Con l’intrigante e delicato “La stranezza” (2022) Roberto Andò ci racconta una eventuale genesi de “I sei personaggi in cerca d’autore” attraverso una credibile ricostruzione di un tassello della vita del famoso scrittore e drammaturgo siciliano. Toni Servillo è un pacato e riflessivo Pirandello. Picone e Ficarra sanno essere due perfetti personaggi pirandelliani immersi nella poesia
Cultura
La morte e la memoria. La riflessione di Malgieri
Il nostro, inutile negarlo, è il tempo dell’oblio. Esso giustifica ogni cosa, monda tutti i peccati, assolve tutti i misfatti. Ma oggi cosa ci resta alla fine della vita? La riflessione di Gennaro Malgieri
Il “giornale di un viaggiatore ordinario” che è letteratura. Lo ha scritto Del Ninno
Il “Giornale di un viaggiatore ordinario” si apre e si chiude più che con la cronaca delle cose viste (innumerevoli e affascinanti) con le suggestioni che l’autore è in grado di raccogliere nel suo “pellegrinaggio” e di trasmetterle al lettore. Per questo Del Ninno è un viaggiatore “straordinario” , checché lui ne dica. La recensione di Gennaro Malgieri
Il Croce di Sangiuliano. Una storia antica
Per quale ragione il nuovo ministro della Cultura come primo viaggio ha scelto la biblioteca di Benedetto Croce a Napoli? Per capirlo, bisogna tornare indietro di 30 anni. Il racconto di Corrado Ocone
A scuola di patrimonio culturale per far crescere l'Italia
La International School of Cultural Heritage è un’opportunità di formazione, scambio e dialogo per la collaborazione internazionale nel settore del patrimonio culturale
Parità di genere e diritti delle donne. Quali prospettive per l’Italia?
In un contesto mondiale che calpesta e porta indietro i diritti delle donne, attraverso varie forme, ricercare una dimensione nuova e diversa è l’orizzonte di progresso, per una società vincente. Richiede competenza e determinazione, lungimiranza e empatia, passione e perseveranza
Chi ha vinto il Premio del Pubblico FS
Il film firmato dal regista Ady Walter ha vinto il Concorso “Progressive Cinema”. A consegnare il premio del Pubblico FS sono stati l’attore e regista Valerio Mastandrea e Luca Torchia, chief communication officer del Gruppo FS
Rubare con garbo. Il film Mancia competente compie 90 anni
Il 24 ottobre 1932 usciva sugli schermi americani “Trouble in Paradise” (“Mancia competente”) del tedesco, trapiantato a Hollywood, Ernst Lubitsch. Un film che inaugurava la sophisticated comedy. Un capolavoro di fine umorismo con magistrali attori quali Herbert Marshall, Miriam Hopkins e Kay Francis
Paolo Isotta, la musica nel cuore e la bellezza nell’anima. Il ricordo di Malgieri
A un anno dalla prematura e improvvisa morte, Napoli e il mondo della cultura partenopea ricordano il Maestro Paolo Isotta, uno dei più grandi musicologi del Novecento, rendendogli omaggio con un concerto al San Carlo il 26 ottobre, alle ore 17. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale “Polo Sud” che per l’occasione ha curato la pubblicazione del libro per Paolo Isotta. Vita, estro e miracoli in 22 testimonianze (Controcorrente). Pubblichiamo un estratto del volume a firma di Gennaro Malgieri
Putin e le radici dell'odio. I "quattro criminali" russi spiegati da Varese (Oxford)
Il docente di criminologia: “L’autoritarismo in Russia inizia ben prima rispetto all’attuale autocrate, sebbene lui ne rappresenti l’esasperazione. Putin è un pericoloso dittatore, ma Yeltsin non era certo un fulgido esempio di esponente democratico”