Skip to main content

Lo Spazio a Palazzo Chigi. La riunione del Comint presieduta da Tabacci

Si è riunito questa mattina, per la prima volta nell’era del governo di Mario Draghi, il Comitato interministeriale per le politiche spaziali. Presieduto dal sottosegretario Bruno Tabacci, si è dotato di un nuovo regolamento per garantire “più coordinamento”. Via libera anche alla Giornata nazionale dello Spazio

La sfida cinese sull’Occidente è tecnologica. I consigli del gen. Graziano

In audizione ieri alla commissione Difesa della Camera sulla politica industriale di difesa europea, il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Unione europea, ha illustrato la realtà della sfida tecnologica globale in atto e le ricette messe in campo dall’Ue per potenziare a tutto tondo le sue capacità industriali di difesa

Ustica è ancora un mistero? Le risposte (al Senato) di Alegi e Tricarico

A palazzo Madama la presentazione del volume “Ustica, un’ingiustizia civile” (Rubbettino) di Gregory Alegi e Leonardo Tricarico. Il libro ripercorre i fatti, i processi e le tesi attraverso una rigorosa opera di fact-checking. Ribadisce la verità acclarata in sede penale: una bomba nel bagno in coda del DC-19. Verità che, tuttavia, resta controcorrente…

Armi (nucleari) tra Putin e Biden. Così riparte il dialogo

Il primo risultato dell’incontro a Ginevra tra Vladimir Putin e Joe Biden è una dichiarazione congiunta sul controllo degli armamenti. Si punta a lanciare “un dialogo approfondito”, guardando all’ipotesi di “un nuovo trattato”. Oltre “la responsabilità” che le due potenze avvertono in tema nucleare, c’è la comune preoccupazione per l’ascesa di Pechino nel campo degli armamenti strategici

Una flotta intorno alla Cina. I piani di Washington nell’Indo-Pacifico

Secondo un’indiscrezione di Politico, il Pentagono potrebbe istituire una task force navale permanente nell’Indo-Pacifico insieme a un’operazione militare che permetterebbero agli Usa di allocare ulteriori risorse al problema della Cina. Nel frattempo arriva anche il sostegno della Nato che sulla Cina trova il consenso degli Alleati

La Cina aumenta l'arsenale nucleare. Tutti i numeri di Sipri

L’arsenale cinese è passato in un anno da 320 a 350 testate, più moderno e con vettori sempre più veloci. Domani Joe Biden e Vladimir Putin si ritroveranno faccia a faccia a Ginevra. Dopo il rinnovo del New Start, tra i temi convergenti c’è proprio il controllo degli armamenti. Entrambi vorrebbero vedere la Cina aderire agli obblighi sul tema, ma da Pechino tutto tace…

G7, Nato e G20 (italiano). Lo Spazio domina l'agenda internazionale

Dopo il comunicato finale del G7 anche quello del summit della Nato dedica ampia parte allo Spazio. L’attenzione dell’Alleanza è per la militarizzazione dello orbite, mentre i sette grandi hanno lanciato l’invito per nuove norme extra-atmosferiche. A coglierlo sarà il G20, con la proposta italiana sullo “Space law”

Così Draghi ha portato l’Italia alla Nato. Il commento di Luciolli

Le scadenze elettorali di Germania e Francia, e la stessa Brexit, fanno emergere il ruolo dell’Italia quale unico Paese in grado di perseguire efficacemente l’agenda transatlantica in stretta complementarità con quella dell’Ue. Fabrizio W. Luciolli, presidente del Comitato atlantico italiano, legge il vertice di Bruxelles e le carte dell’Italia nel processo #Nato2030

Guerre spaziali? La Nato c'è. Scrive Spagnulo

La Nato è pronta a reagire militarmente se attaccata nello o dallo Spazio. La dichiarazione finale del vertice di Bruxelles fa esplicito riferimento ai sistemi spaziali, alla loro difesa e al loro potenziale d’attacco. Da oggi il Patto Atlantico creato per la Guerra fredda si estende fisicamente anche nello Spazio, luogo dove per definizione non ci sono confini. L’opinione dell’ingegnere Marcello Spagnulo, presidente del Marscenter

La Nato si rilancia (con Biden). Tutte le decisioni del vertice di Bruxelles

Il debutto di Biden alla Nato apre “un nuovo capitolo delle relazioni transatlantiche”. La Russia resta in cima alle preoccupazioni, ma c’è anche la Cina, “una sfida sistemica”. Ben 79 punti compongono il comunicato finale. Via libera al “Defence innovation accelerator” (con l’industria), obiettivo NetZero al 2050 e articolo 5 applicabile anche oltre l’atmosfera. Poco spazio, però, al fianco sud…

×

Iscriviti alla newsletter