Skip to main content

“Sono sempre sconvolto dal fatto che spesso il consenso per gli euroscettici cresce, perché gli euroconvinti si comportano da eurocretini, senza dare seguito alle loro intenzioni”. Così si è espresso Mario Mauro, ministro della Difesa, sugli esiti auspicati del Consiglio europeo della Difesa, che domani avvierà i lavori a Bruxelles. “L’Italia – ha aggiunto il ministro durante il tradizionale scambio di auguri della Difesa con la stampa – è tra i Paesi che tende a massimizzare le prospettive del Consiglio. Aspettative ne abbiamo certo, soprattutto in tema di utilizzo dei fondi europei per la ricerca (Horizon 2020, ndr) in chiave dual use (ad uso cioè civile e militare, ndr)”, ma i tempi ci spiega il ministro ancora non sono maturi.

VERSO POLITICHE COMUNI
“Il nodo politico rimane ancora oggi prioritario”, ha aggiunto Mauro. “Io non credo che l’Unione europea riesca ad avere a breve una politica estera e di difesa comune, ma sono anche convinto che senza non ci sarà Europa”. Il messaggio del ministro è arrivato forte e chiaro durante il tradizionale scambio di auguri della Difesa con la stampa, che ha visto la presenza oltre che di Mario Mauro, del capo di stato maggiore della Difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, e di quello della Marina, ammiraglio Giuseppe De Giorgi. Mauro ha anche fatto il punto sulle missioni nazionali e internazionali in cui l’Italia è coinvolta.

LE MISSIONI UMANITARIE
“La Difesa è la più grande agenzia umanitaria del Paese e non mi riferisco solo alla missione Mare Nostrum, recentemente avviata per contrastare i flussi di immigrazione clandestina, ma anche all’attività ordinaria di tutte le Forze Armate”, ha detto il ministro della Difesa. “Non bisogna distinguere il ruolo di difesa e intervento, dall’intrinseca capacità delle Forze Armate di garantire la collettività secondo il dettato costituzionale. La presenza di uomini in armi – ha aggiunto – è tutto tranne una presenza offensiva”. Il primo esempio di intervento a sostegno della popolazione fornito da Mauro è stato quello dell’alluvione in Sardegna, dove nei primissimi giorni dell’emergenza sono stati impiegati 4 elicotteri, 60 mezzi, movimentate 4.300 tonnellate di detriti e rifiuti, per un totale di 937 ore di lavoro solo nei primi 2 giorni. A seguire i trasporti umanitari, la bonifica degli ordigni e la colletta alimentare nazionale, che ha consentito di gestire oltre 100.000 tonnellate di cibo.

I CONTI CHE NON TORNANO (IN EUROPA)
L’operatività delle Forze Armate deve ovviamente fare i conti con bilanci sempre più sottili. “Il lavoro di attuazione per portare in porto la revisione dello stumento militare – ha detto il ministro – è complesso, ma finalizzato a garantire Forze Armate più efficienti”. Il ridimensionamento non è un fenomeno italiano bensì europeo, ma con sostanziali differenze. Mentre le riduzioni sui bilanci della difesa dei principali Paesi Ue, come Francia Inghilterra o Germania pesano dall’1 al 3% annuo, in Italia la riduzione è stata per 10 anni del 19% circa. Gli uomini attualmente impegnati nelle 26 missioni in atto sono circa 7.000, in 21 Paesi ed al momento non è previsto il coinvolgimento su altri fronti post Afghanistan, anche se, specifica Mauro “il quadro internazionale non aiuta certo a pianificare”.

NUOVE MINACCE E NUOVI STRUMENTI
Nuovi scenari di crisi potrebbero aprirsi nel Mediterraneo, “in particolare in Nord Africa e Medio Oriente”.  “Alle spalle del Mediterraneo – ha detto il ministro – ci dobbiamo purtroppo aspettare nuovi problemi, con nuove minacce per la sicurezza. Nel grande capitolo dei flussi migratori è stato calcolato che ogni viaggio può portare oltre 3 milioni di euro di costi per i trasbordi che potrebbero finire nelle tasche o della criminalità organizzata o dello stesso terrorismo”.

MARE NOSTRUM
E parlando di immigrazione clandestina Mauro ha auspicato che la missione “Mare Nostrum, alla quale recentemente si è unita la Slovenia, diventi un modello per una missione analoga, ma a conduzione europea. “Mare Nostrum – ha detto – è stata voluta per motivi umanitari e per motivi di sicurezza, per impedire la navigazione ai trafficanti di essere umani, inoltre anticipa le conseguenze di eventuali nuove minacce per l’Italia, come quello che potrebbe arrivare oggi dall’Egitto”.

Così le missioni italiane coniugheranno bilancio e difesa. Parola di Mauro

“Sono sempre sconvolto dal fatto che spesso il consenso per gli euroscettici cresce, perché gli euroconvinti si comportano da eurocretini, senza dare seguito alle loro intenzioni”. Così si è espresso Mario Mauro, ministro della Difesa, sugli esiti auspicati del Consiglio europeo della Difesa, che domani avvierà i lavori a Bruxelles. “L'Italia – ha aggiunto il ministro durante il tradizionale scambio…

Così monta l'assedio al Quirinale

Più Giorgio Napolitano ribadisce la sua contrarietà alle elezioni anticipate prima del 2015, più torna a minacciare le proprie dimissioni piuttosto che sciogliere le Camere fra qualche mese, più cresce l’assedio al Quirinale. Un assedio di doppio tipo, esplicito o implicito, ma ugualmente equivoco nella sua contraddittorietà. L'ATTACCO FRONTALE E’ sicuramente esplicito l’assedio condotto dal Movimento di Beppe Grillo e…

Pennacchi, Buttafuoco, Alberti. Fandango crocevia di scrittori. Le foto di Pizzi

Fandango crocevia di scrittori. Ieri la presentazione del nuovo libro di Antonio Pennacchi, "Storia di Karel" (Bompiani) è stata l'occasione di ritrovo per l'autore, premio Strega nel 2010 con "Canale Mussolini", e altri colleghi scrittori: Barbara Alberti, in versione invernale con colbacco e sciarpa colorata, lo scrittore siciliano Pietrangelo Buttafuoco, Lorenzo Pavolini, nipote del gerarca fascista Alessandro cui ha dedicato…

Ecco luci e ombre sul regolamento dell'Agcom

Il potere di rimuovere i contenuti sul web attribuito all'Agcom dal nuovo regolamento sul diritto d'autore trova nuova linfa per alimentare il dibattito aperto da giuristi ed esperti. La versione finale del testo pubblicato sul sito dell’Autorità comunicava di aver tenuto conto delle osservazioni emerse nella fase antecedente alla votazione del regolamento soprattutto dal confronto con la Commissione europea che aveva…

Quanto Civati c’è in Renzi. Parola di civatiana

L’ultimo endorsement è forse quello più inaspettato per Pippo Civati. “Questo Civati è bravissimo”, avrebbe detto Silvio Berlusconi nel corso di una cena ad Arcore. La corsa congressuale ha dato molta visibilità all’outsider brianzolo e alle sue istanze che sembra aver recepito in parte anche Matteo Renzi. Ius soli, immigrazione, unioni civili, riforme. C’era molto di Civati nel discorso del…

L'Italia s'è desta?

La battaglia è iniziata! Dopo scaramucce più o meno palesi, con dichiarazioni sempre più schierate, il confronto fra i sostenitori di “o Maastricht o morte” e del ritorno alla Sovranità nazionale si è fatto quanto mai serrato. L’evoluzione è avvenuta non solo per il precipitare della situazione economica italiana che non riesce a tirare su la testa, ma anche in…

Web Tax, la singolar tenzone tra Letta e Renzi

Tra Renzi e Letta non mettere... la Web tax. Il nuovo terreno di scontro tra l'arrembante neo segretario del Pd e il compassato presidente del Consiglio, da tempo sotto il "fuoco amico" dello scalpitante sindaco di Firenze, è l'emendamento alla legge di stabilità che prevede che i giganti del Web - Google, Facebook, Apple e Amazon per citarne alcuni -…

I tre Pd di Renzi

Il titolo di copertina di Formiche mensile – Chi sfiderà Renzi? L’enigma del centrodestra – non è un semplice interrogativo, e neppure un oroscopo per il 2014, quanto una riflessione sul complesso delle questioni emerse nell’anno di elezioni politiche che non hanno soddisfatto nessuno e non possono essere risolte dicendo di volere tutto cambiare per lasciare in piedi l’intero preesistente…

Perché tutti sono pazzi di Bot e Btp

Secondo i dati contenuti nel supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia, diffuso il 13 dicembre scorso, a settembre il debito totale lordo dell’Italia è aumentato di circa 9 miliardi rispetto al mese precedente, attestandosi a fine mese a 2069 miliardi (per ottobre il totale è 2085 miliardi). Dallo spaccato dei titoli per settore detentore emerge che a settembre gli…

Perché i missili russi al confine tedesco tolgono il sonno alla Merkel

Neanche il tempo di metabolizzare il terzo giuramento consecutivo di fronte al Parlamento tedesco, ed ecco che per la cancelliera Angela Merkel si fanno largo le ansie legate alla politica estera, con i missili russi posizionati più vicini alla Germania. La Russia infatti è in grado di lanciare sistemi mobili di stanza ai confini dell'UE, segnando la zona come di estremo…

×

Iscriviti alla newsletter