Skip to main content

Una carta prepagata per la deduzione delle spese culturali

Più consumi culturali, ruolo familiare incentivante verso tali consumi, riduzione dei possibili utilizzi distorsivi dello strumento e maggiori conoscenze sugli interessi degli italiani. I lati positivi sono tali da rendere l’idea degna di essere analizzata più nel dettaglio. L’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

La guerra e l'ordine mondiale. Cosa si è detto alla presentazione del libro di Molinari

Tra Pacifico e Mare nostrum, nella partita tra nuove, vecchie, grandi o medie potenze, l’Italia continua ad avere un ruolo importante, affinché l’Unione europea guardi anche più a sud. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del saggio di Molinari, con Calenda e Minniti

Cosa può imparare la cultura dall'industria della difesa

Da un lato la difesa, dall’altro la cultura, ciò che hanno in comune questi due settori, entrambi in qualche modo fondamentali per il nostro vivere democratico, è il rapporto di interdipendenza che sussiste tra la dimensione politica e quella industriale. Alcuni fattori-chiave sulla futura Difesa Europea, possono essere “utilmente” presi in prestito proprio dalla cultura stessa. L’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Rambo compie 40 anni, ma è sempre attuale. Ecco perché secondo Ciccotti

Nell’ottobre del 1982 usciva in Usa “First blood” di Ted Kotcheff. Due mesi dopo veniva distribuito nelle sale italiane con il titolo di “Rambo”, con protagonista un superbo Sylvester Stallone. Nel linguaggio di tutti i giorni prese piede l’espressione “non fare Rambo!”, ossia “non fare il pazzo! non andare contro tutti!”. Ma il personaggio, un giovane pacifico, che subiva violenze dal potere, si rifugiava semplicemente nella legittima difesa. Oggi, qualcuno paragona, giustamente, Zelensky a Rambo

La propaganda dal '600 a oggi. Chi ne parlerà alla Luiss

Una giornata intera con quattro panel per parlare della propaganda, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Ne parleranno alla Luiss filosofi, storici, teologi, pubblicitari, regolatori, consulenti, comunicatori d’impresa, giornalisti. Tutti i dettagli

Italiani litigiosi, anche al tempo di Dante

Il regista Pupi Avati con Dante (2022) racconta la vita del Sommo Poeta dal punto di vista di Giovanni Boccaccio. Ne esce un film intrigante in cui Avati non rinunzia al suo stile espressionista. Un racconto che, in tempi difficili, farà riflettere i nostri studenti sui temi dell’amore e della pace

L'Italia riconquisti il Mediterraneo. Il saggio di Marco Valle letto da Malgieri

Una “Patria senza mare”, edito da Signs Books, è il documentatissimo e affascinante volume di Marco Valle che spiega già dal sottotitolo “Perché il Mare Nostrum non è più nostro”. Il Mediterraneo è quel luogo da rilanciare per far sì che l’Italia ricostruisca la sua influenza geopolitica. Gennaro Malgieri lo ha letto per Formiche.net

Phisikk du role - Il Dante di Pupi Avati, un viaggio nel cuore del mito

Il Dante raccontato dal regista è una grande opera maieutica, che, con un equilibrio ricercato, lavora come uno scultore rinascimentale per estrarre il poeta imprigionato nella nostra memoria, aggiungendovi il “suo”. La rubrica di Pino Pisicchio

Vi racconto le tante "Anime" del mio romanzo. Parla lo scrittore Roy Chen

La reincarnazione come metafora del cambiamento, il ruolo delle proprie radici nel tempo, che corre attraverso 400 anni e tantissimi luoghi del mondo, ma anche “storia di immigrazione. Di due migranti che sono passati da un Paese all’altro, fino a giungere in Israele”. Conversazione con Roy Chen, scrittore e drammaturgo israeliano, autore di “Anime”, il suo primo romanzo pubblicato in Italia da Giuntina

Cultura e Welfare, riflessioni su un’equazione non sempre valida

La domanda, ormai, non è più se la cultura possa avere degli effetti positivi sulle persone o su determinati gruppi sociali, o ancora su interi territori. La domanda è comprendere “come” far sì che questi obiettivi possano essere realmente perseguiti. L’analisi di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

×

Iscriviti alla newsletter