Skip to main content

L’occhio di Marco e la faccia di Fabrizio. Il Moro di Bellocchio, tra ispirazione e ideologia

Un regista lavora sempre intorno alla stessa opera. L’opera di Bellocchio si intride di Bellocchio: della dialettica delle origini, tra studi salesiani e approdi marxisti-maoisti, dell’incontro con lo psicanalista Massimo Fagioli, del cinema prima studiato e poi praticato. Anche in “Esterno notte” c’è tutto questo: c’è ideologia e umanità, grande tecnica e poesia

L'epopea western e non solo delle Mille lune di Sebastian Barry

Autore di teatro, poesia e prosa, oltre che candidato a numerosi premi letterari e acclamato da prestigiosi quotidiani e numerosi scrittori, Sebastian Barry ha scritto un nuovo romanzo tra Storia, guerra e intensità letteraria. Lo ha letto per Formiche.net Claudio Mattia Serafin

Fondata sul lavoro. Il nuovo romanzo di Alfonso Celotto

Pubblichiamo un estratto del libro di Alfonso Celotto dal titolo “Fondata sul lavoro” pubblicato da Mondadori che sarà presentato oggi alle 18:00 alla Camera di Commercio di Roma (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano) alla presenza di Giuliano Amato, Paola Severino e Marco Frittella

Premio Estense, svelata la quartina. Finalisti Maraini, Serri, Breda e Molinari

Il presidente della giuria tecnica Gentili: “Questa edizione del Premio Estense è particolarmente ricca, in termini qualitativi. Ed è per questo che è stato un percorso lungo e difficile quello che ci ha portato all’individuazione dei quattro finalisti”. Confindustria: “In un mondo caratterizzato da sconvolgimenti geopolitici  la difesa della libertà di informazione diventa fondamentale”

Perché la cultura non è Dio. Scrive Monti

Ultimamente la tendenza è all’idealizzazione della cultura. Una tendenza che forse andrebbe in qualche modo ridimensionata. Certo, l’attenzione alla risorsa culturale è un segnale che bisogna interpretare positivamente. Ma idolatrare la cultura, soprattutto quella “passata”, configura un rischio di separazione tra ideale e reale, rendendola una dimensione “irraggiungibile”. L’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Dopo la guerra e la pandemia, c'è fame di cultura. Parola di Franceschini

È proprio nei momenti di asperità che il bisogno di arte e bellezza si avverte di più, e ci accorgiamo di quanto siano indispensabili. Pubblichiamo un estratto del libro “Con la cultura non si mangia?” del ministro della Cultura Dario Franceschini (La nave di Teseo, 2022)

Gli Stati Uniti contro Billie Holiday. Un fenomeno sociale, culturale e musicale

Un film d’autore uscito in sale cinematografiche selezionate, che presto si potrà visionare in home video; un documento molto importante che si inserisce in un filone già coltivato con cura, quello del fenomeno biografico dedicato alla cantante statunitense Billie Holiday

Da New York a Firenze, ricordando Marilyn Monroe tra sogno e realtà

Ricordando Marilyn, la relazione più importante è quella che si ha con se stessi. Il naufragio di una vita senza approdi, quando si inabissa nel buio della solitudine, è capace di travolgere bellezza, successo, amore. Una condizione di profonda umanità che, in ogni caso, merita rispetto. Tutte le celebrazioni a 60 anni dalla sua scomparsa nel racconto di Elvira Frojo

Non è (mai) troppo tardi per migliorare la scuola italiana. Scrive Ciccotti

Tre anni fa la media internazionale dello studente top performer era del 9%. L’Italia si collocava al 5%. Uno studente italiano su 20 riusciva a comprendere un testo nella sua interezza. Questo era il preoccupante rapporto PISA dei Paesi Ocse nel 2018. Un recente rapporto di Save the Children, maggio 2022, ci dice che “il 51% dei quindicenni italiani non è in grado di comprendere un testo scritto”. L’analisi di Eusebio Ciccotti, preside e docente universitario

Premio Driving Energy 2022, così Terna punta sulla cultura

Un concorso aperto a tutti, due categorie e come tema il legame con la transizione energetica. È nata la prima edizione del Premio Driving Energy 2022-Fotografia Contemporanea, lanciata da Terna e presentata oggi all’Auditorium Parco della Musica alla presenza dell’ad Stefano Donnarumma, Massimiliano Paolucci, Marco Delogu e Lorenza Bravetta. Ecco tutti i dettagli dell’iniziativa

×

Iscriviti alla newsletter