In Afghanistan non abbiamo vinto, ma ciò che ci è stato chiesto lo abbiamo fatto, e anche di più. La nostra coscienza è pulita, abbiamo insegnato qualcosa, riacceso qualche speranza e lasceremo laggiù un buon ricordo della nostra Italia. È stato seminato bene, e nei cuori di quella gente lontana qualcosa di bello finirà per germogliare. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Difesa
Un'alleanza per la Difesa nello Spazio. La proposta dell'Atlantic Council
L’Atlantic Council pubblica il nuovo report dello Scowcroft Center dedicato ai suggerimenti per l’amministrazione americana sulla dimensione spaziale. Punto centrale del dossier, la proposta di istituire un’alleanza spaziale sul modello della Nato, la “Space Security Alliance”, da strutturare entro la metà del secolo con alleati europei e partner indopacifici
Per un confronto sereno sul ruolo dei militari. La lettera del gen. Tricarico
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del generale Leonardo Tricarico che replica all’articolo di Michela Murgia (apparso su “La Stampa”) sulla “paura” della divisa. Sullo stesso quotidiano, Tricarico aveva in precedenza chiesto scusa per i toni “irruenti” utilizzati in prima battuta a reazione delle esternazioni di Murgia
La Nato segue Biden. Così finisce (forse) la missione in Afghanistan
Inizierà dal primo maggio, per concludersi nel giorno del ventesimo anniversario dell’11 settembre, il ritiro delle forze Nato dall’Afghanistan. “Una decisione epocale” per Luigi Di Maio, che segue la linea del “cambio di passo” impressa dagli Stati Uniti. Biden aveva promesso consultazioni con gli alleati e i partner, e così è stato
Il ritiro dall'Afghanistan e la lezione per l'Italia. Scrive il gen. Bertolini
Mentre Biden annuncia il ritiro dall’Afghanistan all’11 settembre, la Turchia accresce il proprio peso ospitando i negoziati di pace. Gli Usa potenziano la presenza altrove, con lo sguardo al rischio di intervento russo in Ucraina. L’analisi del gen. Marco Bertolini, già comandante del Coi, primo italiano ad aver ricoperto il ruolo di capo di Stato maggiore di Isaf in Afghanistan. L’Italia? “Dovrà fare tesoro dell’esperienza afghana”
Più Difesa tra Italia e Germania. Ercolani spiega le proposte di Rheinmetall
Partirebbe dalla sostituzione dei Dardo per arrivare al futuro carro armato europeo il progetto di “consolidamento dell’industria nazionale ed europea” che Rheinmetall propone alla Difesa italiana. Conversazione con Alessandro Ercolani, amministratore delegato di Rheinmetall Italia
La politica europea nel Mediterraneo. Il dibattito di Irini
Lunedì 19 aprile inizia il percorso verso “Shade Med 2021”, la conferenza annuale organizzata dall’operazione Irini. In diretta web, il dibattito “The European Common Security and Defence Policy in Libya”, con Natalina Cea, Franco Frattini, Nadim Karkutli, e Fabio Agostini
Sorpresi? F-35 e droni, Biden sblocca la vendita agli Emirati
A due giorni dalla visita in Israele del capo del Pentagono, l’amministrazione Biden ha sbloccato la vendita militare verso gli Emirati Arabi, la stessa che aveva stoppato poco dopo l’insediamento: vale 23 miliardi di dollari, per F-35 e droni. Si attendono novità sull’Arabia Saudita, ma intanto la decisione riporta realismo al dibattito (anche italiano) sull’export militare. Ecco perché
Joe Biden alla prova dell'Afghanistan. Il commento di Gregory Alegi
In attesa di conoscere il piano dettagliato che Tony Blinken intende illustrare domani a Bruxelles agli alleati, la domanda è se lo spostamento della data di ritiro dall’Afghanistan all’11 settembre consentirà una chiusura ordinata dell’impegno militare, e soprattutto se lascerà il Paese in sicurezza. Il commento di Gregory Alegi, giornalista e storico
Più militari Usa in Germania. Così Biden supera Trump
Da Berlino, il capo del Pentagono Lloyd Austin ha annunciato il dispiegamento di ulteriori 500 militari americani in Germania. Stanziati a Wiesbaden, serviranno a potenziare “difesa e deterrenza” in Europa, con gli occhi puntati alle manovre della Russia in Ucraina. Ad accogliere il “forte segnale” è Annegret Kramp-Karrenbauer