Skip to main content

L’ultima rivoluzione nella drone warfare si chiama Roadrunner. È questo il nome dato al nuovo drone da combattimento con funzioni anti-drone e anti-missile dalla sua società produttrice, la Anduril, che lo ha presentato ufficialmente la scorsa settimana. Dotato di un motore a reazione che gli permette di raggiungere velocità elevate (seppur subsoniche) e di un sistema di volo autonomo basato sull’intelligenza artificiale, il Roadrunner rappresenta un sistema d’arma capace di impattare profondamente sulle dinamiche del campo di battaglia, tanto sul piano operativo che su quello strategico.

Stivato dentro un apposito container di manutenzione (denominato in modo significativo “Nest”, nido), che mantiene il drone alla giusta temperatura e in uno stato di continua prontezza all’azione, una volta rilevata la minaccia il Roadrunner entra in azione decollando verticalmente per poi dirigersi verso il bersaglio. Grazie ai suoi sofisticati sensori questo sistema può prevedere la traiettoria del proiettile nemico e andarcisi a schiantare addosso, neutralizzandolo con la sua testata esplosiva.

Inoltre l’intercambiabilità della testata montata sull’apparecchio permette di impiegare il Roadrunner anche con funzioni di intelligence o di jamming, una flessibilità capace di impattare sullo svolgimento delle operazioni.

Un sistema altamente tecnologizzato, capace anche di stare in aria a lungo nell’attesa di un bersaglio, o di atterrare di nuovo in base qualora non entri in azione. Fino ad ora per difendersi da missili o sistemi aerei si ricorreva a costosi prodotti come i Patriot, certamente ancora validi. Ma il prezzo di queste armi (che si aggira tra il milione e i tre milioni di dollari a pezzo) è proibitivo, soprattutto se paragonato ai droni economici contro cui sono state usate negli ultimi anni: a titolo informativo, i “Lancet” prodotti dalla Kalashnikov hanno un costo di produzione unitario che si aggira intorno ai 35.000 dollari, gli “Shahed” iraniani costano circa 20.000 dollari a pezzo. Mentre i dirigenti di Anduril hanno dichiarato che il prezzo del Roadrunner è attualmente “a sei cifre” e che si abbasserà ulteriormente quando inizierà la produzione in scala.

“Penso che l’America debba avere il maggior numero di missili Patriot che siamo in grado di costruire, ma è impraticabile immaginare di schierare le batterie Patriot in tutti questi siti che ora sono all’interno dell’anello di minaccia” ha dichiarato Chris Brose, responsabile della strategia dell’azienda, che ha poi delineato la visione del marchio sul futuro del Roadrunner : “Vediamo molte capacità di difesa aerea che richiedono un’enorme quantità di manodopera e un’enorme quantità di lavoro manuale per integrare i sistemi e avvicinare le capacità. La nostra convinzione è che, se si combatte contro sistemi su larga scala, bisogna essere in grado di sfruttare l’autonomia per risolvere il problema”. A Brose fa eco il fondatore di Anduril Palmer Luckey, che asserisce tranchant: “Non c’è motivo per cui non si possano avere centomila Roadrunner in tutto il mondo pronti a fare le loro cose con un numero molto ridotto di persone che li gestiscono tutti”.

I due hanno anche asserito che la versione letale del Roadrunner è stata “oggetto di valutazione operativa”, ma che è vietato dire dove o se è stata impiegata. Logicamente, il primo teatro immaginabile è quello dell’Ucraina, dove, come ricorda Samuel Bendett, esperto di droni presso il Center for New American Security, potrebbe essere stato utilizzato per intercettare le numerose loitering munitions che sono diventate un modo efficace per le forze russe di colpire obiettivi ucraini stazionari. “In Ucraina sono in corso molte sperimentazioni, da entrambe le parti. E presumo che molte innovazioni statunitensi saranno costruite pensando all’Ucraina”.

Basso costo e intelligenza artificiale, ecco il nuovo sistema anti-drone made in Usa

Il nuovo sistema presentato dall’industria high-tech statunitense è stato studiato per rispondere alle necessità di difesa contro i velivoli unmanned, emersa in seguito al conflitto ucraino. Dove il Roadrunner potrebbe essere stato testato

Ma cos'è oggi l'Ulivo? La riflessione di Merlo

Come sia possibile ridare voce e sostanza al progetto ulivista, seppur in versione moderna ed aggiornata, attraverso l’alleanza tra i 5 stelle e un partito di sinistra con una linea politica marcatamente massimalista, diventa francamente un mistero. Mistero politico, come ovvio, e non di fede. Per questi motivi sarebbe consigliabile approfondire la natura e la consistenza del progetto politico di un nuovo Ulivo. Il commento di Giorgio Merlo

Perché sarà Natale anche per i bambini di Mariupol

Di Claudia Conte

Il 6 dicembre è partita la quarantesima missione dell’Associazione La Memoria Viva. In questa occasione, saranno consegnati beni di prima necessità a 130 bambini orfani di Mariupol. Ma è il mittente questa volta a stupire

Questioni primarie. Così Renzi rilancia i gazebo a Firenze

L’ex Rottamatore lancia ufficialmente nella corsa per Palazzo Vecchio la vicepresidente della regione Toscana, che sfiderà l’assessora al welfare Sara Funaro. Occhio però, perché Renzi ha già messo mano alla fondina…

Difesa e integrazione. La ricetta di Singer per contenere Pechino

Secondo l’esperto di strategia statunitense, il modo migliore per contrastare le mire espansionistiche di Pechino è quello di costruire un sistema difensivo condiviso e accessibile a tutti gli attori regionali. Lavorando su una base già esistente

Via dal MoU, a tutto de-risking. Cosa lega le mosse di Roma e Bruxelles con Pechino

Per Sciorati (Lse), ciò che lega l’uscita dal MoU italiano e la generale freddezza nei rapporti tra Ue e Cina è l’ormai consapevolezza che il de-risking è diventato una necessità. Quest’analisi apre la newsletter Indo Pacific Salad, oggi dedicata a “Via dal MoU, a tutto de-risking”

AI Act, vincono i vigilanti. La telecronaca di Marco Bani

Di Marco Bani

Libertari contro Vigilanti: telecronaca di una partita che ha portato all’AI Act, il primo grande framework di regole sull’intelligenza artificiale. Scrive Marco Bani

Due ragioni per cui Draghi non sarà presidente della Commissione europea

Draghi presidente della Commissione europea avrebbe rappresentato un evidente vantaggio per l’Italia e per l’Europa. La notizia, riportata ieri da Repubblica, non rappresenta quindi un fulmine a ciel sereno. Ma è molto difficile, per non dire impossibile, che ciò accada. Le ragioni sono due. Il commento di Andrea Cangini

Così la Cina plasma l’informazione. L’audizione di Walker (Ned)

Le democrazie devono investire molto di più nei settori dell’informazione e dei media per poter competere con la potente infrastruttura promossa dal Partito comunista cinese, ha spiegato Christopher Walker, vicepresidente per gli studi e l’analisi del think tank National Endowment for Democracy, in audizione

Lasciata la Bri, ora l'India è l'opportunità per l'Italia. Parla Quintieri

L’uscita dal memorandum decisa dal governo e gestita con cautela, è stata positiva per il posizionamento geopolitico dell’Italia. L’India sta tentando di prendere il posto della Cina nei rapporti con l’Occidente. E per l’Italia, specie sull’export, potrebbe essere una bella opportunità. Conversazione con Beniamino Quintieri, presidente della fondazione Tor Vergata, docente di economia e finanza internazionale nonché membro dell’associazione Italia-India

×

Iscriviti alla newsletter