Skip to main content

Quel legame sballato tra partecipazione culturale e contributi pubblici

La cultura è percepita come un oggetto socialmente desiderabile. Da tale riconoscimento originano molteplici scelte di natura pubblica e privata: finanziamenti diretti, politiche fiscali, sponsorizzazioni ed erogazioni liberali. Quali sono i criteri però per distribuirli? Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Giuseppe Prezzolini, vitalità di un anarco-conservatore. Il ritratto di Malgieri

Prodigiosamente, a quarant’anni dalla morte, Giuseppe Prezzolini è ancora una bussola alla quale guardare per non perderci o per ritrovarci. Resta oggi il rimpianto per una lezione non sempre compresa. Eppure questo scrittore è tra noi,  mentre la confusione è allo zenit. Ricordarlo, per quanto nobile possa essere, non basta

Perché la Rai deve dire grazie ad Angelo Guglielmi

L’addio al leggendario direttore di Rai3 ha avviato una riflessione su quel che era e su quello che rappresenta complessivamente oggi l’azienda radiotelevisiva pubblica. Il commento di Gianfranco D’Anna

Da quando il mare non è più nostrum. Il libro di Valle

Lo storico: “L’Italia deve tornare a guardare al Mediterraneo e smetterla di guardare alle Alpi. Occorrerebbe ripristinare il Ministero della Marina, disciolto scelleratamente nel 1996”

Lodi caput mundi. La kermesse internazionale per leggere il dopoguerra

Il 22 luglio a Lodi torna il Forum UpLodi organizzato da Appia Institute. Una giornata dedicata a leggere la guerra in Ucraina e il mondo che nascerà all’indomani con ospiti istituzionali, ministri, autorità ed esperti

Maturità, tra contestazioni e reclami. Il cine-racconto di Ciccotti

Sono sempre più frequenti “reclami” “contestazioni” e “accesso agli atti” di avvocati e genitori poiché sono convinti che i loro figli non siano valutati obiettivamente agli esami di Stato. Ecco un cine-racconto di Eusebio Ciccotti

Wendell Berry e la sua poesia all'umanità distratta

“Perché l’amore tocchi terra”, la poesia di Wendell Berry come atto di accusa di un ecologista irregolare, conservatore atipico, comunitarista fuori dagli schemi. La recensione di Gennaro Malgieri

Gli orfani dei mondiali saranno figli dell’altrove

Di Piero Trellini

Finzione, apparenza, malizia. Come è lontano questo calcio da quello che ci ha tenuti attaccati allo schermo 40 anni fa, di fronte a una partita Italia-Brasile che ancora oggi fa tremare vene e polsi. Versione estesa di un articolo apparso sulla rivista di giugno di Formiche di Piero Trellini, giornalista e autore del libro “La partita” (Mondadori, 2019)

Quando il bene comune si persegue in divisa

Di Salvatore Blasco

La testimonianza di Salvatore Blasco, vice questore aggiunto della Polizia di Stato e autore del libro “Joy per sempre – Diario di un commissario di Polizia” edito da Compagnia Editoriale Aliberti

Utopia (e un po’ anche di fiabe) per cucire politica e immaginazione

Di Silvia Andreoli

Realtà e immaginazione hanno un legame inestricabile che si fa potentissimo, se lo si traduce in un programma di idee che guardi al futuro con determinazione e slancio. Questo libro parla di filosofia e naturalmente di politica.  “Qualcosa che sfiora l’utopia. Pensare un futuro più giusto” di Michele Gerace letto da Silvia Andreoli

×

Iscriviti alla newsletter