Skip to main content

Dopo 500 anni la duchessa di Firenze, Madama Margherita d’Austria, è tornata a Roma nel palazzo a lei intestato, Palazzo Madama la sede del Senato. Il suo ritratto, rarissimo e forse unica opera a lei dedicata, è entrato nella Galleria degli Uffizi il 5 luglio 1721, è attribuito al pittore Anton Domenico Gabbiani ed è normalmente esposto alla Galleria degli Uffizi.

L’iniziativa svoltasi mercoledì 6 dicembre è stata promossa dal senatore fiorentino Paolo Marcheschi, capogruppo FdI in Commissione Cultura al Senato, che ha voluto raffigurare l’importanza del ruolo che la famiglia fiorentina dei Medici ha avuto nello sviluppo del potere nella scena politica romana.

La cerimonia si è svolta alla presenza del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, del Direttore degli Uffizi di Firenze, Eike Schimdt, e del presidente del Senato, Ignazio La Russa. Il quadro è stato affisso nell’elegante Sala dello Struzzo di Palazzo Madama che si caratterizza per il raffinato soffitto a cassettoni del secolo XVI, decorato con stucchi dipinti e dorati, al centro del quale campeggia uno struzzo con una corona sulla testa ed il simbolo della casata dei Medici.

“Da fiorentino – spiega Marcheschi – sono orgoglioso che un’opera d’arte simile oggi si trovi in quella che fu la dimora della grande donna che il dipinto ritrae. È venuta la voglia di portare la Madama a Palazzo perché i bambini che venivano in gita scolastica al Senato chiedevano spesso come mai non vi fosse alcun ritratto della donna. Ci siamo messi alla ricerca di un quadro che la raffigurasse con tre assistenti parlamentari durante il periodo della pandemia e lo abbiamo trovato agli Uffizi”.

Vedova di Alessandro dei Medici, Madama Margherita d’Austria, dopo la morte del marito, nonostante la sua giovanissima età, ha saputo valorizzare il Palazzo e renderlo fulcro della vita sociale e politica della città di Roma. Era figlia dell’imperatore Carlo V che scelse per lei il matrimonio con Alessandro Medici, il figlio del Papa Medici Clemente VII. Con il consueto matrimonio combinato, l’Imperatore si garantiva così l’accordo stabile con il papato. In cambio i Medici, ottennero per Alessandro il titolo di Duca di Firenze.

Dopo pochi mesi Alessandro venne ucciso e con la successione di un Farnese al Papato, le cose cambiarono anche per Margherita che fu destinata suo malgrado a sposare Ottavio Farnese portando in dote il Palazzo Medici. Da allora la Madama vedova, nonostante abbia avuto una vita di grandi responsabilità e incarichi di Governo a fianco dei Farnese, non è più rientrata nel suo Palazzo.

“Quella di Margherita – conclude il senatore fiorentino – è una bella storia da raccontare, perché non è stata solo una pedina matrimoniale nella contesa tra papato e impero, ma ha saputo emanciparsi, pur nei limiti della propria epoca, e ha dimostrato grandi capacità diplomatiche. È stata una figura femminile poco studiata negli ultimi anni e sarebbe bello che all’evento di oggi seguissero altre iniziative culturali rivolte a giovani studiosi, magari legando il nome di Margherita a qualche premio di laurea”.

Dopo 500 anni la Madama torna a Palazzo

L’opera d’arte, che ritrae Margherita d’Austria, è attribuita ad Anton Domenico Gabbiani, ed è normalmente esposta agli Uffizi. Ora, è stata riportata al Senato. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione del ministro della Cultura, Sangiuliano, è stata promossa dal senatore fiorentino Paolo Marcheschi, capogruppo FdI in Commissione Cultura al Senato

L’uscita dalla Via della Seta non è un dramma. Scrive l’amb. Castellaneta

La Cina resta un partner economico fondamentale per il nostro Paese e per l’Europa ma, assieme all’Ue, bisogna difendersi in settori strategici se si vuole raggiungere gli obiettivi ambiziosi sulla transizione energetica e su quella digitale

È il momento di una Generazione Europa. Il commento di D'Anna

Vivisezionata e radiografata politicamente, l’Europa è già e sarà al centro delle polemiche e del dibattito elettorale dei prossimi sei mesi. Tutti a parlarne, pochi a indicarne soluzioni per fare uscire l’Unione dall’avvitamento, probabilmente esiziale, che sta attraversando. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La lunga notte di Giorgetti. L'ombra del flop sul Patto di stabilità

Non sono bastate dodici ore a trovare la quadra sulle nuove regole di bilancio. L’Italia insiste sulla linea della flessibilità e anche la Francia. Ma la Germania fa resistenza. E se anche l’Ecofin fallirà, non resterà che il Consiglio europeo, l’ultima spiaggia prima del ritorno dei vecchi vincoli

Armi chimiche, subacquea e… Gli emendamenti della Difesa alla Manovra

Aumento degli stanziamenti per il fondo innovazione della Nato e per il Polo nazionale della subacquea, ma non solo. Ecco le proposte del ministero della Difesa alla legge di bilancio. Le votazioni in commissione al Senato attese per mercoledì prossimo

Chi vince e chi perde dal nuovo accordo tra Grecia e Turchia

Troppo forti i rischi di ulteriori destabilizzazioni nel Mediterraneo dopo la guerra in Ucraina e nel bel mezzo di quella in Medio Oriente per avere un altro fronte di crisi, dopo quelli quasi disinnescati in Karabakh e in Serbia-Kosovo. Troppo pericoloso proseguire in una costante contrapposizione su tutti i dossier…

Apocalittica Gaza. Il futuro incerto di Israele secondo Dentice

L’invasione della Striscia procede verso la fascia meridionale, peggiorano le condizioni dei civili gazawi mentre il governo Netanyahu procede nel piano militare con poche prospettive politiche e il rischio che la Cisgiordania possa esplodere da un momento all’altro. Conversazione con Giuseppe Dentice, a due mesi dall’inizio della guerra

Conto alla rovescia sull'AI Act dell'Ue. Ma il mancato accordo ritarda l'annuncio

Il testo più innovativo al mondo in materia di regolamentazione tecnologica doveva essere partorito oggi, ma dopo 22 ore di trattative i colloqui del trilogo sono rimandati a domani. C’è fiducia sul buon esito dei negoziati, ma rimangono ancora alcuni ostacoli lungo il cammino

L'e-learning lancia la sfida all'istruzione. L'esempio in Uk spiegato da Chimenti (Oxford)

Di Anna Chimenti

Formiche pubblicherà un ciclo di “op-ed” a firma di professori universitari ed esperti del settore per discutere del futuro dell’università. L’Italia è al terzultimo posto tra i Paesi Ocse per percentuale di laureati (28%), davanti solo a Messico e Indonesia. Il Regno Unito ne ha più del doppio (57%). Tra i motivi di questo risultato c’è un alto tasso di e-learning, di cui parla Anna Chimenti, academic visitor Public law and Constitutional affairs, St. Antony’s College, University of Oxford

Xi stringe ancora la morsa sulla finanza. Il paradosso del summit Cina-Ue

Nelle stesse ore in cui il leader cinese ha incontrato Ursula von der Leyen, predicando un rafforzamento delle relazioni con l’Europa, il Partito comunista cinese mette a punto un nuovo vademecum per una finanza con caratteristiche cinesi (e in mano a Xi). Mossa che potrebbe non arrestare la fuga di investitori

×

Iscriviti alla newsletter