Mentre l'attenzione degli osservatori è ancora rivolta a indagare le conseguenze dello storico incontro del Papa con il Patriarca di Mosca Kirill, su un altro fronte – altrettanto delicato – si segnala uno sviluppo assai importante. Dopo anni di tensioni, si avvia il disgelo tra il Vaticano e il centro di al Azhar, la più importante istituzione sunnita, con base al…
Chiesa
Papa Francesco, niente compromessi sul ddl Cirinnà
Intervenuto sulle Unioni civili durante il viaggio di ritorno dal Messico, Papa Francesco conferma la non ingerenza della Santa Sede nella vita politica italiana, ribadendo l'insegnamento della Chiesa valido per tutti i cattolici. Compresi i parlamentari, che devono votare sempre secondo la loro coscienza "ben formata", e dunque senza sottostare ai diktat di partito. Poi parole bomba: «Mi ricordo -…
Perché la Repubblica di Calabresi sbaglia su utero in affitto e stepchild adoption
Caro Calabresi, ho letto il tuo editoriale "Unioni civili, metterci la faccia" con molta attenzione. Scrivi raramente e so che quando accade è per inviare un indirizzo preciso, che ha peso: il tuo e quello del giornale che dirigi. Il senso dell'articolo mi è chiaro: è un richiamo esplicito a Matteo Renzi affinché prenda in mano le operazioni e conduca…
Papa Francesco, il Messico e i migranti
La messa al confine di questa notte di Francesco a Ciudad Juarez, al confine tra Messico e Usa, è una sfida a tutti i muri. Ma la benedizione delle scarpe dei migranti morti mentre cercano di raggiungere l'eldorado degli USA è anche un riconoscimento della necessità di emigrare per avere un futuro migliore, e allo stesso tempo la riproposizione del…
Vi racconto il viaggio di Papa Francesco in Messico
Papa Francesco ieri ha deciso di andare nella periferia delle periferie. Una tappa del suo viaggio in Messico l'ha dedicata infatti al Chiapas, zona dove i cattolici sono poco più del 50% e dove gli indios vivono una condizione di povertà ed emarginazione. Infatti, in Messico vi sono più di 4 milioni di persone che parlano solo lingue precolombiane e…
La Chiesa, i figli e l'economia. La versione di Ettore Gotti Tedeschi
A dispetto del titolo del libro, il mestiere del diavolo non è quello del banchiere. Quello di cui si parla è la “gnosi”, ovvero la conoscenza, strumento che secondo Ettore Gotti Tedeschi è contraria alla creazione. E tutto ciò che è contrario alla creazione è opera del diavolo. Siamo a Montecitorio, sala Aldo Moro, dove viene presentato un libro intervista…
La "lezione" del Portogallo sulla stepchild adoption
Tutti i Paesi d’Europa che hanno introdotto le “nozze gay”, cioè in vario modo equiparato le convivenze, anche quelle di coppie same-sex, al matrimonio, hanno alla fine consentito la «stepchild adoption», cioè l’adozione del figliastro da parte del partner gay di un ex genitore biologico, poi diventato omosessuale. Dopo il voto di mercoledì scorso in Portogallo è rimasta solo la…
Ecco come Padre Pio ha ridato vita al Giubileo
Zoppicava, il Giubileo, i pellegrini erano pochi. A farli crescere ci hanno pensato due santi cappuccini, Leopoldo Mandic e, più ancora, Pio da Pietrelcina. Per quest'ultimo una ulteriore ricompensa per i molti guai e persecuzioni subiti in vita, anche per opera del papa Buono e di padre Agostino Gemelli, che nella relazione al Santo Uffizio non ebbe dubbi: «le stimmate?…
Perché la Dichiarazione di Papa Francesco e Kirill entrerà nella storia
Il testo della Dichiarazione congiunta firmata al termine delle due ore di colloquio “fraterno” tra il Papa e il Patriarca di Mosca a Cuba è un documento che entrerà nella storia. I temi toccati sono molteplici, benché – come peraltro era stato annunciato – la situazione dei cristiani perseguitati sia la questione principale dell’incontro. Le parole usate nel testo sono…
Vi racconto la fuga dei cristiani dal Medio Oriente in fiamme. Parla padre Hijazen
Padre Faysal Hijazen, giordano, è il direttore delle scuole del Patriarcato latino di Gerusalemme, la cui rete si estende su buona parte del territorio della diocesi: Israele, Palestina e Giordania. In Israele ci sono 3 scuole e 5 asili, per un totale 2.700 alunni. Quattordici scuole e altrettanti asili, con 6.200 allievi si trovano nei territori palestinesi (Gaza compresa). La…