La cultura può essere chiaramente valorizzata e monetizzata sotto il profilo economico-finanziario, ma deve essere anche inserita come “fattore produttivo” di un Paese. Esistono formule matematiche che, in sintesi, descrivono la capacità produttiva di una determinata nazione e che evidenziano quanto la “tecnologia” possa amplificare le capacità produttive
Cultura
Saviano e il dimenticato Cendrars. La riflessione di Ciccotti
Roberto Saviano intervistato da Chiara Valerio a Più libri più liberi, parla di «Moravagine», di Blaise Cendrars, un romanzo dimenticato. Che legame c’è, si chiede Eusebio Ciccotti, tra Saviano e Cendrars?
Intesa Sanpaolo inaugura il secondo tempo di Umberto Allemandi Editore
Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo rilanciano Umberto Allemandi Editore. Ecco tutti i dettagli dell’acquisizione
Isn't life wonderful di D. W. Griffith compie 100 anni. Il racconto di Ciccotti
Il 5 dicembre 1924 usciva «Isn’t Life Wonderful» del noto David Wark Griffith (Intolerance,1916). Con esterni girati nella periferia di Berlino, Griffith parlava di immigrazione, miseria e odio causati dalla Grande Guerra. Il ricordo dello storico del cinema Eusebio Ciccotti
Quando un cannone sparava su Parigi. I 100 anni del film "Entr’acte"
Il 4 dicembre 1924 veniva proiettato ufficialmente «Entr’acte» (1924) di René Clair, capolavoro del cinema dadaista. Soggetto di Francis Picabia, musica di Erik Satie. Un film anticipatore del cinema nonsense e surrealista di Robert Desnos e Luis Buñuel. Un ricordo di Eusebio Ciccotti. Con una nota storica (1977) di Mario Verdone
Identità e scontro tra generazioni. La modernità nel racconto inedito di Israel Joshua Singer
Le diverse anime dell’ebraismo, il confronto padre-figlio, ma anche la religione che si scontra con la modernità e la memoria della patria lasciata. L’inedito racconto breve dello scrittore yiddish Israel Joshua Singer, Willy, in libreria per Giuntina
Quando il caso si fa giudice. Giurato numero 2 di Eastwood raccontato da Ciccotti
Con Giurato numero 2 (Juror #2, 2024) Clint Eastwood racconta qualcosa di tragico che potrebbe accadere a chiunque. In ogni momento. Ci aggrapperemmo alla menzogna per salvare la nostra vita e quella della nostra famiglia? La recensione di Eusebio Ciccotti
Phisikk du role - Tra Tortora e Dreyfus, il caso Becciu e l’ombra di una predestinazione
Un tribunale può cambiare le regole processuali per quattro volte durante il procedimento che ha portato all’esito clamoroso di una condanna mai comminata nella storia della Chiesa? Tutte le domande nel libro di Mario Nanni, Il caso Becciu (in)giustizia in Vaticano. Dizionario delle omissioni, anomalie mistificazioni, misteri e veleni, edito da Media Books e letto da Pino Pisicchio
E l'infanzia scoprì l'America. Ciccotti racconta Napoli-New York di Salvatores
Con “Napoli-New York” (2024), su soggetto (1948) di Federico Fellini e Tullio Pinelli, Gabriele Salvatores racconta una storia, tra un sorriso e una lacrima, degna di Charlie Chaplin
Ecco i 21 siti Unesco per il rilancio culturale della Turchia
Dai misteri del Neolitico alle testimonianze dell’Impero Ottomano, questi siti rappresentano un viaggio nella storia del mondo e dell’umanità e un’occasione unica per esplorare il cuore della civiltà. La strategia della Turchia punta su sostenibilità e innovazione, e il Paese sta ridefinendo il suo ruolo nel panorama turistico globale, attirando sempre più visitatori da tutto il mondo