Skip to main content

Compie 90 anni “Il mostro di Düsseldorf”, capolavoro senza tempo

L’11 maggio 1931 usciva a Berlino il primo film della storia del cinema che trattava il tema dello stupro e omicidio di bambini: “M-Il mostro di Düsseldorf” di Fritz Lang. Psicanalisi, follia, schizofrenia, violenza sull’infanzia, giustizia della folla versus giustizia dello Stato; punizione versus cura del malato. Alla vigilia dell’ascesa di Hitler

Aprire le scuole d’estate? Sì, ma tra 10 anni

Una proposta di difficile realizzazione. Migliaia di docenti, personale Ata e presidi, non ci avevano davvero mai pensato alla “scuola d’estate”? Il ministro Bianchi, intellettuale attento e preparato, deve considerare istituti senza spazi agibili all’esterno; aule e palestre infuocate senza aria condizionata; scuole prive di bar o mense; personale stremato da 14 mesi di emergenza pandemica. L’intervento del preside Eusebio Ciccotti

Premio Guido Carli, tutti i dettagli della XII edizione. Nel segno della rinascita

Venerdì 7 maggio 17,30, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica si terrà la Dodicesima edizione del Premio Guido Carli, insignita della medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La proposta della presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, nipote dello statista: istituire la “Giornata nazionale della Rinascita”

Vi racconto l'Italia di Fedez (e del parla parla)

Fulvio Giuliani racconta l’Italia di Fedez, che non accetta censure figlie della paura e dei funzionari più realisti del re, e urla dal palco la sua indignazione sociale per le resistenze sorde e palesi al Ddl sull’omofobia. Ma non solo…

Il libro del mese di Aprile: "Quando tornerò" di Balzano

Lo scrittore inizia l’opera con lo spirito di un archivista: ha visitato in Romania comunità e istituti di orfani bianchi, quei figli non più tali, affidati ai nonni e spesso alla strada e alla solitudine dell’alcolismo. E dà forma allo svolgersi della storia

Il Novecento è “Quarto potere”, che compie 80 anni

Il primo maggio 1941 usciva Citizen Kane (da noi distribuito con il titolo “Quarto potere”) di e con Orson Welles. Considerato uno dei capolavori della storia del cinema, per le sue innovazioni stilistiche è, secondo lo storico e critico Eusebio Ciccotti, la prima autentica “opera aperta” della settima arte, contenente tutte le innovazioni filosofiche e diegetiche del XX secolo. Rivediamolo

Resoconto dell’operato di un Maestro

Di Claudio Mattia Serafin

L’uscita editoriale del romanzo “Resoconto di una storia insolita” (Avagliano Editore, aprile 2021) è preziosa occasione di riflessione circa l’opera del grande giurista e intellettuale Oberdan Tommaso Scozzafava. E dei suoi illustri predecessori…

Gli Oscar censurati in Cina e Hong Kong nell'anno del trionfo asiatico

Lo scontro Cina-Usa arriva anche ai premi. Pechino ha deciso di oscurare la trasmissione per la candidatura  di un cortometraggio sulle proteste a Hong Kong e la possibilità di dichiarazioni scomode della regista Chloé Zhao

Come trasformare il 2 per mille in un’opportunità di crescita

La filantropia diffusa genera un rischio di “concentrazione” delle donazioni. Se la concorrenza tra associazioni è un fattore positivo, il rischio è che i fondi finiscano a un piccolo gruppo di grandi player, con i piccoli destinati a ricevere esclusivamente il “riparto” per esubero. Ma c’è un modo per favorire una distribuzione sul territorio, spiega Stefano Monti, partner Monti&Taft

Cambiare Roma? È possibile, con coraggio. Le proposte di Cipollini

Di Claudio Cipollini

Una bellissima città ricca di storia ma povera di idee, senza una visione, senza un progetto. Fare della storia della città e delle sue pur latenti potenzialità e non della sua conservazione il trampolino per il futuro: questa la sfida dalla quale non si può sfuggire. Pubblichiamo un estratto del libro di Claudio Cipollini “Roma il coraggio di cambiare. Cosa fare per rendere la città moderna, sostenibile, europea”, edito da Gangemi, con la prefazione di Innocenzo Cipolletta

×

Iscriviti alla newsletter