Capi di Stato socialisti, economisti e sociologi di fama internazionale, intellettuali conservatori, cardinali. Tutti alla Casina Pio IV, in Vaticano, sede della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali dove venerdì 15 e sabato 16 aprile si riuniranno personalità da tutto il mondo per un dibattito a 25 anni dalla Centesimus Annus, l’enciclica scritta da Giovanni Paolo II nel centesimo anniversario della…
Chiesa
Cosa si dice in Vaticano del viaggio di Bernie Sanders a Roma
Bernie Sanders non incontrerà il Papa, il prossimo 15 aprile, a margine del convegno commemorativo dell'enciclica Centesimus annus di Giovanni Paolo II. Il Vaticano l'aveva chiarito subito, fin da quando il competitor di Hillary Clinton nella corsa per conquistare la nomination democratica verso la Casa Bianca aveva manifestato l'intenzione di presentarsi al cospetto del Pontefice. Padre Federico Lombardi aveva precisato…
Christophe Pierre è il nuovo nunzio del Vaticano negli Stati Uniti
Papa Francesco ha nominato l'attuale Nunzio in Messico, monsignor Christophe Pierre, francese, nuovo Nunzio negli Stati Uniti d'America. La designazione - che naturalmente ha ottenuto il gradimento del governo degli Stati Uniti - era nell'aria da mesi, dopo i viaggi apostolici negli Usa (settembre 2015) e in Messico (febbraio 2016). E questo nonostante le polemiche sorte in Messico, dopo la…
Aborto, individualismo europeo e coscienza della vita
Si sa che le istituzioni europee non godono di buona stampa oggi. Talvolta ciò dipende da un malessere diffuso; talvolta invece da veri e propri atti di autolesionismo politico. L'ultima uscita del Consiglio d'Europa sarebbe a dir poco ridicola, se la posta in gioco non fosse tanto alta da chiamare in causa addirittura i diritti fondamentali della persona umana, e…
Ecco come padre Spadaro ha letto Amoris Laetitia di Papa Francesco
Nel rilanciarla su Twitter, l’ha ribattezza una “guida alla lettura” della nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris laetitia, ultima tappa del “processo sinodale” dedicato alla famiglia. Lui è padre Antonio Spadaro, gesuita e direttore de La Civiltà Cattolica, ritenuto molto vicino al Pontefice tanto da venire considerato spesso e volentieri l’interprete autentico del suo messaggio, il vero esegeta di…
Ecco come Papa Francesco guarda ai mezzi di comunicazione
Il prossimo 8 maggio la Chiesa celebra la giornata mondiale delle comunicazioni sociali, all'insegna del tema "Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo". A tre anni dall'elezione al soglio pontificio, avvenuta il 13 marzo 2013, proviamo a raccogliere i temi principali della riflessione di Bergoglio sulla funzione dei media nel nostro tempo. UN ECOSISTEMA MEDIATICO INQUINATO In un discorso rivolto al…
Che cosa si dice tra cardinali e monsignori delle moschee
"Le chiese non sono moschee", firmato cardinal Giuseppe Betori. Lo ha riaffermato l'altro giorno la Conferenza episcopale toscana-Cet, organismo che riunisce i 17 vescovi della regione, e che è appunto presieduta dall'arcivescovo fiorentino.Come ha riferito il Corriere Fiorentino, i vescovi hanno sì "ribadito e incoraggiato l'impegno delle comunità ecclesiali della regione per l'accoglienza e per una piena integrazione di chi…
Chi esulta e chi borbotta dopo aver letto l'esortazione del Papa sul Sinodo
E’ stata presentata ieri in Vaticano l’attesa Amoris laetitia, l’esortazione post sinodale con cui il Papa tira le somme sul dibattito biennale riguardo la famiglia. Un testo corposo (più di 250 pagine), suddiviso in 325 paragrafi. Nove i capitoli. Tenendo presente la portata del confronto interno ed esterno alla Chiesa e le risultanze delle due assemblee sinodali (quella straordinaria del…
Famiglia e persona nell’Amoris Laetitia di Papa Francesco
Il tempo è superiore allo spazio. Con quest’adagio si apre uno dei primi paragrafi dell’Esortazione Apostolica post sinodale Amoris Laetitia di Papa Francesco resa pubblica oggi. Si tratta, come sempre per documenti del genere, di uno scritto di raccolta dei lavori compiuti dai vescovi su un determinato tema, in questo caso dei due sinodi, uno straordinario e l’altro ordinario dedicati…
Ecco come Papa Francesco ha piegato Hollande sull'ambasciatore in Vaticano
Dopo un anno di tira e molla, il governo francese ha deciso di rinunciare a nominare Laurent Stefanini ambasciatore presso la Santa Sede. Il diplomatico, attuale capo del protocollo all'Eliseo, è stato nominato ambasciatore all'Unesco. IL PROBLEMA NON E' L'ORIENTAMENTO SESSUALE Il settimanale Canard Enchainé l'aveva scritto un anno fa: Laurent Stefanini – nominato da Hollande il 5 gennaio 2015…