Skip to main content

L’anno prossimo, il 29 novembre, ricorrono i 90 dalle morte di Giacomo Puccini, il primo compositore internazionale realmente internazionale. Il Festival estivo in suo nome ha, però, un’anteprima domenica 22 dicembre a Viareggio, quando ci sarà il Puccini Day per celebrare il 155° anniversario della nascita.

Un programma inteso che inizia con una passeggiata sul lungomare per giungere alle 17 al Gran Caffè Margherita la rappresentazione in forma scenica e in costume del secondo quadro di La Bohème seguito alle 18,30 dal Gala Lirico del Premio Puccini con la consegna del riconoscimento a due straordinari interpreti della scena lirica internazionale, un premio alla carriera al soprano Amarilli Nizza e al baritono Rolando Panerai e un premio per la carriera al giovane direttore d’orchestra Valerio Galli. Sul Lungomare di Viareggio anche la suggestiva Mostra “il Glorioso Albo d’Oro del Premio Puccini”.

Il Gran Caffè Margherita sulla Passeggiata di Viareggio, uno dei luoghi pucciniani per eccellenza – era tappa preferita per il maestro durante le sue passeggiate sul lungomare e luogo di ritrovo con i suoi amici – oggi simbolo intramontabile dell’arte liberty, sarà la quinta naturale dello spettacolo che la città di Viareggio propone domenica 22 dicembre per celebrare l’anniversario della nascita di Giacomo Puccini. Un Puccini Day che il neo sindaco di Viareggio Leonardo Betti, la neo presidente della Fondazione Festival Pucciniano Adalgisa Mazza, il responsabile del progetto artistico della Fondazione Festival Pucciniano Daniele De Plano, hanno voluto offrire alla città e ai turisti ospiti per testimoniare il profondo legame di Viareggio con uno dei suoi più illustri cittadini, il Maestro Giacomo Puccini, che tra Torre del Lago e Viareggio visse 33 anni e che a Torre del Lago si celebra, ogni anno, con il Festival Puccini sulle sponde del Lago Massaciuccoli.

Per ricreare quelle tipiche atmosfere del Quartiere Latino che dipingono l’affresco del II quadro del capolavoro pucciniano La Bohème, la Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago ha incaricato la regista Vivien Hewitt di allestire uno spettacolo che vedrà protagonisti un cast di giovani: Rodolfo Ugo Tarquini, Mimì Valentina Boi, Musetta Silvia Pantani, Marcello Pedro Carrillo, Schaunard Veio Torcigliani Colline, Gianmaria Patrone Alcindoro, Daniele Piscopo con l’Orchestra e il Coro del Festival Puccini guidati dalla raffinata bacchetta di Valerio Galli. Il Coro del Festival Puccini con i bellissimi costumi della Fondazione Cerratelli è istruito da Chiara Mariani. Non mancherà Parpignol (Emanuel Giannecchini) con il suo carretto di giocattoli per la gioia di tutti i bambini compresi quelli del Coro delle Voci Bianche del Festival Puccini diretti da Sara Matteucci. Ma ci sarà anche il maestro, con il suo speciale cappotto di casentino (Giacomo Callari) che al Gran Caffè Margherita arriverà a bordo di una bellissima Torpedo 509 preceduto da Musetta che invece arriverà in carrozza. Ci sarà anche il trenino turistico che farà da transfer per gli artisti e anche per i turisti.

Lo spettacolo è ingresso libero. Alle 18,30 al Centro Congressi Principe di Piemonte (ingresso € 1,00, si consiglia l’acquisto in prevendita senza maggiorazione presso TuttoEventi a Viareggio e presso la Biglietteria di Torre del Lago) il Gala lirico del Premio Puccini con un concerto che vedrà replicare il II atto di La Bohème e un programma di arie celebri del repertorio pucciniano con gli stessi artisti e l’Orchestra e il Coro del Festival Puccini diretti da Valerio Galli. All’interno del Gala Lirico si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Puccini. Presenta la cerimonia Andrea Montaresi.

Il Premio Puccini, un premio alla carriera al soprano Amarilli Nizza e al baritono Rolando Panerai e un premio per la carriera al giovane direttore d’orchestra Valerio Galli. Il Premio Puccini, nato nel 1971, viene consegnato ogni anno ad artisti che si sono distinti nell’interpretazione dell’opera pucciniana e consiste in una statuetta di bronzo dorata che riproduce l’immagine immediatamente riconoscibile di Giacomo Puccini – col cappello a larghe tese un po’inclinato, il bavero del cappotto alzato e un’immancabile sigaretta stretta in un angolo delle labbra – come lo raffigura Paolo Trubetzkoy nella statua che dal 1949 è situata sul piazzale di Torre del Lago, davanti alla Villa del maestro. L’ambita statuetta nel 2013 sarà consegnata a tre grandi interpreti pucciniani: il soprano Amarilli Nizza, il baritono Rolando Panerai e il giovane direttore Valerio Galli.

Ad arricchire il cartellone di questo speciale omaggio pucciniano nell’anniversario del 155° della nascita di Puccini una bella Mostra realizzata su grandi pannelli trifacciali di mt 1×2 che saranno installati lungo la passeggiata anche al fine promuovere il cartellone 2014 de Festival.

Il Festival Puccini ha una marcia in più

L’anno prossimo, il 29 novembre, ricorrono i 90 dalle morte di Giacomo Puccini, il primo compositore internazionale realmente internazionale. Il Festival estivo in suo nome ha, però, un’anteprima domenica 22 dicembre a Viareggio, quando ci sarà il Puccini Day per celebrare il 155° anniversario della nascita. Un programma inteso che inizia con una passeggiata sul lungomare per giungere alle 17…

Quel tetto (incostituzionale) al cumulo tra pensioni d'oro e stipendi

Un piccolo, grande, sito web, con poco di un anno di vita, ha, con insistenza e perseveranza, vinto una battaglia quasi solitaria (in cui lo ha affiancato solo una newsletter di dirigenti d’azienda ed un unico articolo del grande Corriere della Sera). IL CUMULO DELLE PENSIONI La battaglia è quella del cumulo tra pensioni considerate d’oro ed altro lavoro retribuito.…

Legge elettorale, road map per Renzi, Berlusconi e Grillo

La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimi i due tratti distintivi della legge elettorale 270/2005, ossia il premio di maggioranza privo di una soglia prefissata e le liste bloccate, ha impresso una scossa significativa al quadro politico, accelerando il cammino verso la riforma, da tutti invocata, ma sempre arenatasi nelle paludi dei veti contrapposti. I PUNTI IN COMUNE…

Iran, la strategia di Rohani per rilanciare l’economia

Lo storico accordo sul nucleare raggiunto a Ginevra non ha sbloccato l’economia in Iran. Ma il governo del presidente Hassan Rohani mantiene vive le speranze e scommette sull’apertura del mercato petrolifero alle compagnie occidentali. Secondo il Financial Times, il ministro del Petrolio iraniano, Bijan Zanganeh, sostiene che il petrolio salverà l’Iran e, per essere ancora più esplicito, ha già nominato…

Così l'Europa rischia di passare dalla recessione alla repressione

La concatenazione degli eventi è sempre più serrata, ricorda il formarsi di una valanga. Ieri si è fatto un altro passo avanti verso l'approvazione al parlamento spagnolo della Ley mordaza, che reprime la libertà di manifestazione con multe fino a 600 mila euro e amplia a dismisura i poteri d'arresto delle guardie private. Una legge che fa risorgere il franchismo…

Matteo Renzi tra molta teoria e poca pratica

Gli amici scout lo chiamavamo "MatTeoria" bravo a formulare teorie, meno bravo a metterle in pratica. Vittorio Alfieri sosteneva che " il dire cose grandi è in gran parte un farle". Gli è che il pischello fiorentino non ha detto, sin qui, "cose grandi",  accontentandosi di slogan scontati e lapalissiani concetti di facile beva. Troppo poco per un leader politico…

Google, Amazon e Obamacare. Rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA Soldi Il Senato approva l’accordo bipartisan sul budget (Nyt). Guerra sulla tortura La commissione intelligence del Senato sta facendo pressione perché la Cia metta a disposizione una revisione interna su detenzione e…

Che cosa prevede il decreto svuota carceri

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BELLI FUORI Via libera del governo al decreto svuotacarceri: nei prossimi tre mesi usciranno 3.000 detenuti. Cancellieri: “Non è un indulto” (Fatto). Tra le misure previste, l’innalzamento dello sconto per la liberazione…

Calcio-scommesse : garantismo per milionari del pallone. Ma Gattuso non è modello per i giovani !

Calcio-scommesse, ennesima bufera. Garantismo e presunzione di innocenza per tutti i calciatori coinvolti. Ma, se saranno accertate le responsabilità e i presunti reati, commessi dagli indagati, la giustizia penale faccia il suo corso e quella sportiva sia equa ma rapida e severa. Sfuggono le ragioni, che avrebbero spinto molti calciatori, ricchi e affermati, a frequentare esponenti della criminalità organizzata e…

Panettone, tasse e legge elettorale. Rassegna stampa politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL PANETTONE DI LETTA Slitta ancora il voto sulla legge di Stabilità alla Camera. Sempre più probabile il ricorso alla fiducia entro il 23 dicembre. Scambiando gli auguri di Natale con…

×

Iscriviti alla newsletter