La Fondazione mira a rafforzare la competitività delle Pmi, spesso esposte al rischio di acquisizioni estere, e a consolidare la sovranità industriale con strumenti finanziari e di governance. Un percorso che si intreccia con il Golden Power, ma che punta a un approccio più proattivo e sistemico per supportare l’intero sistema-Paese. L’intervista di Airpress al generale Luca Goretti
Difesa
Trump sceglie “Rocket city” come nuova sede dell’US Space command
Trump ha annunciato il trasferimento del quartier generale dello US Space command da Colorado Springs a Huntsville, in Alabama, ribaltando la decisione dell’amministrazione Biden. La scelta mira a rafforzare la difesa spaziale americana e a sfruttare le infrastrutture aerospaziali d’eccellenza di Huntsville
La US Navy affonda una barca di trafficanti venezuelani. Tensione nel Mar dei Caraibi
Un’unità della US Navy ha affondato un’imbarcazione di narcotrafficanti collegata secondo Washington al governo venezuelano. Si apre il secondo capitolo del nuovo confronto Usa-Venezuela iniziato a metà agosto. Caracas non ha ancora commentato la notizia ma è evidente che la tensione nel mar dei Caraibi è destinata a salire
Dai think tank al campo di battaglia. L’IA militare tra Washington e Kyiv
Negli Stati Uniti l’intelligenza artificiale entra sempre più a fondo nella catena di comando militare. In Ucraina, lo stesso strumento diventa un moltiplicatore di forza, capace di compensare lo svantaggio numerico con Mosca
Ecco come Fincantieri ammodernerà la flotta polacca
Fincantieri ha siglato un accordo con Pgz per l’ammodernamento della Marina militare polacca, che include il programma dei sottomarini Orka. L’espansione internazionale e il know-how tecnologico spingono anche i risultati finanziari, con il titolo che ha toccato livelli da record a Piazza Affari
Tokyo mette sul piatto 60 miliardi per la Difesa. Caccia e satelliti tra le priorità
Il Giappone intende stanziare per il 2026 un bilancio della Difesa record da 8,8 trilioni di yen. Il piano punta a sviluppare le capacità multidominio, dai sistemi navali integrati ai nuovi caccia F-35, passando per cyber, elettronica e assetti spaziali. Analogamente ad altri Paesi, il riarmo giapponese, campione del pacifismo post-Seconda guerra mondiale, assurge a metro di misurazione dei profondi cambiamenti in corso sul piano internazionale
L’Europa arma la sua difesa. Piano Safe al completo e bilanci militari ai massimi storici
Il piano europeo Safe ha raggiunto la piena sottoscrizione dei 150 miliardi disponibili, con l’Italia pronta a utilizzare fino a 14 miliardi in prestiti per progetti industriali nel settore difesa. Intanto l’Eda certifica un 2024 da record: 343 miliardi di spesa militare complessiva, con forti investimenti in equipaggiamenti e ricerca. Le proiezioni per il 2025 indicano un ulteriore balzo a 381 miliardi, che confermano il superamento della soglia del 2% del Pil
La guerra invisibile, come la Russia usa il Gps Jamming per destabilizzare l'Europa. Scrive Caruso
L’episodio che ha coinvolto l’aereo della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, costretto ad atterrare in Bulgaria usando mappe cartacee a causa dell’interferenza Gps russa, rappresenta solo la punta dell’iceberg di un fenomeno molto più vasto e preoccupante. Contrariamente alle giustificazioni russe che dipingono questi disturbi come misure difensive contro gli attacchi ucraini, l’evidenza raccolta da ricercatori internazionali e agenzie di intelligence Nato dimostra una realtà ben diversa: la Russia sta conducendo una campagna sistematica di guerra ibrida contro i paesi occidentali. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Tra i cieli del Pacifico e dell’Europa il Giappone schiera i suoi caccia nel Regno Unito
Per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale, il Giappone invierà dei caccia da combattimento in Europa, partecipando ad esercitazioni bilaterali con la Royal Air Force. L’evento segna un punto di svolta nel partenariato per la difesa euro-atlantica e indo-pacifica, strettamente legato anche al Global combat air programme, che vede Italia, Regno Unito e Giappone collaborare per lo sviluppo di caccia di sesta generazione
Difesa aerea e produzione in massa, così la Turchia mette gli occhi sull’Europa
La Turchia ha deciso di rendersi sempre più autonoma nel settore degli armamenti, dai droni all’aeronautica, passando per la veicolistica. In particolare, l’accelerazione sulla produzione di sistemi di difesa aerea potrebbe rappresentare la leva di Ankara per penetrare il mercato europeo, soprattutto ad Est, dove la domanda supera (per ora) l’offerta