Skip to main content

Quando Islam ed ebraismo si parlavano con rispetto e persino ammirazione

Di Vittorio Robiati Bendaud

Vittorio Robiati Bendaud ripercorre le fasi storiche in cui la tradizione islamica e quella ebraica hanno convissuto, anche in virtù della “cittadinanza religiosa” concessa dai musulmani (a differenza dei cristiani). Tra monoteismo, sufismo e misticismo

Salvare la Terra è possibile, ma… Gael Giraud sulla transizione ecologica

In un saggio firmato su Civiltà Cattolica insieme a Loïc Giaccone della Georgetown University, il padre della transizione ecologica sostiene che è necessario mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi centigradi, per raggiungere l’obiettivo di “prevenire pericolose interferenze antropogeniche con il sistema climatico terrestre”

Serve un inviato per la libertà religiosa. Pressing della Camera sul governo

Sì unanime della commissione Esteri alla proposta di creazione di una figura che si occupi anche di dialogo interreligioso. Diritto di credo violato in 62 Paesi su 196 del mondo, denuncia la fondazione Aiuto alla Chiesa che soffre

Ognissanti e fedeli defunti. Riflessioni a partire dalla teologia di Ratzinger

Quali sono i fondamenti filosofico-dogmatici delle festività che i cristiani vivono il 1 e il 2 novembre, cioè la solennità di Tutti i Santi e la Commemorazione dei fedeli defunti? Don Simone Billeci, analizzando il pensiero di Joseph Ratzinger, parte dal concetto greco d’immortalità dell’anima e quello biblico di risurrezione arrivando fino alla modernità

Biden, Francesco e l'ombra di Baltimora. Parla Allen (Crux)

Un incontro lungo, più di quanto previsto dal protocollo. Joe Biden, il secondo presidente americano cattolico della storia, viene ricevuto in Vaticano da papa Francesco. Per John Allen, vaticanista di Crux, sul piano politico i problemi resteranno. Dalla comunione alle tensioni con i vescovi fino alla Cina, i dossier sul tavolo

Biden, Francesco e quell'incontro nel segno di Kennedy

Questo venerdì l’incontro tra papa Francesco e Joe Biden. Un faccia a faccia che arriva in un momento difficile per la Chiesa cattolica di fronte a cui il presidente Usa cerca un riscatto. Ma l’ostruzione della gerarchia (e non solo) rischia di vanificare la mediazione del pontefice. Tornano attuali le idee del gesuita Murray, di cui Morcelliana ha ripubblicato il libro-chiave, presentato al Centro Studi Americani

Cosa farà il presidente coreano dai gesuiti a Roma

Il presidente della Corea del Sud, Moo Jae-in, inaugurerà a Roma una mostra allestita da un suo connazionale, lo scultore Kwon Daehun, che ha per tema il rapporto doloroso tra le due Coree. La notizia è stata data in esclusiva a Formiche.net dal rettore della Chiesa di Sant’Ignazio, Vincenzo D’Adamo, che insieme alla comunità di gesuiti  coordinata da Massimo Nevola, si occupa da anni di quella che è l’ex-cappella del primissimo collegio romano della Compagnia di Gesù

L’enciclica Fratelli tutti un anno dopo arriva al Senato

Il discorso del papa sulla fratellanza pubblicato proprio un anno fa è stato presentato al Senato della Repubblica Italiana da uno dei suoi più acuti e fedeli interpreti, il direttore de La Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro, per farne oggetto di riflessione davvero politica, quindi davvero comune

L'America e la Chiesa cattolica. Le riflessioni del gesuita Murray

Di John Courtney Murray

A cura di Stefano Ceccanti, esce per la Morcelliana la nuova edizione del volume a firma del gesuita John Courtney Murray, Noi crediamo in queste verità, libro fondamentale per il cattolicesimo democratico Usa da Kennedy a Biden. Il testo verrà presentato al Centro Studi Americani il 27 ottobre e Formiche.net ne pubblica un estratto del primo capitolo dal titolo “E pluribus unum (La pubblica opinione americana)”

La crisi delle relazioni dopo il tunnel della pandemia

Una delle parole interpretative dell’oggi potrebbe essere “relazioni”. Esse sono in crisi per i motivi che conosciamo (pandemia, salute, crisi socioeconomica). La domanda è: da dove ricominciare per renderle solide? La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica all’Università Gregoriana

×

Iscriviti alla newsletter