Skip to main content

Chi è Pietro Parolin, nuovo Segretario di Stato Vaticano

Il prossimo 15 ottobre monsignor Pietro Parolin (nella foto) sostituirà il cardinale Tarcisio Bertone alla guida della Segreteria di Stato della Santa Sede. Dal suo curriculum pare abbia tutte le carte in regola per assistere Papa Francesco nella riforma del curia e nella maggiore attenzione che il Pontefice vorrà porre sulle questioni internazionali. Già funzionario della Segreteria di Stato vaticana, nella…

Perché Papa Francesco incontrerà il Clero romano

Domani mattina, alle 10.00, il Papa incontrerà il Clero romano nella basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale del vescovo di Roma. Un luogo caro a Bergoglio, che fin dalla prima apparizione sulla Loggia delle benedizioni, il giorno dell'elezione, ha sottolineato l'importanza di essere capo della diocesi romana, "la chiesa che presiede nella carità tutte le altre chiese". Un…

Papa Francesco, ecco un bilancio dei primi 6 mesi

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Una rassegna sommaria dei papi del Novecento consente una tipologia, ovviamente approssimativa, di tre diversi modelli. Il primo (Pio X, Benedetto XV, Pio XI e Pio XII) è quello dell'antimoderno (contro protestantesimo, laicismo, pluralismo teologico, modernismo, filosofia da Cartesio a…

Papa Francesco, tutte le sorprese di un gesuita poco gesuitico

La settimana di Papa Francesco è iniziata all'insegna della Pace. Prima la veglia e il digiuno di sabato, poi l'Angelus di domenica. Parole e atti contro la guerra che duravano già da settimane, fin da quando Bergoglio ha scelto di intraprendere la sua guerriglia pacifica contro il possibile intervento militare in Siria che ha ispirato anche il prossimo Meeting di Sant'Egidio per…

Perché Papa Francesco dice basta al titolo di monsignore

Basta con i monsignori. Dallo scorso aprile, infatti, la Segreteria di stato non autorizza più questi titoli. In parrocchia, insomma, il prete dovrà accontentarsi di essere semplicemente "don". Ne ha dato notizia giovedì scorso Il Messaggero, ma già un mese dopo l'elezione di Francesco, il settimanale The Tablet aveva rivelato il cambiamento. Scelta del Papa, a quanto pare, che nel…

Il Fatto e il Papa di Repubblica, quando i laici non comprendono la Chiesa

I papi fanno sempre parlare e discutere. Non si può dire che Francesco sia diverso in questo da Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI. Certo è che Jorge Mario Bergoglio sta dimostrando, almeno agli occhi di alcuni commentatori, una discontinuità rispetto a Ratzinger che genera qualche perplessità. Specialmente tra coloro che, fino a qualche mese fa, criticavano la Chiesa…

Il Papa e Scalfari, le sorprendenti mosse di Bergoglio analizzate dal vaticanista Marroni

“Scalfari ha trovato in Bergoglio, e nella sua cifra immediata di sapersi porre al mondo, uno straordinario interlocutore: penso alla Chiesa di prossimità, al Dio dei poveri”. L'agenda insomma è cambiata. Così Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore, e autore per Rizzoli de “Le Mani sul Vaticano”, sulle trame alla base del conclave, commenta con Formiche.net la primizia della lettera…

Ecco come Papa Francesco ha ispirato il Meeting di Sant'Egidio

Dal 29 settembre all'1 ottobre 2013 leader di tutte le religioni e personalità del mondo della cultura e della politica provenienti da più di 60 Paesi giungeranno a Roma per prendere parte all'incontro internazionale interreligioso per la pace dal titolo 'Il coraggio della speranza: religioni e culture in dialogo" promosso dalla comunità di Sant'Egidio e giunto ormai alla ventisettesima edizione. L'evento è…

Il Papa scrive a Scalfari, meriti e rischi

Il Papa legge anche i giornali italiani, oltre al Clarin di Buenos Aires. Scherzi a parte, la riprova si è avuta oggi, dando una rapida occhiata alla prima pagina di Repubblica. Francesco ha scritto una lunghissima lettera (occupa tre pagine) al principale quotidiano progressista italiano. La sua è una risposta agli interrogativi di Eugenio Scalfari, "pecorella smarrita", "non credente e…

Ghika, il principe che ha seguito la via regale della Croce

Il 31 agosto è stato beatificato a Bucarest, in una cerimonia presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, monsignor Vladimir Ghika (1873-1954), martire non molto conosciuto del regime comunista rumeno. La conversione al Cattolicesimo Proveniente da una famiglia nobiliare di religione ortodossa, Ghika nasce a Costantinopoli il giorno di Natale del 1873, battezzato nel rito…

×

Iscriviti alla newsletter