Skip to main content

L’Italia e la riscoperta del potere marittimo. Scrive l’amm. Sanfelice di Monteforte

Come diceva oltre due secoli fa l’ufficiale di Marina napoletano Giulio Rocco, al naviglio di commercio va affiancata una flotta da guerra di adeguata capacità, contro i nemici piccoli e grandi del commercio pacifico e del mutuo rispetto in materia di sfruttamento dei fondali. L’analisi dell’ammiraglio di squadra Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Sarmat, Tupolev-M e Borei-A. Per Mosca il 2024 sarà un anno nucleare

Anche se in ritardo rispetto alla tabella di marcia, nel 2024 le forze armate russe dovrebbero ricevere nuovi strumenti destinati alla deterrenza nucleare. Mentre si sente il peso delle sanzioni occidentali

L’Italia al comando della Missione Aspides nel Mar Rosso. Nuova responsabilità per la sicurezza collettiva

L’Italia sarà Force Commander della missione Aspides, quella con cui l’Unione Europea intende contribuire alla sicurezza collettiva delle rotte indo-mediterranee, dopo che gli attacchi Houthi tra Mar Rosso, Bab el Mandab e Mare Arabico le hanno destabilizzate. La regione è nel caos. I raid americani contro le milizie sciite iraniane per ristabilire la deterrenza

Difesa antiaerea, nuove batterie Samp/T Ng per l’Esercito

L’Italia rafforzerà le proprie difese antiaeree con quattro nuove batterie missilistiche Samp/T Ng. È quanto prevede il nuovo contratto sottoscritto dall’Occar, un passo che sottolinea l’importanza di avere sistemi di difesa aerea aggiornati, in grado di affrontare le minacce dei moderni scenari operativi

Sorveglianza aerea nel mar Rosso. Cosa sono (e cosa fanno) i G550 Caew

Come ipotizzato dal ministro Crosetto, l’Italia potrebbe partecipare alla missione Ue nel mar Rosso Aspides anche con i propri assetti aerei, tra cui i modernissimi Gulfstream G550 Caew, velivoli all’avanguardia per la sorveglianza aerea e il comando e controllo

FVL vertical lift

Elicotteri next-gen. La Nato sceglie le architetture modulari di Lockheed Martin

Nel contesto del programma per l’elicottero di nuova generazione, Next generation rotorcraft capability, la Nato ha selezionato la tecnologia Open system architecture (Osa) di Lockheed Martin che consentirà ai nuovi mezzi di operare con le altre piattaforme in ottica multidominio grazie a nuove architetture modulari che accelerano l’integrazione di nuove tecnologie di sensori e sistemi

Cosa non torna nel doppiopesismo sulle vittime civili delle guerre. Scrive Nones

In Italia si assiste a un fenomeno di “doppiopesismo” quando si affronta il tema delle vittime civili dei conflitti. Esempi come la crisi di Gaza o la guerra in Ucraina sono esemplificativi di questo atteggiamento ambivalente. Il punto del vice presidente dell’Istituto affari internazionali, Michele Nones

Riservisti, missioni e finanziamenti. Ecco i nuovi progetti della Difesa

Dalla riserva militare a nuove regole per la partecipazione alle missioni internazionali, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, punta a Forze armate pronte ad agire con rapidità alle diverse sfide che caratterizzano lo scenario internazionale

Nella “famiglia” degli F-35 c'è ancora posto per la Turchia?

“Se riuscissimo a superare la questione degli S-400, cosa che vorremmo fare, gli Stati Uniti sarebbero lieti di accogliere di nuovo la Turchia nella famiglia degli F-35”, ha detto il vice segretario di Stato Nuland durante una visita nel Paese. Nell’ultimo periodo parecchi Paesi europei hanno acquistato F-35 e a Cameri in Piemonte è operativo il centro di assemblaggio

Nuove armi per Kyiv. In arrivo i missili targati Boeing

Dopo il risultato positivo registrato nella fase di prova, i nuovi missili a lungo raggio sarebbero già stati inviati in territorio ucraino. Grazie ad essi le forze armate di Kyiv riuscirebbero a colpire bersagli ancora più in profondità rispetto a quanto fatto sinora
×

Iscriviti alla newsletter