Skip to main content

Missioni, investimenti e industria. La linea di Guerini per rilanciare la Difesa

Conferma per la candidatura a guidare la missione Nato in Iraq, proposta per una “Strategia della Difesa per il Mediterraneo” e lancio di una nuova “Politica industriale della Difesa”. Sono tre punti delle linee programmatiche del Lorenzo Guerini presentate alle commissioni di Senato e Camera. E sul Pnrr, “la Difesa farà la sua parte”

La Nato è viva e guarda al 2030 con De Maizière, Mitchell e Dassù

Autonomia strategica, fronti esterni e sfide interne. Tre coautori del report Nato 2030 discutono del rinnovo dell’Alleanza nella cornice del dibattito promosso dal German Marshall Fund

Investimenti, armi e missioni. Ghiselli spiega i piani della Cina

Investimenti in difesa, missioni all’estero e basi oltre confine. Da anni la Cina rafforza la sua postura militare, con budget crescenti e maggior coordinamento tra le varie componenti della proiezione internazionale. Ne parliamo con Andrea Ghiselli, autore di “Protecting China’s interests overseas: securitization and foreign policy”

La Forze armate ci difenderanno (anche) dal Covid. Ecco perché

Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali, spiega perché Mario Draghi ha scelto il generale Francesco Paolo Figliuolo quale commissario straordinario all’emergenza. Meglio Amazon? No, le nostre Forze armate hanno raggiunto, in sedici anni di reclutamento volontario, un elevato grado di professionalità che hanno costantemente dimostrato su più fronti

Export militare, basta ipocrisie. Il monito del gen. Tricarico

Revoca delle autorizzazioni, iscrizioni nel registro degli indagati per l’Uama, interruzioni dei rapporti diplomatici, polemiche interne del tutto ideologiche. L’export militare è attraversato in Italia da perdurante e radicata ipocrisia. Il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, spiega come evitarlo, per una vera e utile revisione della legge

 

Boeing-Airbus. L'intesa (storica) tra Usa e Ue che punta alle Big Tech

I toni più concilianti con l’Europa portati da Biden segnano la prima grande intesa: guerra commerciale sospesa sull’aviazione civile. Sorridono Boeing e Airbus, alle prese con la crisi più grave per il trasporto aereo dalla seconda guerra mondiale. Ma è solo il primo passo. Dagli Usa si cerca un’intesa più ampia su Big Tech, per una coalizione anti-Cina e Russia

Riflettori sull'export militare. Ma chi vende (davvero) armi all'Arabia Saudita?

Tornano ad accendersi i riflettori sulle vendite militari all’Arabia Saudita. In realtà, il dibattito italiano è inserito in un quadro più ampio, che da anni coinvolge i Paesi occidentali in riflessioni sul futuro dell’export militare un po’ in tutto il Medio Oriente. Ma chi vende davvero armi a Riad? E soprattutto, se l’Occidente dovesse fermare tutto il suo export, a chi guarderebbero i sauditi?

La Cina spinge sulla Difesa. Ecco il budget militare per il 2021

Con un comunicato conciso e pieno di riferimenti agli Stati Uniti, il ministero della Difesa cinese ha reso noto il budget per il 2021: 209 miliardi di dollari, +6,8% rispetto allo scorso anno. Il Dragone ci tiene a evidenziare le differenze di bilancio sugli Usa, ma se si considera il potere d’acquisto, i dati prendono un’altra piega

La Difesa europea al bivio. Intervista al gen. Graziano

Conversazione con il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Ue, che a Formiche.net commenta il nuovo Action plan della Commissione sulle sinergie industriali: “È al servizio di un’ambizione politica e industriale, la sovranità tecnologica”. E sul Fondo da 7,9 miliardi, il bicchiere è “mezzo pieno”

Intelligenza artificiale e non solo. La Nato accelera la sfida tecnologica

I dodici esperti dell’Advisory group on emerging and disruptive technologies hanno presentato al segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, il loro primo rapporto annuale. Ecco i suggerimenti per un’Alleanza pronta alla sfida tecnologica, tra quantum computing e intelligenza artificiale

×

Iscriviti alla newsletter