I 209 miliardi del programma Next Generation Eu sono un’opportunità unica per la ripresa dell’economia, da sfruttare nel modo migliore. Per questo ci sono anche Spazio e Cyber, che vedono l’industria della Difesa come uno dei maggiori propulsori economici del Paese. Il punto di Angelo Tofalo, sottosegretario di Stato alla Difesa
Difesa
Turchia e Libia, cosa chiedono gli Usa all’Italia. Parla il gen. Camporini
L’Italia ha ruolo strategico per la sua collocazione nel Mediterraneo, sempre riconosciuto dagli Stati Uniti. Tuttavia, non basta avere le capacità, serve avere la volontà politica di utilizzarle. Intervista con generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa
Arabia Saudita ed Egitto… Ma i diritti umani in Russia e Cina? Scrive Formentini (Lega)
Taiwan, Hong Kong, Cina, Russia: i diritti umani sono violati quotidianamente ma spesso la questione viene ignorata. Allora perché l’atteggiamento verso Arabia Saudita ed Egitto dovrebbe essere di chiusura totale? L’intervento di Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente della commissione Esteri della Camera dei deputati
Italia, Usa e difesa europea. Cosa cambia con Biden? Risponde Minuto-Rizzo
“L’Italia è storicamente, di fatto, il Paese più filoamericano d’Europa e i rapporti con gli Stati Uniti continuano a prescindere dai cambiamenti politici”, spiega l’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, già segretario generale ad interim della Nato oggi presidente della Nato Defense college foundation
Perché lo stop all'export militare è inutile (e ipocrita). Scrive Nones
L’embargo militare si è dimostrato sempre molto debole, a parte rare eccezioni. Può avere efficacia se adottato a livello internazionale, ma non sicuramente a livello nazionale. Inoltre, se limitato a prodotti facilmente reperibili sul mercato è completamente inutile, e anche un po’ ipocrita. L’analisi dell’esperto Michele Nones
La Difesa unisce Roma e Washington. Il colloquio tra Guerini e Austin
Dopo Di Maio-Blinken, ecco il secondo contatto ufficiale tra la nuova amministrazione Usa e il governo italiano. Afghanistan, Libia, Mediterraneo e rapporti industriali (a partire dall’F-35) al centro del colloquio tra Lorenzo Guerini e Lloyd Austin
Nave Cavour verso gli Usa (per gli F35). Il saluto di Guerini
Nave Cavour ha iniziato il viaggio verso gli Stati Uniti, dove otterrà la certificazione per imbarcare gli F-35 B. A bordo, per salutare l’equipaggio, il ministro Lorenzo Guerini. Si punta con gli Usa al “reciproco rafforzamento e integrazione delle forze navali”
Fermare l’export militare? Non funziona mai. Parla il gen. Tricarico
Intervista al generale Leonardo Tricarico sulla scelta del governo che blocca le licenze sulle bombe ad Arabia Saudita ed Emirati. L’export della Difesa “continua a essere affrontato dalla politica italiana con ipocrisia e ricatto'”. Sarebbe ora che “le decisioni sulle esportazioni siano prese da un comitato di ministri”
Stop alle armi a Riad e Abu Dhabi? Ecco la scelta del governo
Il governo ha deciso di revocare le autorizzazioni all’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi per contribuire a fermare il conflitto in Yemen. La scelta segue il dibattito parlamentare del 2019 e guarda a Joe Biden, anche se, sul fronte dell’export, l’Italia continua a faticare rispetto a partner (e competitor)
Cresce il budget, ma diminuisce la collaborazione. Tutti i numeri sulla Difesa europea
L’Eda ha pubblicato i dati sulla spesa per la Difesa dei Paesi membri del 2019. Aumentano i budget, soprattutto per quanto riguarda l’acquisizione di piattaforme e attrezzature, mentre rallentano ricerca e sviluppo. Il dato negativo è nella riduzione degli investimenti in programmi collaborativi, mentre l’Italia…