Pastore o riequilibratore, carismatico o pragmatico? Nella Cappella Sistina saranno molteplici i criteri con i quali sarà scelto il nuovo papa. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Chiesa
Storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la Cina. La ricostruzione di Valori
Il cristianesimo arrivò in Cina nel 635 d.C. con i nestoriani. I rapporti ufficiali tra Cina e Vaticano si svilupparono dal XIII sec. e culminarono nel 1946 con relazioni diplomatiche. Il Card. Costantini fu centrale nel dialogo con la Cina, promuovendo clero locale e cultura cinese. Dal 2018 la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese hanno firmato uno storico accordo sulla nomina dei Vescovi, rinnovato nel 2020, 2022 e 2024. Grazie a esso, tutte le ordinazioni episcopali recenti sono avvenute in comunione con il Papa, sanando divisioni decennali. L’Accordo riflette il “metodo Costantini”, basato sul dialogo e sull’inculturazione. Il Vaticano auspica una presenza stabile in Cina e rapporti sempre più profondi
Papa Francesco e le pagine dimenticate del Concilio Vaticano II. Conversazione con la teologa Noceti
“Una delle questioni per il futuro della chiesa riguarda il rapporto uomo-donna. Il tema che non è stato ancora dibattuto è la chiesa in prospettiva di genere: non si parla ancora del rapporto tra maschilità, potere e sacro. La leadership delle donne laiche è un passaggio importante. Anche per le donne si deve pensare al ministero, perché la leadership nella chiesa cattolica è collegata, a tutti i livelli, al ministero ordinato”. La riflessione di Elvira Frojo con la teologa Serena Noceti
Cosa Francesco (non) avrebbe voluto al suo funerale. L'opinione di Cristiano
Quella di ieri è stata un’omelia a mio avviso perfetta, che non ha risparmiato nessuno tratto “costitutivo” della sua personalità e della sua agenda. Ho trovato invece desolante lo svolgimento della cerimonia a Santa Maria Maggiore, dove gli ultimi non sono diventati i primi neanche per il breve momento di un funerale. La riflessione di Riccardo Cristiano
L’affresco della Santità dei funerali di Papa Francesco. Il racconto di D'Anna
Scenografici e di grande intensità religiosa, i funerali di Papa Bergoglio hanno rappresentato un momento di profonda riflessione civile internazionale e insieme una prospettiva per la Chiesa. Tutto questo non potrà essere ignorato dall’imminente Conclave che a maggio eleggerà il nuovo Papa. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il magistero economico di Francesco e il paradosso Bergoglio spiegato da Becchetti
Tutti i leader o quasi e il mondo intero ne onorano la memoria a parole ma il suo insegnamento resta largamente inascoltato. C’è la speranza che il momento di commozione di oggi possa fare qualcosa per aiutarci a percorrere l’enorme distanza tra le parole e i fatti. Il commento di Leonardo Becchetti
Addio Papa Francesco, pontefice custode che avviava i processi. Il ritratto di Sassanelli
Francesco, il Papa “custode” venuto quasi dalla “fine del mondo”, ha avviato tanti processi che il suo successore sarà chiamato a percorrere, forse per altre strade, forse su vie ancora inesplorate, ma sicuramente su sentieri umani e spirituali affascinanti e sempre imprevedibili. La riflessione di Ivano Sassanelli, professore di Diritto Canonico (Facoltà Teologica Pugliese – Bari) e di Educazione Interculturale per la Pace Sociale (Istituto Universitario SSML Bona Sforza – Bari)
Un ricordo di papa Francesco, pontefice "tutto intero". Scrive Menorello
Il network Ditelo sui tetti ha promosso lo scorso anno il Festival dell’“umano tutto intero”. E in questi giorni, il primo uomo da rispettare “tutto intero” è papa Francesco. L’intervento di Domenico Menorello, vicepresidente del Movimento per la Vita e coordinatore del network “sui tetti”
Autorità, governo, verità. Il futuro della chiesa secondo Ippolito
Mai come adesso il futuro dell’umanità dipende dalla Verità della Chiesa, il cui senso riposa nel ripristino del primato assoluto del papa, nell’espressione universale della sua sovranità spirituale e nella consapevolezza del valore unico e assoluto che la Verità immutabile della fede cristiana detiene per la salvezza e il perfezionamento ultimo del genere umano. Il commento di Benedetto Ippolito
Gli abiti del papa, l'omaggio a Bergoglio e la sensibilità personale. La riflessione di Cristiano
Nulla ha scritto Bergoglio nel suo testamento, ma vedendolo nelle fotografie che lo riprendono con la mitria bianca e il mantello rosso in attesa dell’esposizione ai fedeli ho avuto una sensazione strana. La riflessione di Riccardo Cristiano