Skip to main content

Eutanasia, con la Dottrina della Fede torna il muro contro muro. La riflessione di Cristiano

Alla Congregazione per la Dottrina della Fede ricordano certamente il caso “Recife” e la polemica che oppose l’arcivescovo Rino Fisichella e il suo collega brasiliano, titolare della diocesi di Recife. Lo ricordano perché quel caso arrivò proprio da loro, alla Congregazione per la Dottrina della Fede, dopo un articolo su L’Osservatore Romano firmato da monsignor Rino Fisichella in difesa della…

L’intimidazione di Pompeo al Vaticano. Parla Massimo Faggioli

“L’articolo di Mike Pompeo su First Things? Un’intimidazione che va capita bene”. Il professor Massimo Faggioli, docente di Teologia e storia del cristianesimo all’Università di Philadelphia, è molto accurato e chiaro nelle sue risposte alle domande su cosa significhi e possa comportare l’articolo pubblicato dal Segretario di Stato degli Stati Uniti, e da lui rilanciato con una serie di tweet…

Pompeo e l'attacco in stile comunista a Francesco. Il commento di Cristiano

Usando il linguaggio felpato della diplomazia, l’intervento scritto del Segretario di Stato americano Mike Pompeo contro la linea scelta dalla Santa Sede, non dal Vaticano, sulla Cina e i criteri di nomina dei suoi vescovi, non può che essere definito un’ingerenza negli affari interni del cattolicesimo, essendo il documento in oggetto firmato appunto dalla Santa Sede, non dalla Città del…

Perché il governo (più del Vaticano) dovrebbe temere la strigliata cinese di Pompeo. Parla Sisci

Non una condanna, ma un avviso. L’intervento del segretario di Stato americano Mike Pompeo contro il rinnovo dell’accordo fra Santa Sede e Cina non deve essere visto come un affondo frontale a papa Francesco. Ne è convinto Francesco Sisci, sinologo, docente alla People’s University di Pechino, che insieme a Formiche.net legge il duro editoriale del capo della diplomazia Usa pubblicato…

Cosa (non) è cambiato a 150 anni da Porta Pia. Il commento di Pedrizzi

La presa di Porta Pia, centocinquanta anni fa, segnò la fine del processo di unificazione nazionale che, iniziatosi e sviluppatosi nei primi decenni del secolo decimonono non solamente con le guerre di indipendenza, ma anche e sopratutto con i moti liberali e democratici, che erano esplosi nei singoli stati italiani, si concludeva clamorosamente con la caduta del potere temporale dei…

Fratelli tutti (anche i secolarizzati) a queste condizioni. La lettura di Cristiano

Nell’attesa che firmi l’enciclica “Fratelli tutti”, Papa Francesco non si stanca di ripeterci che da una crisi non si esce come si era, se ne esce migliori o peggiori. Questa prima crisi pandemica dell’epoca globale ci impone, per uscirne migliori, alcune revisioni che riguardano nel profondo la nostra identità. Figli di un tempo che si definisce secolare, abbiamo finito con…

De Rita, la Chiesa, la sinodalità e il coraggio di osare

È nuovamente il tempo di una Chiesa che sappia osare, cioè di una Chiesa sinodale, Chiesa in uscita. Appare questo il punto attorno a cui ruota la lunga intervista concessa dal fondatore del Censis, il professor Giuseppe De Rita, al direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro e che ricorda le tappe fondamentali degli anni Settanta, prima del rinserramento…

Siria, dopo le bombe la povertà. Lo sguardo fraterno del cardinal Zenari

Da alcuni giorni il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, è in Vaticano, dove è stato ricevuto da papa Francesco nei giorni della preghiera per il Libano. Un viaggio non semplice il suo dal cuore incandescente del Mediterraneo orientale: si parte da Damasco alla volta dello scalo di Beirut, con le sommosse che sconvolgono il Libano, con posti di…

La Helsinki di Parolin rivive nell’apertura alla Cina. Il commento di Lucio D’Ubaldo

Con spirito di concretezza, Francesco Bechis ha messo bene in luce il significato della commemorazione, svolta ieri a Palazzo Borromeo, Sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, del tanto celebrato, e giustamente, Accordo di Helsinki a 45 anni dalla sua sottoscrizione. È utile fare ancora qualche rapida osservazione. L’Accordo infatti rappresentò, dopo molti anni, il ritorno della Santa Sede nel…

Cardinale Pietro Parolin

Santa Sede e Cina, cosa porterà al rinnovo biennale dell’intesa

Dunque ci siamo. In un momento di gravissima tensione globale con rischi evidenti di deriva militare, la Cina e la Santa Sede, non il Vaticano, si apprestano a prolungare il loro accordo sulla nomina dei vescovi locali, cioè vescovi cinesi per le diocesi della e nella Cina Popolare. Lo ha detto il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, specificando che…

×

Iscriviti alla newsletter