Se ovunque prevalgono estremismi e posizioni radicali tenere la bussola diviene difficile. Resta però evidente che se il Concordato assegna alla Conferenza Episcopale Italiana il ruolo di rappresentante della Chiesa verso lo Stato, perché questa nota giunge dalla Santa Sede e non dalla Cei?
Chiesa
Eucaristia, l'arma politica dei vescovi Usa polarizza la Chiesa
I vescovi americani avvieranno una commissione di studio sulla “coerenza eucaristica” per i politici cattolici, quindi sulla “dignità” per accedere alla comunione in riferimento a tutti quei credenti che svolgono cariche pubbliche ma sostengono legislazioni favorevoli ad aborto, eutanasia, unioni tra persone dello stesso sesso. Posizione lontana da quella del papa, che sceglie di pensare a che tipo di Chiesa serva
Il nuovo vescovo di Hong Kong e il ponte tra Vaticano e cattolici cinesi
La prudenza e la flessibilità del gesuita Stephen Chow Sau-yan hanno indotto alcuni commentatori a ritenere la sua nomina frutto di tatticismo ed equilibrismo. È un’interpretazione riduttiva, come testimonia l’intervento diretto del papa. Il commento di Alessandro Sansoni
Civiltà Cattolica smonta i luoghi comuni sull’inverno arabo
Padre Giovanni Sale, sul numero che uscirà sabato della rivista dei gesuiti diretta da Antonio Spadaro, legge i dieci anni terribili di un mondo arabo in rivolta. Rivolta che non è stata quasi mai metafisica, cioè contro Dio, ma che era soprattutto una rivolta che Camus avrebbe definito mediterranea, contro il fallimento della politica araba, sia nella sua ideologia panarabista, sia in quella panislamista. La riflessione di Riccardo Cristiano
La comunione è un'arma politica? Cosa spacca i vescovi Usa su Biden
Il confronto ecclesiale tra vescovi, vescovi ausiliari, arcivescovi e cardinali, ha scelto di avere al suo cuore la preminenza della questione dell’aborto, in particolar modo della “coerenza eucaristica” di quei politici, come Biden, che pur non scegliendo l’aborto ritengono giusto consentire la scelta ai cittadini. Ecco chi sono e cosa vogliono
Marx e Bergoglio, una lezione istituzionale. La riflessione di D'Ambrosio
Con questa scambio di lettere la vicenda universale della riforma di papa Francesco raggiunge uno dei suoi apici. Non ci sono più scuse – caso mai ce ne fossero state ancora – da apportare. Il commento di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Giovani Ucid, Delle Site nuovo presidente nazionale e Mulè segretario generale
Cambio ai vertici del Movimento Giovani dell’Ucid, l’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Benedetto Delle Site è il nuovo presidente nazionale mentre Simona Mulè ha assunto il ruolo di segretario generale e il coordinamento delle Giovani Donne dell'organizzazione (qui il recente articolo di Formiche.net sull'iniziativa Ucid dedicata ai temi dell'empowerment femminile). Il rinnovo delle cariche arriva a pochi giorni dall’assemblea nazionale, che…
Perché papa Francesco rifiuta le dimissioni del cardinale Marx
Bergoglio colpisce e in profondità scrivendo che la vergogna riparatrice aprirà le porte alla compassione e alla tenerezza del Signore. Qual è l’altra strada? La politica dello struzzo non porta da nessuna parte, ammonisce il vescovo di Roma. L’approfondimento di Riccardo Cristiano
Dagli Usa, 5 cardinali su 6 chiedono di fermare la conta su Biden
Mentre il presidente americano si appresta a raggiungere l’Europa, in una lettera pubblicata su un sito americano 47 vescovi hanno richiesto che non si parli di “coerenza eucaristica” nell’incontro online dei vescovi americani. Perché? Il nodo sarebbe la preminenza della questione dell’aborto e quindi dei politici che se favorevoli non sarebbero nelle condizioni di poter partecipare all’eucaristia, compreso Joe Biden
La "mappa islamica" del governo austriaco è una nuova caccia alle streghe
La mappa pubblicata dal governo austriaco equipara ogni cittadino di fede islamica e ogni persona di cultura che si occupa di studio dell’Islam a un potenziale criminale provocando una caccia alle streghe. L’intervento dell’Imam Yahya Pallavicini, presidente Coreis, Comunità Religiosa Islamica Italiana, e coordinatore Eulema, Consiglio Leader Musulmani d’Europa