Ecco il nuovo Ufficio per il capitale strategico del Pentagono per stimolare gli investimenti nella tecnologia della Difesa. Indirizzerà i capitali del settore privato verso lo sviluppo tecnologico, così da aiutare le Forze armate a mettere in campo capacità innovative più velocemente
Difesa
Tra Italia e Algeria al lavoro (anche) la diplomazia militare
Algeri ha annunciato che l’esercitazione congiunta con Mosca non si è tenuta. Un segnale all’Occidente alla luce della guerra in Ucraina e delle strategie energetiche. In questo contesto si sono svolti i lavori del 13° Comitato bilaterale Italia-Algeria
Soldati ucraini addestrati dall’Italia? Secca smentita di Crosetto a Lavrov
Il ministro respinge le dichiarazioni di Mosca e spiega: “L’aiuto che stiamo dando in questi giorni serve a difendere le infrastrutture civili ucraine dagli attacchi che stanno facendo sì che l’inverno per loro sia drammatico”
Sostegno italiano a Kiev. Ecco il decreto per gli aiuti militari per il 2023
Il governo approva il decreto legge che sposta la scadenza della misura con cui il nostro Paese ha potuto inviare materiale militare all’Ucraina, in parziale deroga del normale iter. Questo non significa automaticamente un sesto pacchetto di aiuti ma proietta il sostegno italiano a Kiev anche al 2023
Dalle infrastrutture agli armamenti. I 27 insieme per più investimenti in Difesa
In arrivo una nuova iniziativa degli Stati membri Ue per un adeguato programma europeo di investimenti nel settore della Difesa. La guerra in Ucraina sta avendo un impatto profondo sul comparto, sia in termini industriali sia di produttività, e per sostenere gli impegni e fare un salto di qualità servono maggiori investimenti
La sfida del Dragone è anche Nato. Il punto dei ministri a Bucarest
Gli ambiziosi sviluppi, i progressi tecnologici e le attività cibernetiche e ibride di Pechino preoccupano i ministri degli Esteri dei Paesi dell’Alleanza Atlantica, riuniti al vertice di Bucarest. Sebbene la Nato sia rimasta un’alleanza regionale, per Stoltenberg le sfide che l’aspettano sono globali e devono essere affrontate insieme da tutti gli alleati
Condanna di Mosca e strategicità del Mar Nero. La Nato a Bucarest
“Continueremo a rafforzare il nostro partenariato con l’Ucraina mentre questa avanza nelle sue aspirazioni euro-atlantiche”. Questo uno dei punti centrali emersi dal Consiglio nord atlantico a livello dei ministri degli Esteri, che si tiene questi giorni a Bucarest, per discutere della sicurezza della Nato, della strategicità del Mar Nero e della nuova deterrenza
Ecco i numeri dell’industria della Difesa europea
Il Pil prodotto dal comparto europeo della Difesa e dell’aerospazio supera quello di quattordici Paesi del Vecchio continente, generando per ogni euro investito un euro di ritorni. Oltre 240 miliardi di euro sul Pil, un fatturato totale di 578 miliardi di euro e più tre milioni di posti di lavoro l’associazione delle industrie di settore (Asd) presenta i dati del comparto
Così Leonardo cresce in Israele. E quota Drs alla Borsa di New York
Perfezionato il processo di fusione tra la controllata del gruppo di piazza Monte Grappa, Leonardo Drs, con Rada Electronic Industries, azienda specializzata in soluzioni all’avanguardia per la Force protection militare. L’operazione fa crescere il posizionamento internazionale di Leonardo e permette anche alla controllata di quotarsi in Borsa a New York e Tel Aviv
Difesa aerea all’avanguardia. L’Italia sceglie il Camm-Er di Mbda
Firmato il contratto tra Mbda e Occar per fornire alla Difesa italiana dei sistemi contraerei basati sull’innovativo missile Camm-Er, prodotto dal consorzio europeo, in grado di ingaggiare molteplici minacce dal cielo e considerato tra i più efficaci della sua categoria