Skip to main content

Istantanea di agosto. Sapore amaro di felicità

Dall’emergenza climatica, alla violenza sulle donne, passando per il dramma dei migranti e la scomparsa di Michela Murgia. Che cosa ci sfugge di mano in questa strana estate, secondo Elvira Frojo

Il fascino indiscreto della nuova borghesia. La riflessione di Cristiano

C’era una volta quello che il grande regista Luis Buñuel chiamò il fascino discreto della borghesia. È il titolo di un suo film molto famoso. Così la domanda se la borghesia ci sia ancora, se esistano ancora un ceto e una cultura borghese, mi sembra la questione di fondo che emerge dalla vicenda della festa di nozze mancate a Torino. Il commento di Riccardo Cristiano

Il successo del maestro Benzi al Festival Pucciniano. Scrive Girelli

Ecco chi è il maestro Manlio Benzi, affermato direttore d’orchestra, laureato in Lettere con il massimo dei voti e lode alla Sapienza di Roma, e titolare da molti anni della omonima cattedra presso il Conservatorio Rossini. L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini

Addio ad Andrea Purgatori, il “cercatore di verità”. Il ricordo di Silvia Grassi

Nel mio piccolo posso solo ringraziarlo per il privilegio incommensurabile di averlo avuto come amico. Lo ringrazio per la fiducia e la stima, per la sua apertura nei confronti dei giovani colleghi, per la cura che metteva in tutto quello che faceva, diceva e scriveva. Il ricordo di Silvia Grassi, Consiglio superiore della magistratura

Quanto è importante scrivere su carta. Lo studio della fondazione Einaudi

Le nuove frontiere della formazione scolastica, l’utilizzo di lim e tablet e i metodi tradizionali. Scrivere e leggere su carta è ancora ritenuto fondamentale, in particolare dagli insegnanti che, tuttavia, ritengono utili i nuovi strumenti digitali. Il segreto è trovare un equilibrio. Lo studio della fondazione Luigi Einaudi presentato questa mattina a palazzo Giustiniani

Come innovare per salvare l’istruzione. L'analisi di Zecchini

Consistenti finanziamenti sono stati assegnati, ma il sistema necessita di profonde innovazioni, che ben difficilmente verranno da un apparato di funzionari, docenti ed organizzazioni sindacali formatisi nel vecchio sistema oggi in crisi e disposti a cambiamenti solo al margine. L’analisi di Salvatore Zecchini

Chi è Ivano Iai, nuovo presidente della Conferenza nazionale dei presidenti dei Conservatori

Sin dal suo insediamento, il ministro Anna Maria Bernini ha sottolineato l’importanza dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica nel sistema universitario italiano e le potenzialità connesse con la particolare qualità dell’offerta didattica delle istituzioni conservatoriali, capaci di attrarre una rilevante domanda formativa estera

Kennedy parla della guerra in Ucraina. La provocazione di Sky

In un esperimento, Sky ricorre al potere dell’Intelligenza Artificiale per simulare una conversazione con John Fitzgerald Kennedy. I risultati di questa intervista surreale saranno trasmessi sui canali della piattaforma nel mese di luglio

Vi racconto l'attualità di George Bernanos. Scrive Pedrizzi

Non si può certamente dire che manchi di attualità la sua critica alla cultura di massa ed al mondo moderno, alla civiltà tecnologica disumanizzante ed alla tecnocrazia agnostica, ai miti del numero, ai sistemi politici pseudodemocratici e totalitari, al progressismo cristiano ed al laicismo ateo

Requiem per Ingravallo. Un racconto di Giuseppe Fiori

Di Giuseppe Fiori

Pubblichiamo il racconto “Requiem per Ingravallo” dello scrittore e giallista Giuseppe Fiori, con la prefazione di Eusebio Ciccotti, uscito sul n. 336 de l’immaginazione (Manni Editore). Un’opera che prende spunto dal mistero irrisolto narrato in “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana”, di Carlo Emilio Gadda, di cui ricorre quest’anno il cinquantenario dalla morte

×

Iscriviti alla newsletter