Skip to main content

Il primo discorso da Pontefice di Leone XIV

Di Papa Leone XIV

Robert Francis Prevost è il primo Pontefice ad aver letto un discorso scritto. La preghiera per la pace, il grazie a Bergoglio, i ringraziamenti e i saluti speciali e quell’esortazione a camminare insieme. Ecco il testo integrale

Papa Leone XIV, l'impatto emotivo del nuovo Pontefice

Sorpresa seguita da grande entusiasmo per l’elezione del primo Papa statunitense. Ma con grande affabilità e carisma Robert Francis Prevost, LeoneXIV ha conquistato immediatamente l’opinione pubblica e i fedeli di tutto il mondo. Il racconto e l’analisi di Gianfranco D’Anna

Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo papa eletto dal Conclave

I 133 cardinali elettori riuniti in Sistina hanno eletto il 267esimo Pontefice, successore di Francesco. La sua elezione è stata tra le più brevi degli ultimi 150 anni: appena 4 scrutini

I giorni del Conclave e la Chiesa "mattered". L'opinione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Bisognerebbe ragionare, una volta per tutte, non solo sull’aumento dei cattolici nel mondo e le diverse sensibilità e capacità di suscitare vocazioni, ma sui segnali di speranza che giungono anche dalla vecchia Europa, il cui ruolo i pontefici hanno sempre incitato ad assumere e riconoscere. Il commento di Giancarlo Chiapello

Così la Cina entra nel Conclave. La riflessione di Cristiano

Oggi la questione-Cina è quella intorno alla quale ruota gran parte del confronto conclavario, cioè una scelta da cui dipende gran parte del futuro della Chiesa, che nell’enorme difficoltà del rapporto con Pechino, non può che vedere la sfida per il suo futuro di Chiesa globale. La riflessione di Riccardo Cristiano

Il Conclave è una lezione di comunicazione. Arditti spiega perché

Il Conclave è una lezione di comunicazione, un evento che senza mai tradire la propria essenza si rivela ogni volta perfetto per il nostro tempo. E, proprio per questo, continuerà a incantare le generazioni future, indipendentemente dai cambiamenti imposti dal progresso

Conclave in progress, la mistica dell'assoluto si travasa nella storia. Il racconto di D'Anna

Blindati all’interno della Cappella Sistina i 133 Cardinali elettori stanno procedendo alla scelta del 267° successore dell’Apostolo Pietro, il nuovo Sommo Pontefice della Chiesa universale. La cronaca di Gianfranco D’Anna

L'epica mediatica del Conclave. Il racconto di D'Anna

Folgorati dall’enigmatico fascino dell’elezione del nuovo pontefice e dalla molteplice simbologia della scomparsa di papa Francesco in pieno Giubileo, in concomitanza col Natale di Roma e proprio il lunedì dell’Angelo che secondo i Vangeli segna l’annuncio della resurrezione di Gesù, network e stampa di tutto il mondo stanno letteralmente prendendo d’assalto il Conclave. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Perché penso che Parolin abbia il profilo del papa. Scrive Sisci

Quanti sono i papabili oggi che possono subito parlare autorevolmente al mondo, che hanno una stima internazionale, conoscono la Curia, parlano con conservatori e progressisti, hanno capacità di ascolto delle varie parti, sono davvero sinodali ma possono dare una voce vera alla Chiesa nel mondo? C’è un solo uomo con queste caratteristiche: il Cardinale Pietro Parolin. Il commento di Francesco Sisci

Conclave o “con-clave”? Intrighi, retroscena e interrogativi nella corsa al dopo Francesco

Il conclave da sempre stimola i bassi istinti della fantasia senza freni, anche perché la segretezza – eterna compagna dei palazzi apostolici – aiuta a rendere immaginabile tutto ciò che si sussurra o si vuol dire sul potere, gli intrighi, i giochi di palazzo. C’è in questo esagerazione? La riflessione di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter