Skip to main content

Qui Montenegro, dove gli italiani sono espulsi (e vincono i turchi)

Esiste un problema di credibilità e opportunità per le aziende italiane (e per la stessa Ue) in alcuni settori dei Balcani? Se in Serbia e Albania, ad esempio, i marchi tricolore riescono ad imporre la propria qualità sui concorrenti con buoni risultati oggettivi, in Montenegro un sistema di clientele e di assenza totale di trasparenza mette a repentaglio gli investimenti…

Start-up: per la prima volta oltre 30.000 dipendenti in Italia

A fine giugno 2016 le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese erano 5.943, in aumento di 504 unità rispetto a fine marzo (+9,27%). È questa la fotografia del settore che emererge dal rapporto trimestrale del Mise, Ministero dello Sviluppo economico. Ma importanti sono soprattutto i dati sull’occupazione. Continua a leggere su L'Arancia.

Tutti i veri errori nello scontro fra treni in Puglia

Quando la giustizia è chiamata a cercare la verità su un disastro, come quello dell’incredibile e drammatico scontro fra i due treni in Puglia martedì scorso (ventitré passeggeri morti e cinquanta feriti), la distinzione è decisiva: bisogna individuare tutti i responsabili, dal primo all’ultimo, non il facile capro espiatorio. E attenzione. Come dice lo stesso Francesco Giannella, il procuratore capo…

A proposito del mito della stagnazione secolare

Nella temperie anni Trenta del XX secolo che si respira in ogni dove nelle nostre cronache tormentate, non mi stupisco più di tanto nell’osservare come sia stata riesumata una teoria che a quel tempo rimanda, essendo stata elaborata per spiegare la depressione, che ancora nelle seconda metà di quel decennio, animava l’economia internazionale. Sto parlando della cosiddetta stagnazione secolare, che…

Come è nata la bocciatura della Corte costituzionale della norma anti badanti

La Corte Costituzionale ha bocciato la c.d. norma anti-badanti, inserita dall’allora onnipotente ministro Giulio Tremonti in una manovra economica nel 2011, per compiacere i suoi amici della Lega che avevano presentato dei progetti di legge dello stesso contenuto. Di che cosa si trattava? La materia era quella dei trattamenti ai superstiti. Nel caso in cui una persona con età superiore…

Vi racconto cosa è successo alla Stazione Termini di Roma

Ieri, alla stazione Termini di Roma, la stazione principale della Capitale d'Italia, per ore c'è stata una confusione micidiale. No, non si è trattato del solito caos estivo, provocato da migliaia di turisti in fuga per le vacanze e da migliaia di professionisti che sono costretti ad arrivare a Roma ed a partire da Roma, per ferrovia. No, nessun collegamento con…

Theresa May è primo ministro

Theresa May è stata incaricata dalla Regina Elisabetta II di formare un nuovo governo. Si apre, a quanto pare, una nuova fase nella travagliata politica britannica. Dopo l'esito del Referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell'Unione Europea, risultato negativo, una intera classe dirigente è stata travolta: David Cameron, il leader dei conservatori britannici, che da poco vinto le elezioni conquistando…

C’è vita dopo la morte?

Cosa succede al nostro corpo dopo che siamo morti? Sembra una domanda oziosa. Ma può avere delle implicazioni importanti. Basta pensare al fatto che gli organi espiantati dai persone clinicamente morte possono venir utilizzati per i trapianti. Un articolo pubblicato di recente su bioRxiv e intitolato “Thanatotranscriptome: genes actively expressed after organismal death” ci insegna che alcuni geni rimangono attivi…

Attenzione allo sciopero fiscale partito da Trieste

Il 2 dicembre dell’anno scorso redassi una nota dal titolo: una rivoluzione fiscale passiva? Con essa evidenziavo che "se agli inizi degli anni ’80, nelle fascia pedemontana del Nord, la Lega di Bossi poté affermarsi sulla base di una rivoluzione fiscale attiva ( <<basta con Roma ladrona>>) per l’intervenuta rottura del patto con la DC e i partiti del centro-sinistra…

Il mio ozio, tutt'altro che vizio!

I dati resi noti oggi dall'Istat sentenziano come la spesa media delle famiglie nel 2015 sia risalita a 2.499,37 euro al mese, in aumento dello 0,4% rispetto al 2014. Scettiche però le associazioni dei consumatori. L'Unione Nazionale Consumatori rimarca come si tratti di un aumento di spesa inferiore ad 11 euro. "Per una famiglia e tradizionale di 4 persone, sempre…

×

Iscriviti alla newsletter