Skip to main content

Un debito è per sempre

La verità che non si può dire, ma al limite sussurrare, è che i nostri debiti siamo destinati a non pagarli. Ciò non vuol dire che ci saranno rimessi. Tutt’altro. Li pagheremo cari, sia come società sia come individui, in ratei annuali permanenti. Gli scenari di raffinati analisti proiettano già il debito degli stati più esposti fino al 2060, e…

Giochi - Ordinanza del Tribunale del Riesame SMCV: di fatto bocciato Bando Bersani

I bookmaker esteri che si sono costituiti dopo il bando Bersani devono "ritenersi ingiustificatamente esclusi dalla concessione italiana per il semplice motivo che lo Stato si è limitato a emettere il bando soltanto nel 2006 senza più rinnovarlo o riaprirlo, così di fatto escludendo in modo illegittimo gli operatori successivamente costituitisi". E' quanto emerge in un'ordinanza del Tribunale del Riesame…

L’Fmi ha toccato troppo il freno senza accorgersene?

Il primo studio del 2013 pubblicato dal Fondo Monetario Internazionale potrebbe essere accompagnato da questo commento: aveva ragione l’Amleto di Shakespeare quando recitava il suo “essere o non essere, questo è il problema” perché esattamente come Amleto viveva le sue incertezze esistenziali al punto che, giunto a colloquio con il fantasma del padre, teme possa non trattarsi di lui, e…

Un sistema elettrico sovradimensionato

Qualcuno di voi forse ricorderà che dieci anni or sono avevamo il problema di una capacità di generazione elettrica insufficiente, ossia le centrali attive nel nostro Paese riuscivano a malapena a garantire la copertura del fabbisogno istantaneo di energia. Un problema serio, perché l’energia elettrica si può stoccare in quantità molto limitate e dunque se non si riesce a produrre…

Chiacchiere elettorali e farfalle cadute

Chiacchiere. Ripetitive, noiose, prive di senso. Rendono plumbeo il cielo della politica. È la campagna elettorale, bellezza. Almeno così si dice. Ma non è vero. Ne ho viste e fatte tante di campagne elettorali. Nessuna mi è apparsa fatua come questa in corso. Satura di contraddizioni. Gonfia di bugie. Debordante risentimenti. Approssimativa. Contraddittoria nelle dichiarazioni dei protagonisti e dei comprimari.…

Che fare per lenire la disoccupazione giovanile?

Perché vi siete tutti preoccupati per la notizia di ieri che il tasso di disoccupazione giovanile italiano ha raggiunto il picco del 37,1%, del 5% superiore a quello di un anno prima, nel novembre 2011 quando il governo Monti si è insediato (l’aumento dell’Unione europea nello stesso periodo è stato solo dell’1,5%), ed è un passo da superare quello portoghese, così entrando…

Il mattone scricchiola, le pensioni tremano

La crisi finirà da dove è cominciata: dal settore immobiliare. Se e quando il mercato si riprenderà – se ne sono avute recenti avvisaglie negli Stati Uniti – allora potremo dire che la paura del grande crollo sarà archiviata. Almeno fino al prossimo scossone. Per dare un’idea di quanto sia concreta quest’affermazione basta scorrere uno studio recente della JP Morgan…

Ma che ci fa ancora la Mc Donald’s in un Paese di arcaici?

Alla dichiarazione della Mc Donald’s, azienda leader della ristorazione fast food, la CGIL nostrana attacca il colosso di Chicago accusandola di diffondere il precariato. Siamo un paese strano. Alla fine degli anni 90 a Modica, nella zona commerciale, la Mc Donald’s aprì il suo punto vendita. Insegne e loghi che avevano avuto successo in tutto il mondo, omologando anche il…

Ma il cemento di una comunità passa da più diritti

Ha scritto Camillo Benso conte di Cavour che “lo spettacolo di tutti i prodotti dell’umana industria, messi a confronto, non può che far sentire sempre di più il bisogno del governo civile, funzionante secondo i bisogni economici univoci e non contraddittori di ogni contrada e lingua, e rafforzare i sentimenti di nazionalità in Europa”. Come dire che imprescindibile punto di…

L'immobiliare si fa social. In America parte la prima iniziativa

L'idea di Dan e Ben Miller, due fratelli di Washington e figli del noto costruttore locale Walker, è a metà tra il crowdfunding e il microcredito: cercare le risorse finanziarie per riqualificare il patrimonio immobiliare locale tra i membri della comunità che ci vive. L'intuizione, come raccontano in una recente intervista apparsa sulla rivista americana Atlantic Cities, è nata da…

×

Iscriviti alla newsletter