Skip to main content

Boldrini a funerale Mandela

Nonostante le incensazioni, laiche ed ecclesiali della sua figura (L’Osservatore Romano ha addirittura intitolato un maxi-coccodrillo – e nell’edizione dell’8 dicembre!-: Il mondo piange Mandela), in coerenza alla vita anche il rito funebre di Nelson Mandela è stato quanto di più lontano dal Cristianesimo si possa immaginare. I funerali si sono svolti, come arcinoto, il 15 dicembre a Qunu, secondo la tradizione paganeggiante ed animista dei “Thembu”, la tribù dell’etnia Xhosa alla quale apparteneva e, non bastasse, il leader nero è stato sepolto, come ha pomposamente commentato il quotidiano ufficioso della Santa Sede, «in un’area cimiteriale creata appositamente, circondata da rocce, piante resistenti e dalle aloe color arancio, simbolo del suo spirito indomito» (Il mondo piange Mandela, in L’Osservatore Romano, 8 dicembre 2013, p. 2).

Al rito non ha presenziato l’arcivescovo anglicano Desmond Tutu, come Mandela premio Nobel per la Pace, con tutta probabilità a motivo del suo atteggiamento da tempo critico nei confronti dell’African National Congress (Anc), il partito filo-comunista che Mandela ha guidato per lunghi anni, compresi i ventisei in carcere.

Fra le cinquemila persone autorizzate a intervenire al funerale di Mandela, invece, non è mancato il presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini, con boy friend al seguito, che ha raggiunto il Sudafrica grazie a volo di Stato congiunto pagato dai contribuenti italiani. Naturalmente non è mancato l’apposito servizio fotografico della presidenta, adeguatamente fatto circolare su media ed internet (vedasi qui sopra). Se il premier Letta, in qualità di capo di Stato, era stato invitato ed ha partecipato ai riti funebri di Mandela, ci chiediamo: ma la presenza anche del presidente della Camera, era proprio indispensabile ai funerali di Mandela?

Il presidente della Camera era proprio indispensabile ai funerali di Mandela?

Nonostante le incensazioni, laiche ed ecclesiali della sua figura (L’Osservatore Romano ha addirittura intitolato un maxi-coccodrillo – e nell’edizione dell’8 dicembre!-: Il mondo piange Mandela), in coerenza alla vita anche il rito funebre di Nelson Mandela è stato quanto di più lontano dal Cristianesimo si possa immaginare. I funerali si sono svolti, come arcinoto, il 15 dicembre a Qunu, secondo…

Apple, Facebook e Google alla corte di Obama

Barack Obama ha incontrato alla casa bianca i big americani di internet. Il presidente degli Stati Uniti ha riunito intorno a un unico tavolo l'amministratore delegato di Apple, Tim Cook ed Eric Schmidt di Google, assieme ai top manager di Twitter, Microsoft, Facebook, Yahoo!, LinkedIn ed altre tra le principali aziende americane del settore.Si è trattato di un importante evento…

missioni

Lampedusa, il video choc sui migranti

Il video del trattamento choc inflitto ai migranti al loro arrivo nel centro di accoglienza di Lampedusa ha suscitato un'ondata di indignazione in Italia e in Europa, a due mesi dal tragico naufragio costato la vita a centinaia di clandestini, tra cui donne e bambini.La Commissione europea ha denunciato le "spaventose condizioni" a cui sono costretti i migranti a Lampedusa,…

Facebook, arrivano i video pubblicitari automatici

Apri Facebook e vedi lo spot. Il social network inizierà a vendere video pubblicitari, che partiranno in automatico nella pagina principale dove si vedono gli aggiornamenti di status degli amici.Si tratta ancora di una fase sperimentale, ma la funzione sarà probabilmente introdotta sia nell'interfaccia web sia se si naviga da app. Il video, secondo le indiscrezioni, si aprirà in automatico…

Abi sui prestiti personali, nel 2013 stanno continuando a calare

L’Abi ha rilevato un continuo calo della cessione dei prestiti personali a famiglie e imprese. Sono sempre più un rischio per le banche che quindi non li concedono. Le famiglie italiane lo hanno imparato ormai, vuoi per la crisi, o anche solo per una necessità di fondo. Quando abbiamo bisogno di liquidità immediata che purtroppo sul nostro conto non è…

Acea, la scossa liberista di Lanzillotta fa inviperire Marino e il Pd di Roma

Dal Senato nulla osta alla vendita delle quote Acea. Passa l’emendamento Lanzillotta votato anche da M5S, contrario il Pd romano. “Un grande polverone ideologico e demagogico” lo definisce il vicepresidente del Senato, senatrice di Scelta Civica, che spiega a Formiche.net i termini dell'emendamento. IL DO UT DES CON MARINO Si tratta di un decreto che aumenta ulteriormente le risorse che…

La passione impolitica di Passera e passerotti per le start up

Caro direttore, due piccole notizie di questi giorni rischiano di passare inosservate nel trambusto prenatalizio. La prima: l’ex ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera,  ha deciso di investire in Club Investimenti, una tra le diverse iniziative del mondo start-up che stanno muovendosi sulla scena italiana. Di Passera è nota da tempo la curiosità per il mondo dell’innovazione, antico pallino dei…

Ecco come cambieranno le strategie della Nsa

Programmi innovativi di monitoraggio, modifiche strutturali circa trasparenza e sicurezza interna, nuova governance non militare ma civile, maggiori accortezze in campo giurisprudenziale. Sono, a grandi linee, le direttrici della riforma che dovrebbe investire l'agenzia americana Nsa dopo i rilievi affidati ad un gruppo di lavoro, presentati lo scorso 13 dicembre al presidente Barack Obama: entro un mese le decisioni nel merito.…

George Soros

Perché Soros ha finanziato la campagna pro-marijuana in Uruguay

George Soros è un filantropo convinto: ha finanziato gli studenti dell’Università del Capo in Sudafrica durante gli anni della lotta contro l’apartheid e ha firmato nel 2011 una lettera aperta ai leader europei scritta, tra gli altri, assieme a Emma Bonino e Massimo D’Alema. Ora promuove la campagna del governo dell’Uruguay a favore della legalizzazione della marijuana. Con la sua…

Così le missioni italiane coniugheranno bilancio e difesa. Parola di Mauro

“Sono sempre sconvolto dal fatto che spesso il consenso per gli euroscettici cresce, perché gli euroconvinti si comportano da eurocretini, senza dare seguito alle loro intenzioni”. Così si è espresso Mario Mauro, ministro della Difesa, sugli esiti auspicati del Consiglio europeo della Difesa, che domani avvierà i lavori a Bruxelles. “L'Italia – ha aggiunto il ministro durante il tradizionale scambio…

×

Iscriviti alla newsletter