Skip to main content

Via dall’Afghanistan? Forse no. Scrive Bertolini

La questione del ritiro delle truppe Nato dall’Afghanistan è tra i punti centrali dell’agenda del vertice dei capi di Stato e di governo dell’Alleanza, oggi a Bruxelles. Finita la missione militare, continua il supporto al Paese. Ma come? L’analisi del generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della brigata paracadutisti Folgore

L'Alleanza Atlantica si ritrova a Bruxelles. L'agenda di Stoltenberg

Al via il summit dell’Alleanza Atlantica, affiancato dall’edizione 2021 del Brussels Forum, oggi dedicato a #Nato2030. Il segretario generale Jens Stoltenberg spiega l’agenda, tra Russia, Cina e Afghanistan. Ci sono anche lo Spazio, il clima e il ritrovato spirito transatlantico con Joe Biden

Nato2030 e il Concetto strategico. Dassù legge il vertice

Se la Nato del 2030 dovrà essere più politica, globale e tecnologica, conterà soprattutto il quadro strategico. La Russia continuerà a essere considerata la principale minaccia militare, ma la sfida più delicata, per il nuovo Concetto strategico, sarà delineare una strategia sulla Cina. Da Airpress di giugno, il punto di Marta Dassù, senior advisor European affairs dell’Aspen Institute e direttore di Aspenia

Summit Nato, così Roma arriva al tavolo delle trattative

Di Matteo Mazziotti Di Celso

Domani si tiene il primo summit Nato da quando Biden ha assunto la carica di presidente degli Stati Uniti. Tra i dossier principali che verranno discussi figurano l’iniziativa Nato 2030 e il rinnovo del Concetto Strategico dell’Alleanza. Per l’Italia, sarà importante portare al centro della discussione il tema del Fronte Sud. L’analisi di Matteo Mazziotti Di Celso (Geopolitica.info)

Cosa aspettarsi dal summit Nato. Scrive Mario Arpino

Come sarà il nuovo Concetto strategico? Cosa si deciderà sulla Cina? Lo strappo con la Turchia verrà ricucito? Tutte le incognite del vertice Nato di Bruxelles, in programma lunedì, nel commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

È l'ora dell'euro-atlantismo. Manciulli legge il viaggio di Biden

Conversazione con Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, per commentare l’intensa settimana europea di Joe Biden. Dalla sfida cinese alle crisi nel Sahel, dai rapporti con la Turchia al cambiamento climatico, ecco gli spazi per l’Europa e per l’Italia

L'Alleanza è pronta alla cyber war? L’analisi di Braccioli

Di Marco Braccioli

Intelligenza artificiale, reti neurali, quantum computing, blockchain, robotica, materiali biosintetici. Non sono invenzioni fantascientifiche, ma realtà tecnologiche dall’elevato potenziale dirompente che l’Alleanza Atlantica dovrebbe sviluppare e impiegare per mantenere il suo vantaggio rispetto agli avversari. L’analisi del co-direttore Cybersec della Fondazione Icsa, Marco Braccioli, per la rivista Airpress

L'Italia porti la Nato (davvero) al fronte sud. Scrive Luciolli

Le sfide originate da sud sono complesse e hanno un impatto diretto per la sicurezza dell’Alleanza. Questo richiede un rinnovato approfondimento dell’approccio di sicurezza cooperativa come già indicato nel Concetto strategico redatto nel 2010. È nel Mediterraneo che si deciderà il futuro delle organizzazioni internazionali. L’analisi del presidente del Comitato atlantico italiano, Fabrizio W. Luciolli, sul numero 123 di Airpress (giugno)

Dalla Russia alla Libia, vi spiego l'alleanza Uk-Italia. Parla il ministro della Difesa Wallace

Intervista esclusiva con il ministro della Difesa britannico Ben Wallace a bordo della portaerei HMS Queen Elizabeth, prima dell’incontro con l’omologo Guerini. Regno Unito e Italia impegnati “fianco a fianco” in diversi teatri. Eurofighter e Tempest esempi di “forte legame”. La Russia? “Minaccia numero uno”. La Cina? “Battiamoci per i nostri valori”. Theresa May alla guida della Nato? “Sarebbe un candidato eccellente ma è ancora presto”

5G per droni e basi militari. Così il Pentagono vuole superare la Cina

Il Pentagono sta testando il ricorso alla rete 5G per gestire droni e veicoli robotici (dotati di più sensori), e per abilitare “magazzini intelligenti”. Ha chiamato appositamente a raccolta industria e mondo della ricerca, assegnato contratti milionari. L’obiettivo? Guidare gli Stati Uniti nella corsa al 5G sulla Cina

×

Iscriviti alla newsletter