Intervista a Xavier Pasco, direttore della Fondation pour la Recherche Stratégique di Parigi, uno dei maggiori esperti in Europa di competizione spaziale, militarizzazione delle orbite e impatto nelle nuove tecnologie sulle relazioni internazionali
Difesa
Decolla il caccia di Francia e Germania. Via libera dal Bundestag
Non c’è solo la volontà di riportare Vladimir Putin a Bruxelles nel rilancio dei rapporti tra Francia e Germania in sede europea. Ieri, il progetto per il caccia di sesta generazione (Fcas) ha ottenuto l’atteso via libera del Bundestag. Soddisfazione da Florence Parly e Annegret Kramp-Karrenbauer…
Bombe russe contro nave britannica? Ecco cosa è successo nel Mar Nero
Il ministero russo della Difesa ha comunicato l’esplosione di colpi d’avvertimento (da un’unità navale e un caccia Su-24) verso il cacciatorpediniere britannico Defender. La Difesa del Regno Unito però nega. Fatti e dettagli della missione della Queen Elizabeth
Intelligenza artificiale, laser e droni. II Pentagono si prepara alla guerra informativa
Il Pentagono è pronto a schierare dei “data teams” all’interno dei suoi undici comandi operativi. Punta così ad accelerare il “Jaic2”, l’infrastruttura che porterà le forze Usa nel multi-dominio tra intelligenza artificiale e Big data, in preparazione della “guerra informativa”. E intanto si testano comunicazioni laser tra satelliti e droni…
Più supporto per l'export della Difesa. Il punto del gen. De Leverano
Accelerare le procedure e semplificare le commesse. Il generale Luigi De Leverano, consigliere militare del presidente del Consiglio, rilancia di fronte alla commissione Difesa della Camera l’idea di rivedere le regole sull’export militare. Gli altri Paesi europei sostengono meglio i rispettivi comparti. L’Italia invece…
F-35 italiani e bombardieri russi. Cosa succede nei cieli del Baltico
Scramble dalla base di Amari, in Estonia, per gli F-35 dell’Aeronautica militare italiana che sono impegnati a difendere i cieli baltici dell’Alleanza Atlantica. Questa volta i velivoli di quinta generazione si sono alzati in volo per intercettare due Tu-160, bombardieri strategici russi, scortati per l’occasione da caccia Su-35 e Su-27
Export, difesa ed Emirati Arabi. La lettera del gen. Tricarico
Dopo lo stop all’export e lo scalo forzato per l’aereo di giornalisti al seguito del ministro Guerini, pare evidente che il rapporto con gli Emirati vive momenti particolarmente difficili. L’opinione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
La Nato è pronta al futuro. Parla Benedetta Berti
Intervista a Benedetta Berti, capo della Pianificazione politica dell’ufficio del Segretario generale della Nato, sul futuro dell’Alleanza Atlantica dopo le decisioni prese al vertice di Bruxelles, dal potenziamento delle capacità di deterrenza a un approccio più globale per una Nato più forte e resiliente
La diplomazia del vaccino nel Mediterraneo. Il monito di Irini
Il percorso organizzato dall’operazione Irini in vista di “ShadeMed” raggiunge il suo quinto appuntamento. Fabio Agostini, Moritz Rudolf, Roie Yellinek e Olivier Bailly, moderati da Flavia Giacobbe, hanno affrontato le criticità legate all’uso della “diplomazia dei vaccini”, tra solidarietà e interessi geopolitici
Stretto di Hormuz e Sahel. Ecco le novità per le missioni militari
L’Italia aderisce alla missione europea nello stretto di Hormuz, Emasoh, e rilancia l’azione nel “Mediterraneo allargato”. Conferma per gli impegni dall’Iraq (con la candidatura per il comando della missione Nato) ai Balcani. Attesa per i numeri destinati a Libia e Sahel. Ecco tutti i dettagli della delibera missioni, approvata dal Consiglio dei ministri e attesa in Parlamento