cosiddetti droni. Un atto necessario a dare il via ad un mercato potenzialmente ampio, in forte espansione e nel quale le…