Per Costanza Messina, la Sicilia per tornare ad essere bellissima, dovrebbe ispirarsi al modello Ragusa. L’area iblea è la migliore zona di Sicilia. Un bel endorsement, non c’è che dire. La Messina, infatti, non è ragusana ma siracusana. È stata vicesindaco di Noto. In effetti, nel suo articolo, apparso su Il Foglio, ci tiene a precisare che quel manto di…
Blog
Fatti e numeri, non ciacole
Per quanto riguarda il fenomeno di MIGRAZIONE di MASSA, abbiamo capito che Chi si oppone al buonismo papale, renziano e populistico, viene etichettato come “bestia, nazista, essere immondo”. A questo siamo arrivati: ad un R. che utilizza la morte di una bambinella a scopi di partito, in casa PD. Noi, che bestie e razzisti non siamo, diciamo a R. e…
Ritornare a Keynes? Sì, ma neoliberismo non c'entra nulla
Lo si invoca e lo si evoca a fronte della sconvolgente crisi economica e sociale prodotta dalla finanza internazionale e dopo che per un lungo periodo la sua opera e il suo nome sono stati opportunamente ibernati. E per quel poco che del suo pensiero è stato lasciato circolare e fluire nei giorni nostri si è trattato di contraffazione e…
G20: i Giovani Imprenditori chiedono ai Governi un piano per la banda ultra-larga
“L'Italia deve ambire a diventare un ecosistema dove lo sviluppo delle infrastrutture digitali possa favorire quei processi di innovazione vitali in un’economia manifatturiera come la nostra, anche grazie al contributo delle start-up. I numeri dicono che gli investimenti degli operatori privati stanno aumentando e coprono con banda ultra-larga il 34% della popolazione. Poco, rispetto al 68% della media europea, ma…
Terremoto a Torino
Un bel terremoto a Torino. Prima un articolo su Torino Sette, esageratamente critico nei confronti di uno degli eventi di MiTo, la kermesse musicale di Settembre. Poi le dimissioni della Cogoli, che non ha fatto in tempo neanche a vedere il divano del Salone del Libro di Torino che ha dovuto lasciare a Ernesto Ferrero che, secondo la liturgia italiana,…
Come i figli manipolano le madri
Tra madre e figlio esiste una rapporto unico, indissolubile. Talvolta le madri vengono accusate di manipolare i loro figli/figlie e le suocere sono spesso considerate una presenza ingombrante, almeno nella tradizione popolare. In realtà sono proprio i figli e le figlie, sin dal concepimento, a manipolare le loro madri. Recentemente, un gruppo di patologi dell’Università di Leiden in Olanda ha…
Perché Ignazio Marino non m'incanta
Non è facile commentare le ultime sortite del sindaco di Roma Ignazio Marino tanto è lo sconcerto per l’azione amministrativa svolta negli ultimi mesi, né è agevole soffermarsi sulla sua personalità politica, essendo soggetto sfuggente, poco incline alla chiarezza. Suscita sempre un convinto scetticismo. Non si riesce mai a capire se ci è o ci fa, ma col passar del…
8 domandine a Matteo Renzi
Poiché siamo dei maledetti curiosi e non ci fidiamo delle sceneggiate del Premier, a Cernobbio, a Milano, in pianura (Coca Cola a Nogara), al nord ed al sud, in TV ed alla radio, continuiamo a chiedere a Renzi di non divagare ma di rispondere puntualmente ad alcune domande. Queste. 1) Nella legge di stabilità, metterà o no il governo le risorse…
Rata del mutuo più leggera per chi ristruttura casa
La rata del muto è senza dubbio una delle scadenze più temute, una motivazione che spinge gli italiani a diffidare delle formule di finanziamento a lungo termine. Infatti, nonostante la ripresa del mercato finanziario e la maggiore apertura delle banche, i risparmiatori continuano a mantenere un atteggiamento prudente, preferendo soluzioni di finanziamento a breve termine e dagli importi contenuti. Per…
Ma davvero "Sono io il più forte"?
Vi è mai capitato di sentirvi il migliore di tutti? O, peggio ancora, conoscere qualcuno che fosse proprio certo di non aver eguali? A me sì devo essere sincera e, in entrambi i casi, c’è stata un’amara sorpresa. Mi è capitato di capire una cosa al volo, poco prima degli altri e sentirmi una vincente… peccato non avessi ascoltato attentamente…