Skip to main content

La sicurezza globale passa per l’Europa. La lezione del gen. Scaparrotti

La minaccia russa non è solo verso l’integrità ucraina o la sicurezza europea, ma è una sfida ai valori della democrazia e della libertà. Proprio per proteggere questi valori, la Nato deve essere pronta ad affrontare tutte le minacce. La lezione del generale (in pensione) Curtis Michael Scaparrotti, già Comandante supremo alleato in Europa (Saceur) e attuale consigliere senior a The Cohen Group

Scompare un grande manager. L’addio dell’amm. Di Paola a Giuseppe Bono

Un grande dolore e un grande rammarico per un uomo che ha fatto tanto per la cantieristica e la Difesa italiana. Il ricordo dall’ammiraglio Giampaolo Di Paola per la scomparsa di Giuseppe Bono, per vent’anni alla guida di Fincantieri

Italia “alleato fedele” degli Usa. Il colloquio tra Crosetto e Austin

Il legame transatlantico è robusto e la partnership con l’Italia è di fondamentale importanza per gli Stati Uniti. È quanto emerso dal colloquio tra il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e il segretario della Difesa degli Stati Uniti, Lloyd J. Austin, tra i primi a contattare il nuovo inquilino di palazzo Baracchini. I due si sono dati anche appuntamento di persona al Pentagono

farmaceutica

Fare di più e presto. Dieci esperti per la Difesa europea

Per la Difesa del Vecchio continente, l’Unione europea dovrebbe fare di più, e dovrebbe anche accelerare, per evitare che l’aumento dei budget deciso dai Paesi membri sia impiegato sono in chiave nazionale. L’analisi di dieci esperti europei

Una nuova cultura per le Forze armate. La riflessione del gen. Giancotti

Di Fernando Giancotti

Dall’Ucraina allo Yemen, passando per l’emergere di nuovi attori e la guerra nascosta della rete, le nuove dinamiche strategiche impongono delle forze armate di elevata qualità, capaci di governare il cambiamento e operare in ambienti sempre più complessi e incerti. In occasione del 4 novembre, la riflessione del generale Fernando Giancotti, già presidente del Centro alti studi per la Difesa

Una legge per la festa per le Forze armate. L’invito di Mattarella

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni per il 4 novembre, ricorda la necessità che il Paese sancisca definitivamente per legge della Festa delle Forze armate da collegare alla giornata dell’Unità nazionale: “Lo dobbiamo alla nostra storia”

Torrette di Leonardo per la Marina indonesiana. Il nuovo accordo

Leonardo, giunto al forum della Difesa di Giacarta, ha annunciato la firma dell’accordo con la Marina indonesiana per fornire alle sue navi il sistema di difesa Marlin 40 nella variante Independent line of sight, così da rafforzare ancor di più la collaborazione con il Paese dell’Indo Pacifico

Di fronte alle minacce, servono Forze armate pronte. Il punto del gen. Zuliani

In occasione della Giornata delle Forze armate bisogna ricordare la necessità di avere uno strumento militare equipaggiato e preparato ad affrontare non solo calamità o emergenze, ma anche le minacce alla difesa globale del futuro, all’interno della Nato e per la sicurezza di tutti noi. L’analisi del generale Mirco Zuliani, già vicecomandante del Nato Act di Norfolk

Guerra e pace. La versione tosta di Crosetto alla vigilia della manifestazione

Il ministro della Difesa è netto: viva i cortei ma il governo continuerà ad aiutare Kiev davanti all’invasione russa. E a Conte dice…

Armi italiane a Kiev congelate? Così Crosetto rassicura l’Ucraina (e gli Usa)

Nessun congelamento nell’invio di armi italiane a Kiev. Nel corso del colloquio tra Guido Crosetto e l’omologo ucraino, Oleksij Reznikov, il ministro della Difesa italiano ha ribadito come il dicastero stia procedendo con l’invio dei materiali militari previsti, confermando anche la disponibilità a valutare ulteriori richieste di aiuti da parte ucraina

×

Iscriviti alla newsletter