Skip to main content

Missile ipersonico cinese? C’è la conferma Usa

“Ha fatto il giro del mondo”, ha rivelato un funzionario dell’amministrazione Biden. “Il gioco nucleare è appena cambiato”, ha dichiarato l’ex generale Ferrari (Aei)

Prepariamoci alla guerra informativa. La chiamata del Nato Innovation Hub

Un’Alleanza sempre più innovativa. L’Innovation Hub del Comando alleato per la trasformazione (con Paolo Ruggiero vice comandante) chiama a raccolta il settore privato e l’accademia. Il 9 novembre arriva la “Nato Innovation Network Conference”, mentre restano aperte le iscrizioni per la “Innovation Challenge”. Si profilano opportunità importanti per le realtà italiane

Il Giappone si unisce alla Itfs, la scuola di Leonardo e Aeronautica

Il Giappone si aggiunge alla lista dei Paesi che utilizzeranno le strutture della International flight training school, la scuola di volo avanzato di Leonardo e Aeronautica militare, per la formazione dei propri piloti militari. Dopo Qatar e Germania, l’accordo di oggi conferma il successo del progetto Ifts

Il rilancio della Difesa europea secondo Guerini

Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, si è recato oggi alla sede tedesca di Occar, l’organizzazione europea per la collaborazione in materia di armamenti. La visita si inserisce nel quadro delle iniziative europee di Difesa comune, tema al centro delle recenti ministeriali di Nato e Ue, tra autonomia e legame transatlantico

Il successo di Aquila Omnia. Mulé visita i nostri militari in Kuwait

“Avete salvato molte vite, il Paese è orgoglioso di voi”. Il sottosegretario della Difesa, Giorgio Mulé, ha ringraziato il contingente nazionale schierato in Kuwait impegnato nei mesi scorsi nella missione Aquila Omnia, l’evacuazione di oltre cinquemila persone dall’Afghanistan

Via libera per l’AWHero, l’elicottero-drone di Leonardo

La Direzione degli armamenti aeronautici e per l’aeronavigabilità ha rilasciato la prima certificazione militare al mondo per un elicottero a pilotaggio remoto nella sua categoria per l’AWHero di Leonardo, drone ad ala rotante pensato per operare a bordo di unità navali

La Nato è ancora più forte. Cosa si è deciso al vertice di Bruxelles

Un fondo per l’innovazione da un miliardo di euro, una strategia per l’Intelligenza artificiale e un piano aggiornato per difendere l’area euro-atlantica. Oltre le parole di  Stoltenberg, Austin e dei ministri europei, sono state le decisioni prese alla ministeriale di Bruxelles a dare sostanza della volontà di rilancio dell’Alleanza Atlantica dopo il dibattito generato dal ritiro dell’Afghanistan e dall’intesa Aukus. E sulla Difesa europea prevale la linea italiana…

Il nuovo Concetto strategico che serve alla Nato. La ricetta di Frusone (M5S)

Il nuovo Concetto strategico della Nato dovrà mettere l’Alleanza nelle condizioni di poter affrontare con sicurezza le future sfide globali. La Difesa europea può rappresentare un asset in più. Parola del presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato Luca Frusone (M5S)

Valorizzare la Difesa. L'accordo siglato da Latorre e Recchia

Nicola Latorre e Fausto Recchia, rispettivamente direttore generale dell’Agenzia industrie difesa e amministratore delegato di Difesa servizi, hanno siglato un accordo per la valorizzazione del brand “Stabilimento chimico farmaceutico militare”. Lo storico istituto di Firenze è passato dal cioccolato militare alla produzione di vaccini, fino alla cannabis per uso terapeutico

La Difesa corre sul mare. Come saranno le nuove corvette europee

Lo scorso 6 ottobre si è tenuta la prima riunione operativa sul progetto per le nuove corvette europee (Epc). Il programma intreccia i vari meccanismi della Difesa europea (Pesco e fondi Edf) ed è a guida italiana. Via libera alla progettazione di due versioni di corvetta, una per l’esigenza di Italia e Grecia (nel Mediterraneo allargato) e una per Francia e Spagna, che guardano ai territori d’oltremare

×

Iscriviti alla newsletter