Skip to main content

Aspettando la "Settimana italiana dell'insegnante"

Dopo le piazze piene e le aule vuote, il popolo dei registri raccontiamolo, parola di "studenti". La professione che piu' di tutti lascia traccia nella vita, è la loro, e allora pensiamo al male e al bene che la scuola ci ha fatto, partendo lunedì con la "settimana italiana dell'insegnante". #RingraziaUnDocente Quei tanti Gianni e Pierino a cui la scuola ha…

Un libro per riflettere: “Parola di scienziato: la conoscenza ridotta ad opinione”

Mai come dalla seconda metà del 900 la scienza ha avuto un’importanza così rilevante nella vita quotidiana di tutti noi. Infatti, le nostre sono a tutti gli effetti società della conoscenza e senza scienza non ci sarebbe sviluppo economico, aumento del benessere, incremento delle aspettative di vita, riduzione a livello mondiale del tasso di povertà, allargamento di fatto della democrazia…

Boateng finisce in una lapide, creata con un pizzico di ironia e sarcasmo da Paddy Power

Non è stata una bella serata ieri al Camp Nou di Barcellona contro le furie azulgrana per Jerome Boateng, in forza al Bayern Monaco, disintegrato letteralmente dai dribbling di Leo Messi. Il 3-0 del Barcellona sui bavaresi nella semifinale di andata è una seria ipoteca per l'ingresso in finale, il prossimo 6 giugno allo stadio di Berlino (dove spera di…

Gli americani cercano quattro papaveri dell'IS, soprattutto uno

Con una nota di martedì, il Dipartimento di Stato americano ha offerto una ricompensa di circa 20 milioni di dollari complessivi per ottenere informazioni importanti su quattro figure chiave dello Stato islamico. Due di questi, Abu Mohammed al Adnani e Tarkhan Tayumurazovich Batirashvili, sono noti alle cronache ─ il primo è il famoso portavoce ufficiale dell'IS; l'altro è l'eroico "Omar al Shishani",…

Perché Alfano non mi ha convinto sui fattacci di Milano

E' parso vomitevole il tentativo di talune forze sgangherate di opposizione di attribuire al governo e al ministro Angelino Alfano la responsabilità della guerriglia urbana che, il Primo Maggio, ha devastato alcuni quartieri di Milano. Parlare, però, di "strategia vincente'" - come ha fatto il ministro in Aula alla Camera - mi sembra esagerato. Quando si è costretti a contenere…

Da Pippo Civati a Rosy Bindi. Ritorno al futuro

Dopo l'approvazione dell'Italicum, secondo Rosy Bindi ormai anche il futuro non è più quello di una volta. ++++ Marco Rizzo, segretario del Partito comunista (sic), in un'intervista: "Ridiamo valore all'ideale comunista, ridiamo centralità all'internazionalismo proletario". Sono d'accordo: ridiamo. ++++ Jacques Delors, una delle personalità più eminenti del progressismo europeo, ha scritto: "Da Pierre Mendès-France ho imparato una grande lezione: è meglio perdere un'elezione che perdere…

Italicum e futuro della rappresentanza

L’Italicum è stato approvato dal Parlamento e firmato dal Presidente della Repubblica, facendo riemergere, al di là del meccanismo mediatico, il tema della rappresentanza nel processi democratici. Un dibattito importante perché qualsiasi democrazia si deve fondare su una legge elettorale che garantisca un principio: il sistema politico ed istituzionale deve essere realmente rappresentativo del corpo elettorale. E qui iniziano i…

Semplici come colombe e prudenti come i serpenti

Per chi ha avuto la pazienza e la generosità di seguire le mie frequenti note sul tema, ben conosce la mia totale avversione per questa Legge super truffa, partorita dallo scellerato patto del Nazareno e resa ancor più nefasta per l’attribuzione del premio alla lista e non alla coalizione; un premio che non esiste in nessun sistema elettorale al mondo…

Delusioni da QE: l’inconcludenza anglo-americana

Ora che anche il dato del Pil Usa ha deluso gli osservatori, con un povero +0,2% di crescita, dopo che era accaduto lo stesso con quello inglese, col suo misero +0,3%, mi chiedo se il vero danno che rischiano di provocare i vari QE non finirà col coincidere con quello che tutti dicevano di voler evitare: la perdita di fiducia.…

Italicum, i Popolari e il funerale della democrazia

La democrazia è morta e il suo funerale è stato celebrato a Montecitorio dai Popolari per l'Italia di Mario Mauro, con tanto di corona di fiori, cuscino funebre (sul nastro dorato si leggeva “Costituzione 1947/2015 Renzius dux posuit”) e propositi referendari. Il movimentismo al centro delle nuove strategie popolari, che verosimilmente dovrebbero prendere forma all'indomani delle prossime elezioni regionali, quando…

×

Iscriviti alla newsletter