Skip to main content

Una donna a guida delle operazioni navali Usa? Chi è Lisa Franchetti

Alla guida delle future operazioni navali della Us Navy potrebbe esserci per la prima volta una donna: l’ammiraglio a quattro stelle Lisa Franchetti, già vice-capo delle operazioni navali nonché comandante della sesta flotta a Napoli…

Mosca e Kyiv non sono uguali. Crosetto cita don Milani sulla guerra

“Rispetto il pacifismo, meno chi diventa pacifista oggi perché sta all’opposizione”, scrive il ministro della Difesa. Che spiega il futuro delle forze armate: “Aiutare i Paesi stranieri dilaniati da guerre civili, lotte intestine, terrorismi di varia natura a crescere e svilupparsi”

Le prospettive della controffensiva ucraina. Scopi militari e obiettivi politici

L’Ucraina punta molto sull’operazione militare che sta per mettere in atto. I risultati potrebbero cambiare la situazione sul campo dal punto di vista militare, e di conseguenza su quello politico. Ma le difficoltà non sono poche

Interoperabile e aperta agli alleati. La Difesa di domani per Williamson (Lockheed)

In esclusiva per Airpress, il presidente di Lockheed Martin International, il generale Michael Williamson fa il punto sugli elementi che saranno cruciali per la difesa e la deterrenza dei Paesi occidentali: piattaforme connesse, interoperabilità e legami industriali tra Usa ed Europa (e soprattutto l’Italia)

Cavo Dragone alla Nato? La congiuntura è favorevole. Parla Mario Mauro

L’ex ministro della Difesa, già vicepresidente del Parlamento europeo, ragiona sulla candidatura del Capo di Stato maggiore della Difesa, al ruolo di presidente del Comitato militare dell’Alleanza Atlantica: “Ha un prestigio notevole e sono pochi quelli che nel panorama della dirigenza militare europea e internazionale possono mettere sul piatto lo stesso livello. Ma occhio al B9”

Gli F-16 e i rapporti di forza in Ucraina. Scrive Jean

Consentire la consegna a Kyiv di F-16 da parte di altri Paesi che sostengono la resistenza ucraina rappresenta un nuovo cauto passo di Washington per ribadire con progressività il suo sostegno a Kyiv, un grosso successo politico per Zelensky e un ottimo tonico per il morale della popolazione e dell’esercito ucraino. L’analisi del generale Carlo Jean

F-16, ma non solo. I nuovi aiuti militari occidentali per Kyiv

Di Lorenzo Piccioli

La notizia dell’autorizzazione sugli aerei non arriva da sola. Il Regno Unito ha confermato di voler inviare in supporto all’Ucraina i missili a lungo raggio Storm Shadow e anche centinaia di loitering munitions (generalmente note come droni kamikaze). Mentre la Germania ha annunciato che aumenterà il suo contributo allo sforzo bellico ucraino: la compagnia Hensoldt procurerà 6 nuovi radar TRML-4D

La ricetta Usa per innovare la Difesa. Un modello per l’Italia?

Per gli Usa, la competizione strategica globale si deciderà sulle nuove tecnologie. Per mantenere il vantaggio competitivo, essenziale sarà la collaborazione con l’industria. In particolare, le partnership tra grandi imprese e Pmi e start up innovative potrebbe rivelarsi decisivo per accelerare lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia. Una lezione preziosa anche per l’Italia…

Ora è il momento degli F-16 a Kiev. L’appello di Tricarico

Fornire all’Ucraina i caccia F-16, velivolo adatto ad assolvere a una pluralità di missioni a seconda delle necessità, potrebbe riequilibrare le capacità militari tra Davide e Golia. Il momento, caratterizzato in Europa dalla sostituzione del caccia con il più moderno F-35 in diversi Paesi, sembra tra l’altro essere favorevole all’invio del mezzo a Kiev

Puntare su innovazione e Blue economy. Tutto pronto per Seafuture

Nella capitale presentata la prossima edizione di Seafuture, l’hub del Mediterraneo orientato all’innovazione tecnologica e alla Blue economy. Occasione di confronto tra i principali stakeholder nazionali e internazionali su temi quali la sicurezza marittima, l’electronic warfare, la cyber-security e la difesa underwater

×

Iscriviti alla newsletter