Skip to main content

Il papa che ci ricorda il senso delle radici. L'opinione di Bonanni

In un tempo che sembra aver perso il suo centro, Leone XIV potrebbe rappresentare un nuovo inizio. Un Papa che, scegliendo un nome così denso, ci ricorda che il passato non è un peso, ma una radice. E che dalla radice può ancora nascere un futuro. Scrive Raffaele Bonanni

Leone XIV e la speranza della verità. Il pensiero di Ippolito

Un papa nato a Chicago ma dall’esperienza globale può dare voce perfettamente alla speranza vera dell’umanità che da Roma e dall’Atlantico si offra efficacemente come proposta spirituale, culturale e politica per tutte le persone e le civiltà del pianeta. Il commento di Ippolito

Le stelle polari del pontificato di Leone XIV. La riflessione di Sassanelli

Di Ivano Sassanelli

Cristo, Pace, Missione, Unità: queste le stelle polari che illuminano un pontificato che restituisce a credenti e non credenti le emozioni di un Papa dal nome impetuoso e combattivo, Leone, ma anche dal sorriso e dallo sguardo commosso, bagnato di quelle lacrime che solo la gioia della Resurrezione condivisa con altri uomini e altre donne riuniti intorno a Cristo, sanno far sgorgare da un cuore che ama la vita, la verità e l’umanità intera. Scrive Ivano Sassanelli

Leone XIV. Prospettive di un papato di opere, fede e miracoli

Un papato al galoppo alla guida di una Chiesa nuovamente baricentro del mondo. È l’impressione che ha lasciato il discorso dell’appena eletto papa Leone XIV. Premessa dell’incisività annunciata del terzo pontificato dall’inizio del secolo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Prospettive per un dialogo interreligioso. Gli auguri di Elnet a Papa Leone XIV

“La sua elezione segna un momento storico per la Chiesa e apre nuove prospettive per il dialogo interreligioso in un contesto di crisi globale e sfide per l’umanità”. Le congratulazioni di Elnet Italia al nuovo papa

Papa Prevost, l’americano che non può piacere a Trump. L'opinione di Cristiano

Il papa che si è voluto richiamare a quel Leone fondatore della dottrina sociale della Chiesa e che chiaramente ha nell’attenzione al mondo dei lavoratori, dei poveri, dei migranti, dell’ambiente ferito il filo diretto che lo lega a Francesco, non può che averlo anche nella predilezione per la pace “disarmata e disarmante”, quella indicata cinque volte nel suo primo discorso

Riuscirà Leone XIV a far cambiare idea a Trump sul clima (e non solo)? Il commento di Becchetti

Dalla scelta del nome alla biografia fino alle parole pronunciate in merito alla sfida climatica. Per Leonardo Becchetti le premesse sono le migliori. “L’istituzione globale che papa Leone XIV rappresenta è più che mai attrattiva in questa nuova fase della storia in cui tante ideologie sono tramontate con il suo pacchetto completo di risposte alla domanda di senso”, spiega in questo commento per Formiche.net

 

Chi era Leone XIII e quale la sua eredità per il nuovo papa. Scrive Delle Site

Di Benedetto Delle Site

Non è certamente un caso l’invocazione potente “il male non prevarrà” del nuovo papa Leone XIV il giorno della sua elezione, anche in questo in linea con il Leone che lo ha preceduto e che gli consegna una grande eredità. L’analisi di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti)

Da Trump a Putin. Tutte le reazioni internazionali al nuovo papa Leone XIV

Il primo a salutare l’elezione del nuovo pontefice è stato il presidente americano Donald Trump, ma non è chiaramente stato l’unico. L’augurio più eccentrico dal presidente argentino Javier Milei, che ha condiviso un’immagine generata con l’IA

Unità, pace, fede e ragione. Gli auguri al papa di Meloni e Tajani

Nei messaggi al nuovo papa Giorgia Meloni e Antonio Tajani hanno messo in risalto alcuni elementi valoriali, come il legame indissolubile tra l’Italia ed il Vicario di Cristo, la centralità della persona e la sacralità della vita. Il tutto all’interno di un contesto che fa dell’unità della Chiesa un punto programmatico preciso

×

Iscriviti alla newsletter