L’Academy Spadolini si pone come Academy del talento: un valore e un fattore che già dal primo anno di attività tende a sviluppare tramite convegni, seminari, prese di posizione, presenza sulla stampa, attività di sensibilizzazione e formazione. Tutti elementi tesi in modo diretto o indiretto ad affermare i valori del merito e della concorrenza
Cultura
La mia vita da gatto. La recensione di Ciccotti
Una preadolescente di dieci anni, Clemence, figlia unica, in un interno borghese parigino, vive un momento difficile ma la gatta trovatella, Rroû, l’aiuterà nella sua crescita. Vita da gatto (2023) di Guillaume Maidatchevsky è un canto tra poesia e accennato dramma, che sarebbe piaciuto a Charlie Chaplin. La recensione di Eusebio Ciccotti
La mia architettura della libertà. Il racconto di Miglietta
Fernando Miglietta racconta la sua militanza intellettuale attraverso un diario e un carteggio inedito con Bruno Zevi, l’amico e speciale compagno di viaggio. Il suo impegno per un’architettura della libertà che si fa forma e spazio creativo del dissenso come luogo di incontro e dialogo delle culture
Zéro de conduite. Il preside Ciccotti sul ddl Valditara
Passa in Senato il ddl Valditara che ridà centralità al voto di condotta per arginare violenze da parte di allievi nei confronti di terzi. Con 5 non si sarà ammessi alla classe successiva. Previsti percorsi di educazione etica e giuridica. Il parere del preside e accademico Eusebio Ciccotti, che parte da Jean Vigo
Il premio Guido Carli spegne 15 candeline. Tutti i dettagli
Programma e anticipazioni sulla quindicesima edizione del Premio Guido Carli in programma a Roma il 10 maggio alle ore 17.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
L’Italia e il mondo hanno bisogno di una nuova istituzione culturale. Scrive Monti
Un’istituzione per la formazione dei cittadini. Un network di centri di cultura che aiutino tutte le persone di questo Paese a capirci qualcosa di quello che gli succede intorno. Forse, l’Italia ha bisogno anche di questo. L’intervento di Stefano Monti
La meteorologa, il senso della vita e della natura secondo Tamar Weiss Gabbay
Tra sensazioni oniriche e vita quotidiana, la scrittrice israeliana Tamar Weiss Gabbay firma un racconto originale intitolato La meteorologa, edito da Giuntina, che rimanda al rapporto con la natura e al senso profondo della nostra esistenza
L'orchestra femminile Olimpia, non solo musica ma anche motore sociale. L'intervento di Girelli
Nella Cappella Paolina del Quirinale, l’orchestra Olimpia di Pesaro ha eseguito un concerto alla presenza del Presidente Sergio Mattarella. Vasti gli orizzonti di queste musiciste che non limitano il loro impegno all’arte ma attraverso l’arte danno vita ad un vero e proprio motore sociale. L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini
Phisikk du role - Kate Middleton e il destino (triste) delle più belle del reame
Il caso della principessa Kate Middleton, costretta all’outing sul suo cancro, a fronte di un aggressivo e asfissiante stalking mediatico, impone una riflessione. Il primo pensiero va alla speciale voracità dei media inglesi e al ruolo esercitato nella tragedia di lady Diana, accomunata in una sorta di maleficio che toccherebbe le belle del reame in fuga dal gossip. La rubrica di Pino Pisicchio
La guerra è una “pazzia”? Due psichiatri spiegano cos’è
Nel tempo dell’odio e delle guerre, tra orrori e ferite che sembrano cancellare per sempre il futuro annullando diritti non negoziabili dell’esistenza, e difficili orizzonti di pace in un instabile equilibrio geopolitico globale, conoscere le “leggi psichiche” che regolano pensieri, emozioni e comportamenti, può aprire nuove e interessanti prospettive per comprendere la drammatica realtà. La riflessione di Elvira Frojo