In questa campagna elettorale, la politica estera è il grande convitato di pietra. Sarà perché Francoforte e Bruxelles, a forza di montagne russe borsistiche e spread, sono presenze abituali nella politica economica. Sarà perché qualsiasi compagine esca dalle urne avrà margini di autonomia e manovra risicatissimi e su un portafoglio di materie sempre più striminzito. Un fenomeno, quest'ultimo, di cui…
Blog
L'incoerenza e il fallimento del bipolarismo
L'iniziativa del quotidiano Avvenire di mettere "sotto la lente" i programmi politici è di grandissima importanza. Non si tratta, invero, dell'ennesimo tentativo di tenere sotto schiaffo una politica ormai priva di qualsiasi direttiva culturale e ideale, ma di mostrare il grado di coerenza o di incoerenza, secondo i casi, dei candidati dei diversi schieramenti verso i presupposti cui vorrebbero o intenderebbero riconoscersi e proporsi ai cittadini. In…
Patuelli, un ex Pli per tagliare il legame banche-politica
* carlottascozzari.wordpress.com / @scarlots * Grazie al cosiddetto “Lodo Patuelli”, che prevede l’alternanza alla guida dell’associazione del numero uno di una grande banca a quello di una più piccola, indovinate chi da giovedì sarà il nuovo presidente dell’Abi? Ma lo stesso presidente di Cariravenna Antonio Patuelli, no? In altri termini, in un momento in cui, complice la vicenda Monte dei Paschi di Siena, tutti…
Ecco chi compra il mattone italiano
Perché in un momento in cui il mercato ristagna, i prezzi si prevedono in calo e gli investitori esteri fuggono, i fondi italiani hanno aumentato del 50% gli investimenti sull'immobiliare? E’ accaduto fra il 2009 e il 2012, secondo un rapporto preparato da Bnp Paribas real estate, quando gli investimenti dei fondi italiani immobiliari nel settore passano dal 26 al…
Cellulari, la concorrenza si fa sempre più agguerrita
Il mercato della telefonia mobile è oggi più che mai affollato di operatori che cercano di ritagliarsi una nicchia. Nel 2012, vendite per 700 milioni di pezzi. Gli smartphone sono dispositivi che attirano l’interesse di sempre più utenti che sono interessati a navigare in internet in mobile, scattare foto, effettuare video e connettersi al Gps. Dal momento che questi cellulari…
L'Agenda? Non scordiamoci quella (importante) di Napolitano
Relegata nelle pagine di coda dei grandi quotidiani, l'agenda internazionale di Giorgio Napolitano, con visite a Washington e Berlino a ridosso delle elezioni parlamentari italiane, potrebbe rivelarsi più importante delle apparenze. La figura del Presidente della Repubblica ha assunto un ruolo di enorme rilevanza nelle dinamiche politiche e istituzionali italiane. Tradizionale custode della Costituzione, l'Uomo del Colle ha esercitato poteri…
Parlamentari e bidelle, pari non sono
Leggo su Corriere.it: "Qua stiamo parlando di parlamentari della Repubblica, non di bidelle". La frase è di Anna Finocchiaro, candidata nelle file democratiche ed ex capogruppo pd al Senato. Una gaffe che non è passata inosservata e ha fatto infuriare la Rete (non soltanto la categoria chiamata in causa): su Twitter si è diffuso perfino l’hashtag #bidelle, mentre fioccavano le…
Mps e l'imbarazzo di Pg Bersani
Sui giornali di questa mattina il caso MPS è ancora chiaramente sugli "scudi" (scusate il gioco di parole). Mi sbaglierò, anche se non credo, ma "almeno" tutti i consiglieri nominati dal PD nella Fondazione non dovrebbero presentare una relazione di quello che hanno visto o che non hanno visto in tutti questi anni? Su questo mi piacerebbe che il segretario…
Una campagna elettorale senza energia
Nucleare a parte, di energia si è sempre parlato poco in Italia. E anche quando è capitato, lo si è fatto maluccio. Perfino le ubriacature da rinnovabili sono largamente passate in sordina, eppure ci costano a regime 12 miliardi di euro, all'anno. All'anno. Più del totale dell'intero programma di acquisizione degli F35. Eppure qualche ragione per parlare di energia ci…
Rc auto, Legge Bersani disattesa dalle compagnie
Osservatorio SuperMoney: le compagnie hanno adottato un “doppio listino” per aggirare i vantaggi che la Bersani concede ai guidatori. Fatta la legge, trovato l‘inganno. E in questo caso non è soltanto un modo di dire. Le Rc auto arrivate alle stelle hanno spinto il Governo a varare alcuni provvedimenti per porre un argine al salasso causato alle famiglie italiane dai…