Skip to main content

Verso il vertice di Bruxelles. La Nato si ritrova (con Di Maio e Guerini)

Ultimi preparativi a Bruxelles in vista del vertice Nato del 14 giugno con Joe Biden. Jens Stoltenberg riunisce oggi i ministri degli Esteri e Difesa, per una doppia ministeriale ricca di temi, tra Afghanistan, Nato2030 e Bielorussia. E la Francia rinnova il suo attivismo…

La Difesa europea si ritrova (ancora) a Lisbona. Il vertice con Guerini

A distanza di poco più di un mese, i ministri della Difesa dell’Ue sono tornati a Lisbona per discutere di partenariati con i Paesi africani e di “Strategic compass”, l’attesa bussola strategica per l’Ue. Con Lorenzo Guerini e colleghi c’erano l’Alto rappresentante Josep Borrell, il generale Claudio Graziano, presidente dell’Eumc e Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, in vista del vertice di Bruxelles

Atos e Thales insieme. Così la Francia si lancia sui Big data (a uso militare)

Atos e Thales hanno unito le forze lanciando la joint venture “Athea”. Si occuperà di realizzare Artemis, la piattaforma voluta dalla Difesa francese per la gestione, tramite intelligenza artificiale, dei Big data. In un secondo momento guarderà al contesto europeo (e Nato), con l’obiettivo di affermarsi in campi a crescente sviluppo

Una strategia mediterranea per l’Ue. La mappa di Irini

Il percorso organizzato dall’operazione Irini in vista di “ShadeMed” raggiunge il suo quarto appuntamento. Fabio Agostini, James G. Foggo, Alessandro Minuto-Rizzo, Daniel Fiott, Hans Huygens e Stathis Kyriakidis hanno affrontato la dimensione strategica del Mediterraneo tra sicurezza e geopolitica

Difesa 4.0, l’integrazione uomo-macchina secondo Ranzato (DEAS)

Intervista a Stefania Ranzato, presidente di DEAS (Difesa e analisi sistemi), sul potenziamento delle capacità cyber del sistema-Paese e le partnership tra la società e la Difesa, in particolare l’Aeronautica militare, per il supporto alla sicurezza cibernetica in un mondo sempre più interconnesso

Spazio. Il futuro europeo e la collaborazione Italia-Francia

Lunedì 31 maggio 2021 alle 18 live su Formiche.net l’evento organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français con la media partnership di Formiche. Con la partecipazione di Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia, e del sottosegretario Bruno Tabacci, gli interventi di Josef Aschbacher, direttore generale dell’Esa, Giorgio Saccoccia, presidente dell’Asi, Philippe Baptiste, presidente del Cnes. Modera Flavia Giacobbe, direttore della rivista Formiche

Un budget adatto al confronto con la Cina. Ecco la richiesta del Pentagono

L’amministrazione guidata da Joe Biden presenta al Congresso la sua prima richiesta di budget per il Pentagono: 715 miliardi di dollari. Secondo il segretario Austin saranno spesi soprattutto nella corsa tecnologica con la Cina, tra intelligenza artificiale e 5G. Sono per “la guerra del futuro”, ha detto il generale Milley, mentre sui sistemi “tradizionali”…

Lo Spazio per l'Europa (digitale). Alla ricerca di Elon Musk

Luca Capasso, Massimo Comparini, Luigi Pasquali, Giorgio Saccoccia e Morena Bernardini. Tutti allo Iai per discutere del nuovo studio a cura di Jean Pierre Darnis sullo Spazio per la sovranità digitale europea. Ecco cosa si è detto

Innovation day. Così l’Aeronautica militare vola nel futuro

Blockchain, manutenzione a distanza, identità digitale, queste e altre le tecnologie all’avanguardia presentate ieri presso il Reparto sistemi informativi automatizzati dell’Aeronautica militare nel corso dell’Innovation day, un momento per fare il punto su quanto sviluppato finora e sulle strade da intraprendere in futuro per l’Arma azzurra, sempre più proiettata verso i nuovi domini dello spazio, del volo autonomo e del cyber

Chi guiderà il Corpo delle Capitanerie di porto? I suggerimenti di Tricarico

Il 25 luglio Giovanni Pettorino cesserà dall’incarico di comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto. Il ministro Giovannini dovrà proporre in tempo utile al Consiglio dei ministri il nominativo del suo sostituto. Dopo le parole del premier Draghi sui temi migratori al vertice europeo, la delicatezza del ruolo è palese a tutti. I suggerimenti del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa

×

Iscriviti alla newsletter