Skip to main content

C’è uno strano morbo che affligge il Dragone, una sorta di depressione di cui non sembra vedersi la fine. E pensare che un’economia come quella cinese, avrebbe un disperato bisogno di domanda, se non altro per attutire l’urto della crisi immobiliare e del debito. E invece no, ormai è deflazione allo stato puro, non si consuma, non si compra e i prezzi di comprimono.

I prezzi al consumo di novembre hanno registrato una contrazione annua dello 0,5% (dal -0,2% di ottobre) a fronte di stime della vigilia a -0,1%, la più ampia da novembre 2020 a causa della frenata degli alimentari (-4,2% da -4% del mese precedente) e del calo ulteriore delle quotazioni della carne di maiale. I prezzi alla produzione, ha riferito l’Ufficio nazionale di statistica, hanno ceduto il 3% annuo, molto più del -2,6% di ottobre e delle previsioni di mercato di -2,8: si tratta del 14/mo calo mensile consecutivo e del più ampio da agosto con un’economia in condizioni più difficili.

La deflazione in Cina ha accelerato il passo a novembre, rimarcando le difficoltà della seconda economia mondiale sul fronte del rilancio della domanda interna. I dati sono maturati all’indomani dell’ammissione da parte del presidente Xi Jinping relativa alla ripresa post-pandemia che è “ancora in una fase critica”, nel mezzo di “crescenti fattori avversi nell’ambiente politico ed economico internazionale”. Dong Lijuan, funzionario dell’Ufficio nazionale di statistica, ha rimarcato in una nota che il marcato calo di ottobre è legato alle “fluttuazioni al ribasso dei prezzi di energia e alimentari”.

La deflazione, tuttavia, rappresenta una minaccia per l’economia in generale poiché i consumatori tendono a rinviare gli acquisti nella speranza di ulteriori riduzioni. Inoltre, la mancanza di domanda può innescare un effetto a catena tra taglio della produzione e licenziamenti o congelamenti di assunzioni da parte delle aziende, dovendo fare i conti la gestione delle scorte esistenti a danno della produttività. Dong, quanto ai prezzi alla produzione, ha attribuito il calo a “un rimbalzo delle quotazioni internazionali del petrolio che ha indebolito la domanda di alcuni beni industriali”. Insomma, l’economia cinese continua a mandare segnali poco incoraggianti.

La palla è ancora una volta a Xi Jinping, che giovedì ha presieduto una riunione tematica del politburo del Partito comunista dedicata al “lavoro economico”, ha sollecitato misure per rilanciare la ripresa, sottolineando la necessità di “concentrarsi sull’accelerazione della costruzione di un sistema industriale moderno, sull’espansione della domanda interna e sulla prevenzione e il disinnesco dei rischi”. Il presidente ha anche caldeggiato il rafforzamento dell'”autosufficienza” nei settori chiave della scienza e della tecnologia e l’accelerazione degli sforzi per “la costruzione di un nuovo assetto di sviluppo”, nel resoconto dei media statali.

Dal mattone allo scaffale. Perché i cinesi non comprano più

​I prezzi al consumo cadono ancora, dando l’ennesima prova di un’economia depressa e avvitata su se stessa. E senza una ripresa della domanda, il Dragone non potrà tornare a crescere

Accordo raggiunto. Ecco cosa c’è nell’AI Act europeo

Dopo una maratona di 36 ore, Consiglio e Parlamento hanno raggiunto un’intesa sul primo quadro normativo sui sistemi di intelligenza artificiale nel mondo. Vietato il “social scoring” e identificazione biometrica permessa solo per terrorismo, ricerca di vittime e reati gravi come omicidi, sequestri e violenza sessuale. “Passo significativo”, dichiarano il ministro Urso e il sottosegretario Butti

Phisikk du role - Dove portano le vie tortuose della fiducia

È davvero necessario rafforzare il ruolo del governo come da programma meloniano o è il caso di rimettere il parlamento in condizione di funzionare secondo il dettato costituzionale? La rubrica di Pino Pisicchio

Difesa dalle minacce biologiche, ma anche crescita. La bussola di Buccina (Nsceb)

Di Michela Marchini

Stabilire obiettivi condivisi nel campo delle biotecnologie emergenti tra Paesi con valori e principi comuni è fondamentale. Per questo gli Usa hanno bisogno di alleati come l’Italia. Il punto sul biotech di Joseph Buccina, National security commission on emerging biotechnology Usa

Il modello Usa per l’export militare Ue? Opportunità e rischi secondo Braghini

Di Fabrizio Braghini

La crescente richiesta di materiale militare avanzata dai Paesi dell’Ue agli Stati Uniti attraverso i Foreign military sales (Fms), un modello di export attraverso accordi g2g, ha spinto la Commissione a riflettere sull’ipotesi di un simile strumento per l’Unione. Tuttavia, al progetto non mancano ostacoli e criticità. Il punto di Fabrizio Braghini, analista di politiche europee e di Difesa

Ombre cinesi su TikTok in vista del voto a Taiwan

L’accusa di un documentario francese: il social viene usato dal Partito comunista cinese per monitorare e manipolare gli elettori dell’isola in vista del voto del 13 gennaio oltreché per diffondere disinformazione

Contro la pornografia del dolore. L’appello dell’avv. Stampanoni Bassi

Di Guido Stampanoni Bassi

Il diritto a informare ed essere informati è sacrosanto ma esiste una netta differenza tra cronaca e voyeurismo. Il commento di Guido Stampanoni Bassi, avvocato e direttore della rivista Giurisprudenza Penale

Operazioni aeree Usa-Guyana. Messaggio di Washington a Caracas

Gli Stati Uniti condurranno operazioni di volo congiunte con la Guyana in mezzo alle tensioni con il Venezuela per un confine conteso. Il rafforzamento militare di Caracas fa seguito a un discutibile referendum in Guyana, visto come una manovra del presidente Maduro per ritardare le prossime elezioni presidenziali

Vip sfruttati per diffondere menzogne su Zelensky. Lo zampino di Putin

Microsoft ha rivelato una campagna propagandista in cui i video richiesti su Cameo a celebrità come Elijah Wood vengono poi diffusi dai canali legati al governo russo

Perché Apple sposta gli iPad in Vietnam

Apple si porta avanti e sposta parte dell’ingegneria degli iPad in Vietnam, Paese che in futuro sarà polo delle supply chain globali che cercano il de-risking dalla Cina

×

Iscriviti alla newsletter