Skip to main content

Perché critico il ddl Cirinnà

L’informazione americana, soprattutto di recente, è molto interessante e soprattutto non censura il pensiero dominante del “prorenzismo a prescindere” che invece pare abbia ammorbato le testate nostrane. Così succede che il 26 gennaio approderà in Parlamento il testo sulle unioni civili, che è difficile non leggere come mercificazione dell’essere umano. Così suggerisco di leggere l'articolo di Cook sul Washington Post nel quale la giornalista parla del suo…

Tutte le bugie sulle scuole paritarie

L'articolo di Anna Monia Alfieri, gestore e rappresentante di scuole paritarie serie, rifugge le sterili contrapposizioni dai luoghi comuni, la scuola raccontata dai soliti clichè, che non fanno bene alla nostra Res-Publica. Ho letto con interesse un articolo pubblicato da Tecnica della Scuola e avverto il dovere civico di riprenderlo come farebbe un "correttore di bozze". L'articolo " Scuole private,…

Parigi, Bruxelles, Colonia. Europa vulnerabile

Il 7 gennaio 2016, ad un anno esatto dagli attentati alla redazione del giornale francese Charlie Hebdo e al supermercato ebraico, un uomo è stato ucciso mentre tentava di entrare in un commissariato di polizia nel XVIII arrondissement di Parigi. L'uomo, un marocchino di 20 anni, aveva in mano una specie di machete e indossava una finta cintura esplosiva: addosso gli sono…

Pensioni, tutte le novità della Legge di stabilità

Saremo – e lo siamo – dei maledetti pignoli. Ma non possiamo non rilevare che i commenti ufficiali degli esperti legislativi dei vari giornali e siti on line, relativi alla Legge di stabilità, non si sono focalizzati con attenzione sui c. 286-302 della stessa e, soprattutto, sugli effetti legati ai suddetti commi. Un breve riassunto delle puntate precedenti. La rivalutazione automatica…

Attacchi di odio e diritto all’oblio: chi decide sulle nostre vite in Rete. Pluralismo delle idee in rete nelle mani dei deciders di Facebook e Twitter

[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] L’infelice battuta del giornalista Gad Lerner, che sul suo profilo Facebook ha espresso rammarico per la mancata presenza di Salvini e Razzi in Corea del Nord al momento dello scoppio della bomba ad idrogeno[1], è l’ennesimo segnale di un dibattito pubblico online segnato da un generale decadimento e da una totale assenza di quella…

Grillo, Renzi e il buongoverno necessario

Il prof. Becchi già consigliere del M5S di Grillo con le sue dichiarazioni e gli ultimi opachi avvenimenti capitati al movimento grillino (non meno inquietanti di quelli che stanno togliendo il sonno alla dirigenza del PD), riguardanti amministratori pentastellati a Quarto nel napoletano, inducono a credere concretamente che anche l’esperienza di questa formazione politica stia andando a sbattere contro la…

Addio all'ultimo dei Wattman: André Turcat

Per essere uomini bisogna essere inguaribili sognatori. E non ci sono sognatori più grandi degli aviatori. Questa epoca vastasa, perché a ogni whatsapp spegne la riflessione chiudendo gli occhi dell’immaginazione, non omaggia più i figli di Icaro. Giusto qualche giorno fa se n’è andato André Turcat, un nome che evoca il mito, ma che, ai più, non dirà nulla. André…

Cameron salverà l'Europa?

L’Europa continentale delle meraviglie, nonché dell’ipocrita buonismo diffuso, del vogliamoci bene, siamo civili e solidali, del c’è spazio per tutti - meglio però se a casa tua - un bel dì si svegliò inerme e disorientata, confusa e con il cuore a pezzi e donne violentate da cazzoni, probabilmente più annoiati, ubriachi e abbruttiti dal far niente che mossi da…

Perché è salutare il welfare aziendale

Perché lo sviluppo della contrattazione di prossimità sarebbe conveniente prima di tutto per i lavoratori? Qualcuno si è cimentato con un semplice conteggio (che prendiamo a prestito dal Corriere della Sera). Un aumento di 150 euro costa all’azienda 215 euro mentre nella busta paga del lavoratore ne arrivano solo 95. Se il medesimo importo viene scambiato con misure di incremento…

Colonia e la violenza sulle donne

In queste ore si leggono commenti e dichiarazioni più o meno veementi contro i richiedenti asilo e gli stranieri in generale. Guarda caso. Nella notte di San Silvestro, a Colonia, la città della Sindaca Henriette Reker di cui avevo parlato tempo fa per un attentato di cui è stata vittima per le sue posizioni pro-immigrazione, si è consumato un fatto…

×

Iscriviti alla newsletter