In ore tra le più drammatiche per il Medio Oriente e l’Europa, il messaggio per il quale padre Paolo Dall’Oglio ha speso 30 anni della sua vita arriverà domenica mattina in piazza San Pietro. A incarnarlo sarà un imam romano, che entrerà poco prima delle 12 in piazza per ringraziare papa Francesco per l’impegno profuso in favore di quel milione…
Chiesa
Vademecum del manager illuminato. I suggerimenti di Don Giulio Dellavite
Dal ben-essere all’essere-bene. Questa è la sfida che lancia papa Francesco con la sua visione di economia. Per comprendere questa visione del santo padre, e le sue prospettive, credo che si debba risalire alla radice del termine stesso di economia, dal greco oikonomia, come “amministrazione della casa”. Concetto esplicitato dal pontefice in una arguta e sottile scelta posta a capo…
L’altro Giovanni XXIII, l’antipapa che salvò la Chiesa raccontato da Mario Prignano
Può un antipapa salvare la chiesa? A questa domanda Mario Prignano, caporedattore centrale del Tg1, risponde in maniera affermativa con il libro “Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa” (Morcelliana). Il Giovanni XXIII del titolo dell’opera non è il più noto e amato Papa Roncalli ma Baldassarre Cossa, religioso che dal 1410 fino al Concilio di Costanza nel 1414 si fregiò…
Parole non pietre. Ecco il patto contro la narrativa della paura e dei muri
Sala gremita a La Civiltà Cattolica per l’incontro “Parole non pietre”, promosso dalla Federazione Nazionale della Stampa e al quale sono intervenuti cattolici, valdesi, ebrei, musulmani e giornalisti di ogni credo e non credenti, insieme a esponenti del governo. Già questa è una notizia in sé, in tempi di sindrome da coronavirus. Centinaia di giornalisti, giunti da Roma ma anche…
Un appello per Idlib. Anche a nome di padre Dall'Oglio
Questa notte ho sognato padre Paolo Dall’Oglio, il nostro connazionale, gesuita, sequestrato in Siria nel 2013 perché non ha potuto voltare le spalle ai siriani. Il vecchio rapporto di amicizia con lui e l’angoscia per quanto accade intorno a me e a Idlib me lo ha fatto vedere, mentre dormivo. Paolo mi ha chiesto di sfidare la disumanità della paura…
Più ricchi ma meno felici? L'economia secondo mons. Paglia
L’incontro di Assisi di marzo si presenta carico di significati. L’accostamento del nome del santo e dei suoi luoghi così evocativi per la fede e per l’immaginario umanista che dall’incredibile storia di Francesco si è sviluppata, con il nome dell’attuale papa che a quel santo si è ispirato, non ci può lasciare indifferenti. E colpisce che, tra le tante piste…
La fede di un uomo diventato papa. Bergoglio raccontato da Brunelli
“Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io”, il libro di Lucio Brunelli pubblicato in questi giorni da San Paolo, è il racconto di un’amicizia. E molto altro. Il racconto di questa amicizia comincia nella casa romana dove l’allora vaticanista del Tg2 e poi direttore di Tv2000 ha conosciuto l’arcivescovo di Buenos Aires, il cardinal Jorge Mario Bergoglio. Al racconto delle mail,…
Dopo Bari per l'Italia ci sono i Popolari radicati nell’idea democratico-cristiana
Per il bene comune del nostro Paese è necessario oggi un grande impegno euromediterraneo, ricostruendo un protagonismo del pensiero popolare democratico cristiano che, rinnovandosi e puntando sui giovani formati alla politica insieme, in amicizia cristiana, va portato fuori dalle commemorazioni e dai politicismi. L’intervento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
L'accoglienza è un dovere (civile e cristiano). Il papa, il Mediterraneo e la cultura dell’odio
Il Mediterraneo non è molto lontano dal papa che parla ai fedeli di Bari, nella basilica di S. Nicola e nella piazza centrale della città, quella del potere. Parla come nel suo stile, da pastore, con parole semplici e profonde. Commenta il passo evangelico dell’amare i nemici e si chiede quello che ci chiediamo un po’ tutti, credenti e non.…
Idlib e non solo. La Chiesa dopo Bari ha un compito: capire (e applicare) Francesco
“Mentre siamo riuniti qui”... Questo il senso che papa Francesco ha donato all’incontro di Bari che i vescovi italiani hanno voluto dedicare per cinque giorni al Mediterraneo. La realtà subito dopo queste parole ha fatto irruzione tra le riflessioni, a volte forti e incisive, altre volte ovattate, mediate. “Cari fratelli e sorelle, mentre siamo riuniti qui a pregare e a riflettere…