Per mesi si è sottolineato come Papa Francesco evitasse di toccare certi argomenti delicati che negli ultimi anni (soprattutto ma non solo durante il pontificato ratzingeriano) avevano creato incomprensioni, frizioni e che avevano attirato critiche spesso furenti verso la Santa Sede. E' la questione dei cosiddetti principi non negoziabili: aborto, fine vita, unioni tra persone dello stesso sesso. Effettivamente, su…
Chiesa
Cosa ha imparato Bergoglio da Papa Giovanni XXIII
Angelo Roncalli, naturaliter sacerdote, che spiega nel Suo “Giornale di un'Anima” che non fa progetti per sé stesso, che è, appunto, una “nave tra i flutti di Dio”, è la sintesi di questo particolare rapporto tra Terra e Mare, che Carl Schmitt vede coma nascita dell'Ordine Politico, è il contadino (quanta bellezza e, da veneto, fierezza in questa parola) che…
Papa Francesco si butta in politica
"Un buon cattolico si immischia in politica, offrendo il meglio di sé, perché il governante possa governare", ha detto stamane il Papa durante la consueta omelia pronunciata a Santa Marta poco dopo l'alba . Raramente, fino a oggi, Francesco aveva parlato di politica, nei suoi interventi. Oggi l'ha fatto, prendendo spunto dalle letture bibliche per riflettere "sul servizio dell'autorità". Per…
Ior, accuse e baruffe continue
Le rivelazioni dell'alto prelato Nunzio Scarano continuano ad aprire scenari inediti all'interno dello scandalo finanziario che coinvolge lo Ior, una delle strutture strategiche del Vaticano. Dal 28 giugno Monsignor Nunzio Scarano, ex capo contabile dell'Apsa, l'Amministrazione del patrimonio della sede apostolica, è in carcere per l’operazione sospetta di riciclaggio di venti milioni d’euro, frutto di una evasione fiscale di 41 milioni di euro…
Chi è Pietro Parolin, nuovo Segretario di Stato Vaticano
Il prossimo 15 ottobre monsignor Pietro Parolin (nella foto) sostituirà il cardinale Tarcisio Bertone alla guida della Segreteria di Stato della Santa Sede. Dal suo curriculum pare abbia tutte le carte in regola per assistere Papa Francesco nella riforma del curia e nella maggiore attenzione che il Pontefice vorrà porre sulle questioni internazionali. Già funzionario della Segreteria di Stato vaticana, nella…
Perché Papa Francesco incontrerà il Clero romano
Domani mattina, alle 10.00, il Papa incontrerà il Clero romano nella basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale del vescovo di Roma. Un luogo caro a Bergoglio, che fin dalla prima apparizione sulla Loggia delle benedizioni, il giorno dell'elezione, ha sottolineato l'importanza di essere capo della diocesi romana, "la chiesa che presiede nella carità tutte le altre chiese". Un…
Papa Francesco, ecco un bilancio dei primi 6 mesi
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Una rassegna sommaria dei papi del Novecento consente una tipologia, ovviamente approssimativa, di tre diversi modelli. Il primo (Pio X, Benedetto XV, Pio XI e Pio XII) è quello dell'antimoderno (contro protestantesimo, laicismo, pluralismo teologico, modernismo, filosofia da Cartesio a…
Papa Francesco, tutte le sorprese di un gesuita poco gesuitico
La settimana di Papa Francesco è iniziata all'insegna della Pace. Prima la veglia e il digiuno di sabato, poi l'Angelus di domenica. Parole e atti contro la guerra che duravano già da settimane, fin da quando Bergoglio ha scelto di intraprendere la sua guerriglia pacifica contro il possibile intervento militare in Siria che ha ispirato anche il prossimo Meeting di Sant'Egidio per…
Perché Papa Francesco dice basta al titolo di monsignore
Basta con i monsignori. Dallo scorso aprile, infatti, la Segreteria di stato non autorizza più questi titoli. In parrocchia, insomma, il prete dovrà accontentarsi di essere semplicemente "don". Ne ha dato notizia giovedì scorso Il Messaggero, ma già un mese dopo l'elezione di Francesco, il settimanale The Tablet aveva rivelato il cambiamento. Scelta del Papa, a quanto pare, che nel…
Il Fatto e il Papa di Repubblica, quando i laici non comprendono la Chiesa
I papi fanno sempre parlare e discutere. Non si può dire che Francesco sia diverso in questo da Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI. Certo è che Jorge Mario Bergoglio sta dimostrando, almeno agli occhi di alcuni commentatori, una discontinuità rispetto a Ratzinger che genera qualche perplessità. Specialmente tra coloro che, fino a qualche mese fa, criticavano la Chiesa…