I risultati del primo semestre 2025 confermano il trend di crescita di Fincantieri, con ricavi in aumento del 24% e un miglioramento significativo della profittabilità operativa. Il gruppo si distingue per la capacità di trasformare le sfide globali in opportunità, supportato da un portafoglio ordini record e da una posizione finanziaria in progressivo rafforzamento
Difesa
Un'armatura elettronica contro i droni ucraini? Il nuovo sistema made-in-Russia
La Russia sembra aver sviluppato un nuovo sistema individuale anti-drone, una “veste elettronica” capace di intercettare e disturbare il feed video dei droni ucraini. Nonostante i limiti impliciti e l’assenza di prove sulla sua effettiva efficacia, potrebbe avere interessanti sviluppi futuri
Idv resterà italiana. Finalizzato l’acquisto da parte di Leonardo per 1,7 miliardi
Leonardo ha messo a segno un’operazione da 1,7 miliardi per acquisire Iveco Defence Vehicles, mantenendo così il controllo italiano su un player strategico nel segmento terrestre. L’operazione, che renderà il gruppo un attore a 360 gradi nel settore della difesa terrestre, potrebbe essere solo il primo passo verso un’espansione delle capacità produttive che non esclude un più ampio coordinamento con Rheinmetall
Innovazione e razionalizzazione guidano la strategia di Leonardo. I risultati del primo semestre 2025
Il primo semestre 2025 conferma la solidità della traiettoria tracciata dal piano industriale di Leonardo. Ordini, ricavi e utile crescono a doppia cifra, mentre cala sensibilmente l’indebitamento. La revisione al rialzo della guidance riflette una visibilità più ampia sul portafoglio ordini e sugli sviluppi futuri. Cyber security, sistemi unmanned e alleanze strategiche si confermano come driver dell’evoluzione industriale del gruppo
Un drone marittimo con capacità anti-missile. Ecco l'ultimo bando della US Navy
La Marina americana accelera sul fronte dei droni navali con un bando per sviluppare un nuovo USV containerizzato ad alta capacità, pensato sia per supportare le navi con equipaggio che per agire autonomamente. Un passo avanti importante per colmare il gap con Pechino, che sembra essere in vantaggio in questo settore
Lungo le infrastrutture scorre la resilienza (militare) europea
L’Europa accelera sulla difesa collettiva tra piani di riarmo e infrastrutture da adattare a scenari di crisi. Bruxelles lancia 17 miliardi per la mobilità militare e la resilienza nazionale diventa centrale: strade, ponti, ferrovie e reti digitali sono la nuova frontiera della deterrenza. Roma, con la regia di Mantovano, punta a fare dell’Italia un hub euro mediterraneo di sicurezza e stabilità
Crosetto in Egitto. Houthi e stabilità regionale tra Roma e Il Cairo
La visita ufficiale in Egitto del ministro della Difesa, Guido Crosetto, conferma la presenza italiana nel Mar Rosso e le direttrici di marcia che Roma ha impresso a tutela della libertà di navigazione, anche commerciale. Nell’occasione il titolare della Difesa ha incontrato il personale militare italiano impiegato nella missione Multinational Force and Observers
Difesa collettiva e democrazia, il legame che regge la Nato secondo Perestrello
Nel momento più complesso per la sicurezza internazionale dalla fine della Guerra Fredda, l’Assemblea parlamentare della Nato riafferma la centralità della difesa collettiva e dei valori democratici. Dall’Ucraina alla resilienza interna, dagli investimenti nella difesa ai Balcani, fino alle nuove alleanze globali, l’Alleanza si muove per affrontare le sfide del presente. Pubblichiamo il discorso tenuto il 22 luglio al Parlamento italiano da Marcos Perestrello, presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato
I dazi di Trump sono molto più di una questione commerciale. Scrive Caruso
L’accordo raggiunto domenica scorsa tra Donald Trump e Ursula von der Leyen in Scozia, che fissa i dazi Ue-Usa al 15%, viene prevalentemente letto attraverso la lente economica: bilancia commerciale, impatti settoriali, conseguenze sui prezzi. Ma questa prospettiva, per quanto legittima, rischia di oscurare la vera posta in gioco. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
L’accordo tra ELT e L3Harris porta l’intelligence elettronica nel cuore dell’Europa. Ecco come
Sarà realizzato in Italia il primo centro di test multisensore fuori dagli Stati Uniti, frutto di una collaborazione tra la nostrana ELT Group e l’americana L3Harris. Dedicato alle attività di sorveglianza e guerra elettronica, il centro fungerà da infrastruttura ad alta tecnologia, pensata per accelerare l’interoperabilità e la prontezza operativa nel contesto della difesa avanzata