Skip to main content

La minaccia Cbrn non va sottovalutata. La lezione dello Iai

La minaccia chimica, batteriologica, radiologica e nucleare è trasversale e richiede competenze complesse e diverse, per questo l’Italia deve essere preparata e proseguire nel suo percorso di analisi e ricerca. Il punto al workshop “Rischi e minacce Cbrn nel nuovo scenario internazionale”, organizzato dall’Istituto affari internazionali

Quali scenari per la Nato? Il futuro transatlantico ai Security and defence days

Mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre alla sede del Palazzo della regione Lombardia la terza edizione dei “Security and Defence Days” per discutere del futuro dell’Unione europea e della Nato nello scacchiere internazionale e dello stato attuale delle relazioni transatlantiche

Troppa frammentazione per la Difesa europea. Il punto di Folgiero

Nel corso della terza edizione della Conferenza Europea sulla difesa e la sicurezza, tenutasi a Bruxelles, l’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, lancia l’allarme: la frammentazione dei budget europei della difesa mette a rischio il settore, c’è bisogno di strumenti che rafforzino la collaborazione nel Vecchio continente

Israele, Ucraina e i fondi per la difesa. Cos’ha detto Crosetto

Italia al fianco di Tel Aviv e Kyiv. Ha aiutato Zelensky fino ad adesso “nei limiti delle possibilità e continuerà a farlo”, assicura il ministro dopo l’incontro Nato. Ci saranno abbastanza soldi per la difesa nella finanziaria? “Lo vedremo lunedì”

Dopo Ford, ecco Eisenhower. Nuova portaerei Usa nel Mediterraneo

Dopo l’invio a sostegno di Israele del gruppo portaerei della Uss Gerald R. Ford, gli Stati Uniti manderanno nel Mediterraneo una seconda portaerei. L’Uss Eisenhower consentirà a Washington la continua partecipazione allo schieramento di deterrenza stabilito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, permettendole al contempo di assicurare la sua vicinanza all’alleato israeliano

L’Europa ha bisogno di una difesa missilistica. I piani Nato, Ue e nazionali

Il Vecchio continente ha bisogno di dotarsi di un sistema di difesa antiaerea e antimissilistica. Le iniziative in campo Nato e Ue si susseguono, e l’Italia può essere protagonista anche grazie alla partecipazione delle sue realtà industriali di settore, come Mbda

Una portaerei europea? Per Breton (e Fincantieri) si può fare

Per il commissario Ue al Mercato interno, Thierry Breton, l’Unione deve aumentare il suo livello di ambizione nella difesa, e lancia l’idea di un portaerei europea, oltre che di sistemi di difesa antiaerea e spaziali comuni. Per Fincantieri, veterana delle collaborazioni navali europee, l’idea si può fare, basta avere la volontà politica

Serino presenta il Calendario dell’Esercito 2024

A Palazzo Esercito, il capo di Stato maggiore, generale Pietro Serino, accompagnato dagli storici Giuseppe Pardini e Virgilio Ilari, e alla presenza del sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, presenta il Calendario dell’Esercito del 2024. Una riflessione storica sugli uomini che furono protagonisti, prima e dopo l’8 settembre, della Liberazione d’Italia

Gasdotto colpito in Finlandia. Nei mesi scorsi le manovre della flotta russa

Il presidente Niinistö ha denunciato “attività esterne” che sarebbero la causa del danneggiamento del Balticconnector e di un cavo di telecomunicazioni con l’Estonia. Contatti con la Nato. I primi sospetti puntano verso Mosca, alla luce dell’avvistamento nel Mar Baltico della nave oceanografica Sibiryakov, considerata in grado di condurre sorveglianza sottomarina

La Nato continui a guardare a Sud. L'appello alla Farnesina

Rivedere le priorità strategiche della Nato e rivitalizzare le partnership con i Paesi del Golfo e Mena per richiamare l’attenzione sul sud. Se ne è parlato alla Farnesina, in un incontro promosso dalla Nato Defense College Foundation

×

Iscriviti alla newsletter