Skip to main content

Le donne, l'utero in affitto e le proposte di legge ottuse

Di Luigia Tauro

In occasione dell'8 marzo sono molti i temi che dovremmo affrontare, tutti in qualche modo collegati ad una oggettivazione e mercificazione del corpo delle donne, che mai vengono trattate come individui. Vorrei approfittare dello spazio che mi viene concesso per segnalarvi alcuni articoli interessanti, di blogger che quotidianamente si occupano di questi temi. Secondo proposte di legge più o meno…

george pell

Tutti i travagli del cardinale George Pell

Quattro audizioni in una settimana, dalle 22.30 alle 2 del mattino, in videoconferenza per l’Australia. “Sono un po’ stanco”, dice alla Stampa il cardinale George Pell, prefetto della Segreteria per l’Economia e già arcivescovo di Melbourne e Sydney. Interrogato dalla Royal Commission australiana che indaga sugli abusi su minori commessi tra gli anni Settanta e Ottanta da parte di membri…

Dario Edoardo Viganò

Dario Edoardo Viganò, chi è l'uomo forte della comunicazione del Vaticano

Cambia la comunicazione in Vaticano, ma per il responsabile della cabina di regia monsignor Dario Edoardo Viganò si potrebbe aprire un futuro alla guida dell'Arcidiocesi di Milano. Secondo quanto risulta a ItaliaOggi, monsignor Viganò – al momento prefetto della Segreteria per la comunicazione, cabina di regia dei media vaticani voluta da Papa Francesco – una volta consacrato vescovo (al momento…

Utero in affitto, fecondazione eterologa e turismo riproduttivo

Il dibattito sulla surrogata divide chi sostiene che l'utero in affitto sia una pratica che mercifica il corpo della donna e crea bambini "su misura", e chi ritiene che invece sia una via eticamente corretta per soddisfare - senza discriminazioni - il bisogno di genitorialità. La surrogata, però, potrebbe essere anche vista come l'estrema ratio di un percorso nel quale numerose coppie (soprattutto etero) cercano di avere un…

Utero in affitto? No, tutte zitte no

Cara Alessandra Rispondo con piacere alla tua lettera che solleva un problema importantissimo. Come donne, negli ultimi 50 anni, abbiamo saputo conquistarci il diritto di dire la nostra su temi importanti e anche apparentemente ‘distanti’ dal mondo femminile. Abbiamo stigmatizzato prima le autorità paterne opprimenti, quelle maritali, abbiamo detto la nostra sulla pubblicità, sull’immagine della donna nei media, abbiamo lottato…

Il Partito del Family Day appena nato è già spaccato

Una fuga in avanti. Un’iniziativa di due singoli che ha colto di sorpresa gli altri esponenti e che potrebbe compromettere l’unità del gruppo, dove pesano le voci critiche verso quella che viene considerata un’accelerazione figlia di alcuni personalismi. Nel mirino delle polemiche sono finiti Mario Adinolfi e Gianfranco Amato, rispettivamente direttore del quotidiano La Croce e avvocato presidente dei Giuristi per…

Caso Vendola, cosa fa davvero l’associazione di gestazione surrogata Extraordinary Conceptions

Oggi il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo sull’opzione solidale dell’utero in affitto dell'ex leader di Sel (Sinistra, ecologia e libertà), Nichi Vendola, e il compagno Eddy Testa. Niente soldi, quindi, per la madre surrogata, ma un accordo con una donna altruista che ha portato in grembo per nove mesi il piccolo Tobia Antonio. In attesa di rientrare in…

Ecco come la destra corteggia i vertici del Family Day

Qualcosa di sicuro faranno, perché – dicono – “c’è un intero popolo che non si riconosce nell’attuale offerta politica e che chiede di essere ascoltato”. Più difficile, però, capire che cosa e con quali tempi. I promotori del Family Day non mollano ma, anzi, rilanciano in vista del voto alla Camera sul disegno di legge in materia di unioni civili.…

Che cosa penso della maternità surrogata

Ogni epoca storica ha le sue sfide etiche. In ogni tempo, difatti, si sono praticate e verificate forme di sfruttamento di alcune persone umane da parte di altre. Prima del Cristianesimo, nella Grecia antica e a Roma, era praticata la schiavitù legale, giustificata in nome di disuguaglianze naturali che avrebbero distinto e predestinato alcuni cittadini a essere padroni intelligenti liberi…

Papa Francesco, i migranti e l'Europa senza bussola

Il mondo che stiamo vivendo presenta sempre più incertezze. Sia dal punto di vista della politica internazionale e sia dal lato esclusivamente europeo ci troviamo davanti, infatti, spesso ad una situazione di totale caos. Basta pensare a quanto sia difficile oggi soltanto immaginare come potrebbe configurarsi domani un equilibrio nel Vicino e nel Medioriente, oppure un futuro per la nostra…

×

Iscriviti alla newsletter