Skip to main content

IA e democrazia, servono nuovi anticorpi. Parla padre Benanti

Conversazione di Formiche.net con Padre Paolo Benanti, docente di etica alla Pontificia Università Gregoriana ed esperto di etica delle tecnologie, a margine del suo intervento a Passaggi Festival a Fano (PU) sul suo ultimo libro, “Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali” (Mondadori Università)

Fijlkam

A lezione di autodifesa. Anche questo è welfare aziendale

Inaugurato in questi giorni in una palestra romana il nuovo corso riservato ai dipendenti Lottomatica organizzato dalla Fijlkam, la Federazione italiana judo, lotta, karate e arti marziali riconosciuta dal Coni fin dal 1902. Un’iniziativa che conferma l’impegno dell’azienda a favore di tutti gli sport

La comunicazione del futuro. Una nuova sfida per le donne?

Prigionieri tra opacità e bisogno di condividere, nella presunzione di poter narrare tutto a modo proprio, quale verità, dunque, dietro la retorica delle parole? Quale vera comunicazione?
La riflessione investe la ricerca di nuove prospettive e un deciso cambiamento individuale. Nel silenzio delle parole. Quali le armi giuste per una comunità nel suo complesso in crisi? La riflessione di Elvira Frojo

Amicizia e giustizia senza mascherine. La riflessione di D'Ambrosio

Via le mascherine per riscoprire il volto dell’altro, per confermare amicizia e giustizia delle nostre relazioni, perché, come ha scritto Levinas, “il volto mi parla e così mi invita ad una relazione che non ha misura comune con un potere che si esercita, foss’anche godimento o conoscenza”. La riflessione di Rocco D’Ambrosio

Lolita e l'adolescenza torbida

Il 13 giugno del 1962 usciva “Lolita” di Stanley Kubrick tratto dall’omonimo romanzo (1955) di Vladimir Nabokov, entrambi strepitosi successi. Pur con notevoli varianti rispetto al testo, il film fu apprezzato dallo scrittore russo, da anni in Usa. L’interpretazione allusiva della seducente sedicenne Sue Lyon (Lolita) ispirò figure adolescenziali e giovanili del cinema dei Sessanta e Settanta, e il termine “lolita” iniziò ad indicare le adolescenti smaniose di vivere da adulte

Hypermaremma, l'opera di Nannucci omaggio ai navigatori notturni

Ships that pass in the night è una grande opera al neon che racconta la vicinanza dello spazio terrestre e la vastità del mare e del cielo. L’artista Nannucci ha inaugurato la stagione estiva della quarta edizione Hypermaremma con una installazione visibile fino al 30 agosto sulla facciata della Rocca Aldobrandesca di Talamone

Come affrontare la prova scritta di italiano. I consigli del preside Ciccotti

La prova di italiano bandita per via del Covid-19, negli anni scolastici 2019-2020 e 2020-21, fu scelta infelice. Ora è tornata, come Lassie. E qualcuno neanche quest’anno la voleva. Ecco alcuni consigli su come affrontare la prova scritta, con qualche considerazione ironica, del comparatista, accademico e preside Eusebio Ciccotti

L'ironia che manca alla Gauche Caviar. Ricette di narcisismo. Parola di Abbate

L’autore di “Gauche caviar. Come salvare il socialismo con l’ironia”, scritto a quattro mani con Bobo Craxi: “Noi siamo per la nobiltà politica, culturale ed esistenziale. Sosteniamo la necessità che rimanga intatta la bandiera rossa, ma affiancata a un quarto principio: uguaglianza, fratellanza, libertà e ironia”

Le finestre di distribuzione del film nell’industria audiovisiva post-Covid

Le finestre di distribuzione dei film nell’industria audiovisiva in questo momento di post pandemia sono al centro dello studio realizzato da ITMedia Consulting. Le criticità e le possibili soluzioni

I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia

Di Eleonora Mattia

Pubblichiamo un estratto del libro “I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia” di Eleonora Mattia edito da Asylum press editor, presidente IX Commissione lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione e diritto allo studio del Consiglio regionale del Lazio

×

Iscriviti alla newsletter