In questo mese ricorre il trentesimo anno della morte dello scrittore Graham Greene (3 aprile 1991). Pubblichiamo, per gentile concessione dell’editore Sellerio, un brano dal volume di Richard Greene (omonimo) in cui si ricorda l’“incontro” di Graham Greene con Padre Pio, nel 1949, a San Giovanni Rotondo. Una breve nota di Eusebio Ciccotti precede il brano tratto da “Roulette russa. La vita e il tempo di Graham Greene”, Sellerio Editore, 2021, traduzione di Chiara Rizzuto
Cultura
#Women20, la sfida delle donne nell'Italia del G20
L’emergenza epidemiologica ha inferto un duro colpo a interi settori e categorie produttive, ma le sue conseguenze non si sono manifestate in tutte le fasce della popolazione allo stesso modo. Ora però è tempo di cambiare. L’iniziativa organizzata da I-Com, Ucid e Fipe Confcommercio con il patrocinio di Women20, l’engagement group del G20 dedicato all’uguaglianza di genere
Il teatro morto? Generazioni a confronto. Parla Alessandro Businaro
Un confronto generazionale nel teatro di oggi, duramente colpito dalle chiusure dovute al Covid, ma che mantiene nel bisogno di collettività la sua linfa vitale. L’intervista di Evelina Rosselli al regista emergente Alessandro Businaro, ventisettenne della provincia di Padova, che è già arrivato a presentare un suo lavoro, “George II”, in cartellone alla Biennale di Venezia 2020
Così col tempo mi sono migliorato. Carlo Verdone si racconta a Formiche.net
Carlo Verdone durante il lockdown dello scorso anno ha ritrovato un prezioso scatolone che ha ispirato il suo terzo romanzo, La carezza della memoria, (Bompiani). In questa intervista concessa al critico letterario Eusebio Ciccotti per Formiche.net, il regista e attore racconta parti di vita di un percorso emozionante: la sua famiglia, il lavoro, le passioni e la capacità di riconoscenza in un mondo sempre più complicato
De Gasperi, 140 candeline per ragionare di ripresa e unità nazionale
Ricordare Alcide De Gasperi, padre della patria e dell’Unione europea, a 140 anni dalla sua nascita, non è vuoto esercizio di memoria ma stimolo a recuperare la sua eredità politica di fronte alla sfida della pandemia. E una lezione: senza unità nazionale non c’è sviluppo. Il commento di Vincenzo Scott, Dc della prima ora, già ministro degli Esteri e dell’Interno
Sorpresa! La lettura in Italia cresce. Ecco i dati del Libro Bianco
Il Centro per il libro e la lettura ha presentato questa mattina il “Libro Bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021). Idee, riflessioni e strategie per la ripartenza dopo la pandemia”. E il ministro Franceschini durante il suo intervento ha annunciato una legge per il mondo dell’editoria che vada oltre l’emergenza. Ecco tutti i dati, incoraggianti, sulla lettura in Italia
Graham Greene, la spia di Dio che amava le donne
Il 3 aprile del 1991 ci lasciava Graham Greene (Berkhamsted-Londra, 2 ottobre 1904), giornalista, agente segreto, scrittore e critico letterario, sceneggiatore e conferenziere. Noto agli amanti della spy story con romanzi che fecero scuola, “Il potere e la gloria”, “Fine di una storia”, “Il nocciolo della questione”. La sua poetica è attraversata da un forte senso etico di giustizia e dal tema cattolico del peccato. Divenne popolare con la sceneggiatura, del subito celebre, “Il terzo uomo”, (1949), di Carol Reed, che schierava un superbo cast: Joseph Cotten, Trevor Howard, Orson Welles e Alida Valli
Vi racconto Virginia Woolf, genio letterario e non solo. Parla Elisabetta Bricca
Il 28 marzo 1941 Virginia Woolf decise di porre fine alla sua vita. Da quel giorno sono passati 80 anni e la sua opera e la sua esistenza sono ancora vivi, con dibattiti aperti sull’emancipazione femminile e il ruolo della donna nella società. Formiche.net per l’occasione ne ha parlato con Elisabetta Bricca, autrice di “Cercando Virginia” (Garzanti), per la quale la grande scrittrice britannica è stata fonte d’ispirazione
Dante, la poesia e la pandemia. La riflessione di D'Ambrosio
Oggi più che mai, abbiamo bisogno di poesia. Abbiamo bisogno di leggerla, da soli e insieme, di comporla. Viviamo giorni in cui c’è sofferenza, ma anche confusione e abbattimento. E c’è anche chi avverte un peso psicologico della pandemia, con diversi risvolti. La poesia, insieme all’umorismo, è una delle migliori medicine. La riflessione di Rocco D’Ambrosio nel giorno del Dantedì
Giornalisti, omicidi e la vecchiaia liberatrice. Intervista con Enrico Vanzina
Enrico Vanzina ha scritto “Una giornata di nebbia a Milano”, un giallo ambientato in una redazione culturale milanese. “Quando cresci, ti rendi conto di aver fatto un sacco di cazzate e lo accetti. E hai il coraggio di dirlo. Quando sei giovane, non lo fai. L’orgoglio ti frena. Ma cambiare idea è una cosa bellissima”. L’intervista di Gianmaria Tammaro